Close Menu
    Ultime

    Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

    08/05/2025

    Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

    08/05/2025

    Spettacolo “Femminile Single”, di Carlotta Rondana

    08/05/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    venerdì 9 Maggio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Spettacolo “Femminile Single”, di Carlotta Rondana

      08/05/2025

      Al Teatro di Documenti: “Di martiri, di santi e di eroi”

      08/05/2025

      Francesco Cicchella incanta Roma con “Tante belle cose”

      08/05/2025

      Roma Borgata Festival: arte e cultura nelle periferie

      08/05/2025

      Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

      08/05/2025

      Maggio museale: al Polo Museale Sapienza la Notte europea

      07/05/2025

      La mostra di poesia visiva “The Poetic Enigma”

      06/05/2025

      La mostra “Soft You” di Anthea Hamilton a Roma

      06/05/2025

      Pellegrinaggio in Musica: Festival Sacro al Santuario

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      Le “Sisters” incantano il Teatro Ivelise

      06/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025

      Invertiamo il rosso: evento al Bioparco di Roma

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      “Sport in famiglia” al parco del lago dell’EUR

      06/05/2025

      Sport e autostima: Dove e Jasmine Paolini insieme per migliorare la cultura dello sport

      05/05/2025

      Ritorno vincente per Antonella Palmisano a Ceprano

      28/04/2025

      Velocisti azzurri pronti per il raduno pre-World Relays

      25/04/2025

      Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

      08/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025

      Spettacolo “Femminile Single”, di Carlotta Rondana

      08/05/2025

      Al Teatro di Documenti: “Di martiri, di santi e di eroi”

      08/05/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      In moto a Roma quando piove

      25/01/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      BTO 2024: innovazione e turismo verso il giubileo 2025

      20/11/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Campus Peroni: al via la partnership con l’Università Campus bio-medico di Roma

      16/11/2020

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      BAUBEACH®: si riparte in armonia e voltando pagina!

      11/06/2020

      Ambiente da oggi aprono le Oasi del WWF

      19/05/2020

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Hic et Nunc. Tempo presente alla Fondamenta Gallery
    Comunicati

    Hic et Nunc. Tempo presente alla Fondamenta Gallery

    RedazioneBy Redazione03/05/2019
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Inaugura il 6 maggio prossimo, presso Fondamenta Gallery a Roma (spazio della Capitale assolutamente “contemporaneo”: una location dal fascino underground, informale e dinamica), la mostra collettiva dal titolo “Hic et Nunc. Tempo presente”, che vede quattro grandi artisti attivi sulla scena internazionale – Marco Angelini, Luca Coser, Maurizio Pierfranceschi e Vincenzo Scolamiero – dialogare per la prima volta fra loro su un progetto della curatrice Raffaella Salato, che intende indagare il rapporto tra Arte e Tempo partendo dal momento presente, l’hic et nunc di oraziana memoria.

    Il tempo è e rimarrà sempre la dimensione più autenticamente umana, che ci differenzia da altre specie animali. Esso è come un magico manto invisibile, che indossiamo fin dalla nascita e del quale non potremo mai spogliarci, se non alla conclusione dei nostri giorni. Con il concetto di tempo si misurano di continuo ed inevitabilmente gli artisti, i quali da un lato tendono tutti, in maniera più o meno consapevole, all’assoluto, dall’altro si qualificano a buon diritto, per natura ed attitudine, come interpreti privilegiati della propria epoca.

