Autore: Redazione
Carmine Faraco a teatro con un nuovo show, “Cabarock” e i suoi “Pecchè” anche da sfogliare
Un traguardo importante, un nuovo show e 40 anni di carriera racchiusi in un sorprendente fumetto. Carmine Faraco festeggia così il prossimo 20 dicembre, alle ore 21 al Teatro Manfredi di Ostia con il suo “Cabarock, un percorso costellato di successi, tra cinema, musica e tv.
Il sestetto rock composto esclusivamente da medici – musicisti, mercoledì 18 dicembre alle ore 19.00 arriva a Roma, presso l’Istituto Comprensivo Regina Elena, per un concerto a sostegno di SOS Villaggi dei Bambini
La mostra presenta diversi modi di espressione, che portano ad un’unica destinazione, la sensazione della vita nel suo insieme.
Il Centro offre un denso programma di appuntamenti per tutta la famiglia tra mercatini, laboratori per bambini, personaggi delle fiabe, pista di pattinaggio
Roma, 16 dicembre 2019 – C’era una volta Sergio Leone: è il titolo evocativo della grande mostra all’Ara Pacis, in programma fino al 3 maggio 2020, con cui Roma celebra, a 30 anni dalla morte e a 90 dalla sua nascita, uno dei miti assoluti del cinema italiano.
Sotto l’albero di Via Giulia c’è un regalo speciale, un debutto romano molto atteso quanto desiderato dal direttore artistico Silvano Spada e da tutti gli appassionati di Alessandro Fullin e della sua proverbiale comicità.
“MoviMENTInclusivi” incontra il pubblico. Il progetto a cura del Liceo Artistico “Via di Ripetta”, realizzato con il contributo e il sostegno della Regione Lazio (L.R. 15/2014 – Progetti accesso giovani Spettacolo dal Vivo Scuole 2019 – paragrafo 7 – ex art. 16), che ha avuto inizio il 20 settembre scorso, indagando la tematica dell’integrazione e dell’inclusione sociale da punto di vista dei giovani, dopo tre mesi intensi di formazione artistica per gli studenti dell’Istituto, volge al termine con due momenti pubblici aperti alla cittadinanza.
Massimo Popolizio approda al Teatro Tor Bella Monaca con “Furore” Data unica, 16 dicembre, ore 21.00
E’ una straordinaria figura di narratore – nello stesso tempo arcaica e modernissima – che può prendere forma in un lavoro di drammaturgia basato sul capolavoro di John Steinbeck. E forse non c’è attore, nel panorama teatrale italiano, più in grado di Massimo Popolizio di prestare a questo potentissimo, indimenticabile story-teller un corpo e una voce adeguati alla grandezza letteraria del modello.
Natale in piazza di H. Ghéon al Portico della Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all’Aventino
Dopo il successo estivo di Pirandelliana, La bottega delle maschere torna in scena sotto il Portico della Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all’Aventino, dal 18 al 21 dicembre, con il capolavoro di Henri Ghéon, Natale in piazza.
“L’equilibrio tranquillizza, ma la pazzia è molto più interessante” – B. Russell. Va in scena dal 16 al 18 dicembre al Teatro de’ Servi, nell’ambito della Stagione Fuoriclasse dedicata alla drammaturgia contemporanea, Mummy di Dario Postiglione, con la regia di Renato Civello.