Il teatro nō, una delle forme più antiche e raffinate di spettacolo del mondo, è al centro di un incontro speciale a Roma. Martedì 18 novembre 2025, l’Istituto Giapponese di Cultura ospita un evento che promette di avvicinare il pubblico a questa straordinaria arte drammatica. A partire dalle 17:30, l’evento sarà un’opportunità unica per esplorare le molteplici dimensioni del nō attraverso la guida di esperti riconosciuti.
Un’esperienza tra cultura e tradizione
Durante l’incontro, Diego Pellecchia, Associate Professor presso la Kyoto Sangyo University, offrirà una panoramica dell’affascinante mondo del teatro nō. Pellecchia vive tra l’Italia e il Giappone e rappresenta una delle voci più autorevoli nel campo. Il suo impegno accademico e artistico ha contribuito a diffondere la conoscenza del nō al di fuori del Giappone, aprendo ponti tra diverse culture. L’incontro non si limita alla teoria, ma include anche una proiezione del documentario “Il Volo dell’Airone”, che offre un’immersione visiva nell’arte delle maschere e delle tecniche sceniche.
Fondato su una tradizione che si tramanda da secoli, il teatro nō è una forma espressiva che coniuga danza, dramma e musica. Diego Pellecchia, con la sua formazione presso la scuola Kongō, rappresenta un esempio vivente di questo patrimonio culturale. Il suo coinvolgimento con l’International Noh Institute e Discover Noh in Kyoto testimonia l’impegno a mantenere viva questa tradizione, rendendola accessibile a nuove generazioni e a un pubblico globale.
Interventi di esperti accademici
L’evento all’Istituto Giapponese di Cultura vedrà la partecipazione di due importanti figure accademiche: Matilde Mastrangelo, docente di Lingua e Teatro Giapponese presso la Sapienza Università di Roma, e Gabriele Sofia, docente presso il DAMS dell’Università Roma Tre. I loro interventi completeranno il quadro offrendo ulteriori prospettive sul significato e l’evoluzione del teatro nō. Gli spettatori avranno l’opportunità di confrontarsi con un patrimonio teatrale che, pur essendo radicato nella storia, continua a influenzare le arti sceniche contemporanee.
Questo evento non si limita a offrire lezioni e studi accademici; è un percorso che permette ai partecipanti di interagire con una cultura che, pur essendo distante nel tempo e nello spazio, riesce a comunicare emozioni universali. La partecipazione di esperti di tale calibro conferma l’importanza dell’incontro come tappa per approfondire la comprensione del nō, nonché del suo impatto sulle arti e sulla cultura globale.
Collaborazioni internazionali e sguardi al futuro
Le collaborazioni accademiche con la Sapienza Università di Roma e l’Università Roma Tre rappresentano una sinergia tra istituzioni italiane e giapponesi, sottolineando l’importanza del dialogo interculturale. Questi partenariati riflettono un impegno condiviso nel valorizzare il patrimonio culturale mondiale, portando avanti progetti educativi e artistici di respiro internazionale.
L’impegno di Diego Pellecchia come Visiting Scholar presso Alma Mater – Università di Bologna per l’anno 2025 completa questo quadro di internazionalità, suggerendo che il futuro del teatro nō avrà sempre più spazio in contesti accademici e artistici oltre il confine giapponese. La pubblicazione di opere come “Noh: Japanese Classical Dance-Drama” e “A Companion to Noh and Kyogen” testimonia questo crescente interesse e l’investimento nella ricerca su tradizioni artistiche secolari.
L’incontro programmato vuole quindi fornire un contributo significativo alla comprensione e alla diffusione del teatro nō, riaffermando Roma come crocevia di culture e tradizioni.
Info utili
L’evento si svolgerà martedì 18 novembre 2025 alle 17.30 presso l’Istituto Giapponese di Cultura, situato in via Antonio Gramsci 74, a Roma. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Non è necessaria la prenotazione.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)

