Casa del Jazz
#RaphaelGualazzi #ConcertoRoma #MusicaLive #EZrome
Raphael Gualazzi, icona della musica internazionale, torna in tour con tre progetti unici. I fan italiani potranno assistere ai suoi concerti dal 1° agosto 2025, quando si esibirà alla Casa del Jazz di Roma. Il tour propone esibizioni in piano solo, quintetto e orchestra, celebrando la fusione di jazz, soul, pop e molto altro.
#Filosofà #CasaDelJazz #comicità #EZrome
“Filosofà – Disquisizioni comiche da divano” introduce un nuovo modo di vivere il teatro, dove comicità e filosofia si fondono in uno spettacolo dinamico e imprevedibile. Il debutto alla Casa del Jazz di Roma vedrà sul palco Corrado Nuzzo e Maria Di Biase affiancati dal filosofo Matteo Saudino, per un viaggio tra amore e riflessione.
#WeLoveEnnioMorricone #EnnioMorricone #musica #EZrome
“We love Ennio Morricone” è un tributo unico al Maestro italiano, che riunisce i suoi storici musicisti e l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Santa Cecilia a Roma. Il 7 luglio, al Parco della Casa del Jazz, le composizioni immortali di Morricone risuoneranno grazie ad un teatro-concerto che promette emozioni indimenticabili.
ThomasUmbaca #Jazz #MusicaInnovativa #EZrome
Il giovane pianista e compositore Thomas Umbaca porta la sua rivoluzione jazz a Roma con il “UMBAKA Tour 2024” alla Casa del Jazz. Un evento che promette di trascendere i confini del genere, offrendo un’esperienza musicale unica e profondamente evocativa.
Alla Casa del Jazz arrivano il carisma e la forza scenica di Tamara Obrovac, una delle maggiori rappresentanti del jazz…
Due celebri fiabe scritte dai Fratelli Grimm, I Musicanti di Brema e Cenerentola, rilette in chiave musicale e teatrale ma…
– “Secondo te, chi è il tuo pubblico?”: Mi chiese Battiato nel 2007. Non lo so…
Al via una nuova settimana di eventi di Roma Culture. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sulle iniziative offerte dalle…
Campidoglio, i nuovi appuntamenti dell’Estate Romana 2021 dal 15 al 21 settembre
ABBATTIAMO I MURI La musica di Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura per celebrare l’empatia, l’inclusione e l’incontro con l’altro