Nel weekend del 22 e 23 novembre, il Teatro Villa Pamphilj di Roma ospiterà due eventi che uniscono musica, educazione e teatro all’impegno civile. Gli eventi si terranno in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, offrendo un mix di riflessioni culturali e sociali di forte impatto.
Paesaggi musicali dalla Palestina: l’incontro musicale
Sabato 22 novembre alle ore 11.30, il Teatro Villa Pamphilj offrirà un appuntamento gratuito con la presentazione del libro “Paesaggi musicali dalla Palestina”. L’opera, curata da Francesco Saverio Galtieri e pubblicata da Gesualdo Edizioni, è parte della collana Fare per capire ed è un’iniziativa che unisce la musica al sociale. Durante l’incontro, interverranno personalità del mondo musicale e culturale come Andrea Satta, pediatra e musicista, e Sonia Russino, coautrice e musicista. Il libro raccoglie delle proposte didattico-musicali provenienti dalla Palestina, ponendosi l’obiettivo di arricchire l’educazione musicale italiana con suggestioni e culture spesso lontane.
I proventi dell’opera saranno devoluti al Centro del Mosaico di Gerico, un’associazione non governativa che lavora in collaborazione con la Custodia di Terra Santa. Non si tratta solo di un’opera di sensibilizzazione ma anche di una concreta azione educativa che avvicina i giovani alla bellezza e alla musica di un diverso patrimonio culturale, stimolando una visione più aperta e meno stereotipata della Palestina. Questo progetto didattico ha il supporto di personalità come Anna Foa e la rivista Left, nobilitando così il rapporto tra educazione, musica, e questioni etico-sociali.
Las Mariposas: storia e memoria per le donne
Il giorno successivo, il 23 novembre, il Teatro proporrà “Las Mariposas. Storia delle sorelle Mirabal”, uno spettacolo teatrale che anticipa e celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Basato sul romanzo “Il tempo delle farfalle” di Julia Alvarez, lo spettacolo racconta la commovente e tragica storia delle sorelle Mirabal che si opposero al dittatore dominicano Trujillo. La produzione, curata dall’Accademia Teatrale Mario Brusa, vede la partecipazione di un cast formato da Barbara Bazzea, Elena Valente, ed altre interpreti, mentre la regia e la sceneggiatura sono firmate da Anita Cedroni.
Questa rappresentazione non solo si concentra sul periodo storico della dittatura ma si pone anche come monito e riflessione sulla violenza di genere. La storia delle sorelle, con il loro sacrificio, diventa simbolica e viene raccontata con musica dal vivo a creare un’atmosfera immersiva. La rappresentazione teatrale, quindi, funge da strumento di sensibilizzazione verso tematiche universali, come la libertà e la lotta per i diritti delle donne, rendendo viva la memoria di coloro che, con il loro sacrificio, hanno segnato la storia.
Festa dell’Arte a Monteverde: cultura e memoria
Oltre agli appuntamenti presso il Teatro Villa Pamphilj, durante lo stesso weekend si terrà la quinta edizione della “Festa dell’Arte a Monteverde”. Questo evento è pensato come uno spazio di dialogo tra diverse espressioni artistiche, letterarie e di memoria civile. L’iniziativa, promossa da Libreria Raponi e Kulturjam Edizioni con il sostegno del Municipio XII di Roma, si svolgerà presso l’Agorart Centro Culturale e offre diverse mostre e incontri a ingresso gratuito.
Tra gli eventi in programma, una mostra collettiva di artisti emergenti e una sezione speciale dedicata al disegnatore Cristiano Rea. Inoltre, il pubblico potrà assistere a presentazioni di libri di autori come Amedeo Giuliani e Tano D’Amico, mentre l’attrice Simona Zilli terrà delle letture tratte da opere letterarie recenti. Sarà anche proiettato un video dedicato a Cristiano Rea, consolidando la manifestazione come un richiamo alla memoria storica e civile attraverso le arti.
Info utili
- “Paesaggi musicali dalla Palestina”: sabato 22 novembre alle ore 11.30, ingresso gratuito.
- “Las Mariposas. Storia delle sorelle Mirabal”: domenica 23 novembre alle ore 11.30.
- Festa dell’Arte a Monteverde: ingresso gratuito presso Agorart Centro Culturale, via Clivio Rutario 53, Roma.
Teatro Villa Pamphilj
Largo 3 giugno 1849 | 00164 Roma
(ingresso Via di San Pancrazio 10 – P.zza S. Pancrazio 9/a)
Orari segreteria: dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18
tel 06 5814176
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