    Oggetto del dialogo che vede protagonisti allo spazio Fondamenta Angelini, Coser, Pierfranceschi e Scolamiero è l’oggi, il “qui ed ora”, l’”hic et nunc” di matrice latina: in Orazio questa locuzione indica, infatti, non tanto e non solo un concetto quanto piuttosto una vera e propria poetica. Essa è caratterizzata da un elemento spaziale, denominato angulus e riconducibile all’hic, ovvero alla dimensione spaziale dell’immediatezza del presente: uno spazio dove il poeta può trovare riparo dalle fatiche e dagli affanni del presente, un luogo dove può realizzarsi una chiusura protettiva, in grado di confortarlo; e da un elemento temporale, denominato nunc, che indica una chiusura protettiva del tempo (in un tempo proprio, interiore) e dal tempo (dal tempo comunemente inteso, che scorre nella sua inesorabilità e che non torna più) e che può essere ricollegato all’altro famoso concetto oraziano del carpe diem: in qualche modo, anche in questo caso, si tratta di valorizzare al meglio l’istante, nella consapevolezza che è il presente l’unica dimensione in cui si vive veramente.

    Marco Angelini è da sempre ossessionato dal fluire del tempo, che egli vive tuttavia senza ansie, come un costante divenire, una trasformazione incessante da ciò che era a ciò che sarà, passando per l’attuale, il presente. La ricerca di Angelini è infatti assimilabile ad un viaggio, che porta con sé tracce di passato (le memorie a lui tanto care) in attesa del futuro, la méta. La forma astratta interpreta perfettamente la poetica dell’artista: fluida e mutevole per sua natura, coglie e restituisce sulla tela il senso del mutamento, suggerendo l’esistenza di multiple realtà, oppure scomponendo una stessa realtà in innumerevoli percezioni, a seconda dell’occhio di chi guarda.

    Anche Luca Coser lavora sul recupero della memoria, che è al tempo stesso quella personale e quella collettiva. Ne scaturisce un’arte che il critico d’arte Carlo Sala ha definito “liquida, in costante movimento”, perché attingendo ad un variegato crogiuolo di fonti di varia natura (il cinema, la letteratura, le esperienze personali) dà vita ad una narrazione che non è mai data e compiuta una volta per tutte, ma al contrario sottende sempre qualcosa di non detto, di non mostrato, qualcosa (o qualcuno) di cui nel presente cogliamo un’idea, una sembianza, ma senza mai poter realmente ambire alla verità. Ecco dunque l’uso del colore bianco, che cancella l’immagine svincolandola in questo modo dal suo contesto; ed ecco anche l’apparire ed il sovrapporsi di linee nette e definite, ad imprigionare lo spazio, che rompono la narrazione perturbandola con la loro invadenza, in quella che è un’implicita denuncia della società attuale.

    Le forme che caratterizzano le opere di Maurizio Pierfranceschi sono state definite dal pittore e scrittore Ruggero Savinio “presenti, non metaforiche”. Si tratta di un’arte concreta e tangibile, dirompente nel continuo intersecarsi di elementi paesaggistici, figure umane e profili architettonici, destinate a sovrapporsi l’un con l’altro in una resa quasi plastica, tridimensionale, che tradisce l’altra anima – quella di scultore, notevole – dell’artista. Mentre nel tempo cambiano le tecniche ed i supporti utilizzati, i temi sono sempre i medesimi, ricorrenti: Pierfranceschi infatti racconta nelle sue opere la realtà quotidiana, che è fatta di natura, struttura ed interiorità, e lo fa prediligendo quell’hic, quell’angulus oraziano sopra citato (lo studio dell’artista), dove la sua creatività può compiutamente esplicarsi, delineando una dimensione acronica in perenne metamorfosi.

    Più lirico rispetto agli altri “compagni di viaggio” è Vincenzo Scolamiero, i cui riferimenti espressivi sono – per sua stessa ammissione – maggiormente legati alla poesia e alla musica che alle arti visive. La pittura di Scolamiero è una pittura fortemente evocativa, che sfugge le maglie del tempo (siano esse quelle malinconiche del ritorno ad un passato ormai perduto, o quelle cariche di inquietudine dovute ad un futuro incerto) per tendere ad una dimensione metafisica, ad un’arte universale protesa verso l’infinito. Il leit-motiv delle tele di Scolamiero è quel soffio leggero che il critico Gabriele Simongini ha definito “respiro interiore”, gravido di significati simbolici, tra cui quello di ispirazione leopardiana dello scorrere inesorabile del tempo.

