Nel panorama culturale di Marino, un evento atteso da molti si prepara a riportare sul palcoscenico una performance che ha già conquistato il cuore di molti spettatori. Michele La Ginestra, attore e autore, presenta “Mi hanno rimasto solo … 20 anni dopo”, una riedizione di uno spettacolo che ha segnato un’epoca. Il 9 novembre 2025, il Teatro Vittoria Colonna di Marino sarà il teatro di questa rinascita. Attraverso un mix di nostalgia e innovazione, La Ginestra offre al pubblico un viaggio teatrale unico, arricchito dalla musica originale di Luca La Ginestra.
Un monologo che celebra il teatro e la sua magia
Lo spettacolo di Michele La Ginestra non è semplicemente un monologo individuale. Si tratta di una celebrazione della vastità e della bellezza del teatro, dove un palcoscenico apparentemente vuoto si trasforma in una scena vibrante e piena di vita. La Ginestra parla direttamente al Teatro, rendendolo complice del suo desiderio di dare vita a un mondo di personaggi unici ogni sera. È una forma d’arte che chiama lo spettatore a essere parte di qualcosa di vivente e mutevole, una connessione che solo il teatro può offrire.
Partendo da un omaggio al grande Ettore Petrolini, l’esibizione si snoda attraverso pezzi inediti e filastrocche, creando quello che può essere definito come un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio della drammaturgia. L’obiettivo è chiaro: suscitare risate e spensieratezza, regalandole a chi decide di trascorrere una serata “con” il Teatro. Un momento di genuina condivisione tra attore e pubblico, che amalgama tradizione teatrale e innovazione.
L’arte di Michele La Ginestra: tra tradizione e innovazione
Michele La Ginestra, interprete e drammaturgo di grande esperienza, ha saputo plasmare il suo lavoro per far coesistere tradizione e modernità. “Mi hanno rimasto solo … 20 anni dopo” è la veste rinnovata di un’opera che ha già affascinato molti e che ora ritorna con nuove sfumature. La Ginestra gioca con le aspettative del pubblico, spingendo i confini del monologo teatrale per esplorare differenti modelli narrativi.
L’incorporazione della musica originale di Luca La Ginestra aggiunge un nuovo strato di profondità all’esperienza dello spettatore. L’arco narrativo dello spettacolo si sviluppa in simbiosi con queste canzoni, creando un ambiente che amplifica le emozioni e arricchisce le storie rappresentate. La musica diventa così un complice silenzioso della performance, un veicolo per esprimere i sentimenti nascosti e mai sopiti che il teatro riesce a risvegliare.
La rinascita di uno spettacolo che unisce passato e presente
Il ritorno di “Mi hanno rimasto solo … 20 anni dopo” è un invito alla riscoperta delle radici culturali del teatro italiano, un’occasione per riconnettersi con un’arte che ha sempre avuto il potere di unire le persone attraverso il tempo. La performance di Michele La Ginestra è un tributo non solo alla sua carriera ma a tutto quel processo creativo che, ogni sera, dal nulla costruisce un mondo diverso.
Attraverso un linguaggio semplice ma efficace, Michele La Ginestra riesce a rendere accessibili anche i temi più complessi della cultura teatrale. L’inclusione di elementi storici e di omaggi a figure influenti del teatro del passato è l’elemento che più di tutti riesce a balzare agli occhi di chi assiste. Questo spettacolo è il culmine di anni di esperienza e riflessioni, che convergono verso un omaggio alla bellezza e all’intensità del teatro.
Info utili
Per chi desidera assistere a “Mi hanno rimasto solo … 20 anni dopo”, i biglietti sono acquistabili al botteghino del Teatro Vittoria Colonna di Marino e online tramite Vivaticket. Il prezzo del biglietto intero è di 14,00 euro, mentre il ridotto (per over 70 e under 18) è di 12,00 euro. Sono disponibili anche abbonamenti per 5 spettacoli a 55,00 euro e per 10 spettacoli a 105,00 euro. L’evento è programmato per Domenica 9 novembre 2025 alle ore 18:00.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
