Autore: Redazione
Giunto alla sua nona edizione, il Festival Inventaria – La festa del teatro off, organizzato da artisti per artisti, si è affermato come l’evento di chiusura della stagione teatrale capitolina mantenendo il proprio focus sulla drammaturgia contemporanea e sulla pluralità dei linguaggi ospitati.
Evento speciale di chiusura del 12° Festival del cinema spagnolo di Roma, proiezione del documentario sull’epoca dorata degli spaghetti western girati in Spagna. A seguire, incontro moderato da Marco Giusti con il regista del film, Enzo G. Castellari e Romolo Guerrieri
Imprigionati da un regime totalitario per crimini a loro stessi ignoti, due carcerati vivono ormai senza più alcuna speranza di poter fuggire o di essere rilasciati. L’arrivo di un misterioso terzo prigioniero, rinchiuso in una cella sotterranea da cui sembra voler comunicare con loro, li rianima, spingendoli persino a cercare aiuto nel loro terribile carceriere, esacerbato ormai dagli sguardi sconfortati dei suoi prigionieri.
Inaugura il 6 maggio prossimo, presso Fondamenta Gallery a Roma (spazio della Capitale assolutamente “contemporaneo”: una location dal fascino underground, informale e dinamica), la mostra collettiva dal titolo “Hic et Nunc. Tempo presente”, che vede quattro grandi artisti attivi sulla scena internazionale – Marco Angelini, Luca Coser, Maurizio Pierfranceschi e Vincenzo Scolamiero – dialogare per la prima volta fra loro su un progetto della curatrice Raffaella Salato, che intende indagare il rapporto tra Arte e Tempo partendo dal momento presente, l’hic et nunc di oraziana memoria.
Aldo Moro. Memoria, politica, democrazia. Questo il titolo della mostra fotografica che si terrà a partire dall’8 maggio, a quarantuno anni dal ritrovamento dell’on. Moro in via Caetani, nella prestigiosa sede dell’Università degli studi Link Campus University in Via del Casale di S. Pio V, 44 a Roma, fino al 31 maggio 2019 a cura di Maurizio Riccardi e Giovanni Currado con l’allestimento progettato dall’architetto Fabrizio Confessa.
Si tiene a Roma, dal 17 al 19 maggio 2019 – a ingresso gratuito fino a esaurimento posti – presso la Casa del Cinema, la prima edizione della “Muestra de Cine Mexicano Primavera 2019”. Fondato e diretto da Cecilia Romo Pelayo, il festival nasce dal desiderio e dalla volontà di creare uno spazio alternativo e internazionale per il cinema messicano.
Sapere di non sapere è una condizione che aiuta ad esplorare nuovi ambiti di conoscenza.
Roma, 30 aprile 2019. Circondato da uno dei siti archeologici più importanti al mondo, il nuovo NH Collection Roma Fori Imperiali accoglierà i suoi ospiti a Roma a partire dal terzo trimestre del 2019. La struttura sarà gestita da NH Hotel Group in regime di leasing.
Si rinnova anche quest’anno la collaborazione tra il Premio Strega, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e da Liquore Strega con il contributo della Camera di Commercio di Roma e in collaborazione con BPER Banca, e le Biblioteche di Roma.
Si intitola Future Landscape la mostra dell’artista Andreco all’AuditoriumArte, a cura della storica dell’arte Sara Alberani e promossa da Climate Art Project, un percorso di ricerca tra arte e scienza sui cambiamenti climatici inaugurato nel contesto delle azioni di attivismo mondiale per contrastare le gravi crisi ecologiche che minacciano il pianeta.