    In sintesi i quattro artisti, ciascuno secondo la propria poetica, attraverso lavori di vari cicli e diverse dimensioni, interpretano – come scrive la curatrice Raffaella Salato – «una realtà fluida, liquida, spesso inafferrabile nella sua vera essenza, muovendosi sapientemente, con una certa dose di ironico disincanto, sul crinale tra il figurativo e l’astratto, e regalandoci così una forma di comunicazione “altra”, dove il tempo sedimentato dell’arte si contrappone all’accelerazione contemporanea e al dinamismo effimero del linguaggio elettronico.».

    La mostra, che sarà visitabile dal 6 al 20 maggio inclusi, ha come media-partner la prestigiosa rivista Inside Art ed è realizzata in collaborazione con l’agenzia Simply One Solution di Armando Cinquegrana.

    BIOGRAFIE

     

    Marco Angelini, nato a Roma nel 1971, vive e lavora tra Roma e Varsavia. Studia il fenomeno metropolitano e il porsi di fronte a processi di trasformazione costante. L’interpretazione sociologica costituisce il suo retroterra culturale e formativo di riferimento. Le città sono lo scenario in cui le pulsioni inconsce sopravvivono interagendo con le nuove possibilità offerte dalla tecnologia, per questo esse diventano il nucleo e l’habitat ideale di tutti i paradossi e le contraddizioni umane. Marco Angelini fa della superficie pittorica il luogo d’incontro di forme e materie, segni e significati. Una ricerca espressiva dominata, infatti, dalla materia e dai materiali più disparati, per lo più di riciclo: ferro, alluminio, carta, cellophane, polistirolo, chiodi, viti, nastri di registrazione, pellicole fotografiche, e altro ancora. Marco Angelini – lontano da critiche o posizioni ideologicizzate – crede con forza che l’arte abbia da svolgere un decisivo ruolo sociale: quello di ridonare visibilità alle cose, generare attenzione e creare così nuove possibilità di condivisione, comunicazione e interrogazione. Le opere di Marco Angelini sono state acquisite da diversi collezionisti ed una di esse fa parte della prestigiosa collezione privata della Fondazione Roma (Palazzo Sciarra). Ha realizzato, dal 2006 ad oggi, varie mostre personali in Europa (Roma, Milano, Varsavia, Cracovia, Londra, Bratislava) e partecipato a collettive presso spazi pubblici e gallerie private a New York, Washington DC, Tel Aviv, Varsavia, Zamość, Stettino, Monaco di Baviera, Essen, Londra, Bruxelles, Roma. Tra le sue mostre segnaliamo la partecipazione nel 2011 alla 54° Biennale di Venezia (Padiglione Italia nel mondo) grazie al supporto dell’Istituto Italiano di cultura di Varsavia, la mostra personale a Roma nel 2015 presso il Museo Carlo Bilotti, la partecipazione a Stettino nel 2016 al festival di arte contemporanea 11. MFSW inSPIRACJE / Oksydan, mostra dell’installazione Solchi Urbani al Museion di Bolzano nel 2017 (Passage di Museion) e la personale al Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza di Roma nel marzo del 2018. E’ rappresentato ad Abu Dhabi da Novus Art Gallery.

    Luca Coser  è nato a Trento nel 1965. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti a Venezia, con Emilio Vedova, e a Firenze dove si è diplomato. Tiene la sua prima esposizione collettiva significativa nel 1985, a cura di Danilo Eccher, e la sua prima esposizione personale nel 1989 negli spazi della galleria Ponte Pietra di Verona, a cura di Luigi Meneghelli. Da allora ha esposto in numerose gallerie pubbliche e private in Italia e all’estero, presentato da autorevoli curatori e direttori museali. Il suo lavoro è oggi rappresentato da Gilda Contemporary Art, Milano – Kips Gallery, New York. Per Coser, che sembra percepire la realtà della finzione artistica come linea guida, l’opera d’arte si giustifica come una sorta di pittura d’interni, lì dove l’architettura è data proprio dai prodotti dell’arte, siano essi letteratura, pittura, cinema… Arte per l’arte, arte sull’arte, con lo spirito con cui potrebbero operare un ritrattista o un paesaggista davanti ai loro modelli. L’unica possibilità dell’arte sembra essere per Coser quella di rivolgersi a se stessa, dentro se stessa, verso orizzonti propri ed esclusivi. Così, si potrebbe facilmente sbagliare considerando la “figura dipinta” l’elemento principale dell’opera dell’artista. Quello che invece sembra veramente interessarlo è la possibilità di sovrapporsi con una propria traccia alla traccia della storia in una sorta di prospettiva rovesciata, mescolando le carte, destabilizzando le percezioni, mostrandoci in primo piano ciò che in realtà è stato concepito come sfondo. Attualmente vive a Trento e Milano, città quest’ultima dove è docente di ruolo di Disegno (per l’arte contemporanea) all’Accademia di Belle Arti di Brera. E’ inoltre docente a contratto presso la Trentino Art Academy per la materia di Elementi di morfologia e dinamiche della forma.

     

    Maurizio Pierfranceschi nasce a Roma, dove vive e lavora. La sua prima personale si tiene nel 1985 alla Galleria Il Ferro di cavallo di Roma presentato da L. Trucchi, cui seguiranno, negli anni Ottanta e Novanta, numerose partecipazioni anche a esposizioni collettive a Roma, Mosca e Leningrado, Milano.

    Nel 1992 è uno dei dieci artisti italiani selezionati per la mostra Giappone Italia Giovani Generazioni, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma. Nel 1993 è presente all’esposizione The Return of the Cadavre Exquis, al Drawing Center di New York e nel 1996 partecipa alla XII Quadriennale d’Arte di Roma ed alla mostra Pitture, a cura di M. Goldin, Galleria delle Arti, Bologna, Casa dei Carraresi, Treviso. Nel 1999 tiene una mostra personale alla Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Ciampino presentato da M. Calvesi e nel 2000 prepara la seconda mostra personale presso la Galleria Il Segno di Roma. E’ del 2005, presentata da E. Bilardello la nuova mostra personale alla Galleria Il Segno di Roma. Nel 2008 insieme a L. Barbarini, O. Casalini, C. Givani, V. Scolamiero ed A. Zelli organizza una serie di esposizioni, Sotto e sopra alla Rampa Prenestina a Roma e poi nel Palazzo Mochi-Zamperoli di Cagli. Dello stesso anno Antico e Novissimo (catalogo con testi di V. Emiliani, M. Scolaro e F. Bottari);  Amici pittori (Galleria Ceribelli di Bergamo con la cura di R. Savinio) e Pittura d’Italia (curata da M. Goldin al Castel Sismondo di Rimini). Nel 2010 organizza con C. Givani, V. Scolamiero ed A. Zelli, la mostra Quattro passi presso la Temple Gallery di Roma e, tra gli eventi collaterali della 12. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, partecipa al progetto E-picentro. Nel 2012 inaugura insieme a V. Scolamiero la Galleria Porta Latina di Roma con la mostra Senza specie. Nel 2013 tiene la mostra personale Cartoni animali presso la Galleria Alda Costa del Comune di Copparo (FE) a cura di E. Bertelli e F. Cafagna. Nel 2014 inaugura insieme a K. Corak la mostra Umbratilis alla Temple Gallery di Roma e presso Palazzo Fava di Bologna partecipa alla mostra Attorno a Vermeer invitato da M. Goldin. Nel 2015 presenta la personale In terre limose presso la Galleria Porta Latina di Roma. Nel 2017 inaugura una grande mostra personale presso il Museo Bilotti Aranciera di Villa Borghese di Roma con oltre 50 opere di pittura e scultura  curata da F. Cafagna. Nel 2018 è invitato ad una grande mostra di arte italiana in Cina Italian contemporary art of cross-cultural vision nelle città di Fenghuang, Pechino e Shangai, poi alla mostra collettiva Ad oriente a cura di A. Restieri presso la Galleria Fabulaproject di Ferrara.

     

     

    Vincenzo Scolamiero è docente di Pittura presso il Dipartimento di Arti Visive dell’Accademia di Belle Arti di Roma, città nella quale vive e lavora. Inizia la sua attività artistica con la mostra personale presentata da Antonio Mercadante presso la Galleria Ferro di Cavallo a Roma, nel 1987. Numerose da allora sono le mostre personali e le rassegne espositive di carattere nazionale e internazionale, alle quali ha partecipato: dalla Quadriennale Romana, alla Biennale di Venezia, dalla Biennale d’Arte Sacra curata da Maurizio Calvesi, alla rassegna The return of the cadavre exquis del Drawing Center di New York, alla mostra Italia_Giappone-venti artisti a confronto alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, curata da Augusta Monferini. Viene più volte invitato al Premio Michetti dove vince il primo premio nell’estate del 2014, e ancora espone al Palazzo delle Esposizioni di Roma, al Chiostro del Bramante sempre di Roma. Viene invitato da Marco Goldin ad esporre in diverse sedi museali: dalla Casa dei Carraresi di Treviso e Palazzo Sarcinelli di Conegliano Veneto, a Palazzo Fava di Bologna, e Castel Sismondo di Rimini. Espone sue opere presso l’Art Museum di Phoenix e The China Millenium – Monument, China Word Art Museum, in Cina. Sue mostre personali sono state ospitate in rilevanti spazi pubblici oltre che privati, come la mostra La piuma e la pietra nella Galleria Nazionale d’Arte Contemporanea della Repubblica di San Marino, nelle sale della Banca Nazionale del Lavoro-Sede Centrale di Roma presso la Galleria d’Arte Comunale d’AC di Ciampino, e nella Pinacoteca Comunale d’Arte Contemporanea di Gaeta. Le sue opere sono state esposte in rassegne a New York, Seul e Busan in Korea, Pechino e Feng Huang in Cina. Attualmente è rappresentato a Roma dalle gallerie Porta Latina, Edieuropa-Qui Arte Contemporanea, e Galleria Lombardi, a Ferrara dalla galleria Fabula Project e all’estero dalla galleria Kips Gallery di New York e Seul.

     

     

    INFO

    Angelini – Coser – Pierfranceschi – Scolamiero 
    HIC ET NUNC. TEMPO PRESENTE
    A cura di Raffaella Salato
    Media Partner Inside Art
    Con la collaborazione di Simply One Solution di Armando Cinquegrana

    Vernissage lunedì 6 maggio ore 19:00 – 21:00

    Fondamenta Gallery
    Via Arnaldo Fraccaroli n. 9 Roma

    Fino al 20 maggio 2019
    Orari: dal lunedì al venerdì ore 14.00 – 18.30, preferibile per appuntamento

    Fonte Ufficio Stampa Roberta Melasecca

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione

    Related Posts

    Festa della Mamma a Cinecittà World: un weekend speciale

    07/05/2025

    Il Pet Camper Tour Giubileo riparte nel Lazio

    07/05/2025

    La Festa della Mamma a Zoomarine: tra fiori e salute

    06/05/2025

    Il ritorno di Hip Hop Cinefest a Roma tra cinema e cultura

    06/05/2025
    Articoli recenti
    • Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma
    • Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana
    • Spettacolo “Femminile Single”, di Carlotta Rondana
    • Al Teatro di Documenti: “Di martiri, di santi e di eroi”
    • Francesco Cicchella incanta Roma con “Tante belle cose”
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Poetica di Scavolini: design tra tradizione e modernità
    • Idee per arredare la casa al mare e gli errori da non fare
    • Illuminare con stile: soluzioni di luce per valorizzare mobili e librerie
    • Il Salone del Mobile 2025: un successo internazionale
    • IKEA: immersione nel design alla Design Week 2025
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo