relazioni umane
#TeatroTrastevere #DeclinazionidAmore #RelazioniUmane #EZrome
Nel cuore di Roma, il Teatro Trastevere ospita “Declinazioni d’amore”, uno spettacolo che mescola con maestria il registro della commedia romantica con il dramma della vita reale. Diretto da Miranda Angeli e scritto da Franca De Angelis, sarà in scena dall’8 all’11 maggio 2025 per esplorare l’infinitamente mutevole panorama dell’amore umano.
#Primavera #TeatroBelli #drammaturgiaitaliana #EZrome
Al Teatro Belli, la pièce “Primavera” di Pietro Gattuso intreccia le vite di giovani affrontando temi esistenziali, dolore e speranza. Lo spettacolo esplora il potere dei legami umani, trasformando due destini segnati in un nuovo orizzonte emotivo, colpendo lo spettatore con autenticità e intensità narrativa.
tango, #spettacoloRoma, #vitaEmotiva, #EZrome
“Tango per ricominciare” è uno spettacolo teatrale che unisce danza e narrazione, portando in scena emozioni e riflessioni sulla vita e le relazioni. Scritta e diretta da Rosario Galli, la rappresentazione si tiene a Roma, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva tra passione e introspezione. Un appuntamento da non perdere per gli amanti del teatro e del tango.
#PlazaSuite #NeilSimon #commedia #EZrome
La commedia Plaza Suite di Neil Simon arriva al Teatro Parioli di Roma dal 12 al 23 marzo 2025. Con Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio, diretti da Ennio Coltorti, tre storie prendono vita tra risate e riflessioni nell’universo ironico e reale delle dinamiche di coppia, in una suite simbolo di luoghi segreti ed emozioni.
La commedia “Ugo” di Carla Vistarini a Roma
Un gorilla protagonista: ritorna la pluripremiata commedia
Nel weekend del 22 e 23 febbraio 2025, il celebre OFF/OFF Theatre di Via Giulia, Roma, aprirà nuovamente le sue porte alla commedia “Ugo” di Carla Vistarini, una delle figure più importanti della drammaturgia italiana. Lo spettacolo, che vede tra i suoi protagonisti Ivan Raganato, Maria Antonietta Vacca e Alisia Mariano, porterà sulla scena una favola moderna raccontata in chiave teatrale e brillante. Vincitrice del premio Idi per la miglior sceneggiatura teatrale nel 1988, “Ugo” offre al pubblico una storia originale ed emozionante che intreccia il mondo umano e animale.
Il centro della narrazione è un gorilla di nome Ugo, la cui presenza in un appartamento romano rappresenta il motore della trama. Con la sua innocente e placida presenza, sconvolge le dinamiche di una coppia in crisi, aiutandoli a riscoprire il valore dell’unione e del confronto reciproco. Carla Vistarini, autrice e scrittrice versatile, ha saputo creare un’opera di grande forza narrativa, capace di suscitare riflessioni sul tema della convivenza e della comunicazione attraverso una chiave comico-grottesca.
L’evoluzione di una storia: successi e interpreti illustri
Con la sua capacità di catturare il pubblico, “Ugo” ha conosciuto nel tempo un vasto consenso internazionale, portando la sua storia anche oltre i confini italiani. La commedia è stata tradotta e rappresentata in diversi Paesi, tra i quali Grecia, Polonia, Repubblica Ceca e Argentina, riscuotendo ovunque grandi approvazioni. La varietà e la qualità degli attori che hanno dato vita ai protagonisti di “Ugo”, tra cui si annoverano Alessandro Haber, Michele La Ginestra, Biagio Izzo e Marina Suma, hanno contribuito a rendere lo spettacolo un capolavoro del teatro contemporaneo.
Non è solo la trama avvincente a garantirne il successo, ma anche le capacità interpretative degli attori scelti. Per questa nuova messa in scena al OFF/OFF Theatre, la regia si affida a un cast che coniuga esperienza e passione, in grado di restituire fedelmente tutta la vivacità e il ritmo della scrittura della Vistarini. I numerosi traguardi raggiunti dall’opera sono testimonianza del suo valore e della sua capacità di dialogare con il pubblico, rendendo universali le tematiche trattate e ponendo interrogativi che toccano il cuore di tutti.
Carla Vistarini: una carriera tra musica e teatro
Carla Vistarini non è solo una brillante autrice teatrale, ma è anche una delle più apprezzate e influenti personalità della cultura italiana. La sua carriera si snoda tra la scrittura di canzoni iconiche per artisti del calibro di Ornella Vanoni, Mina e Renato Zero, e la sceneggiatura per eventi televisivi di grande popolarità come “Pavarotti & Friends”. La sua capacità di spaziare tra generi diversi e di arricchire la propria produzione artistica con esperienze variegate è un elemento distintivo della sua pluripremiata carriera.
Lavorando al fianco di nomi illustri come Gigi Proietti e Loretta Goggi, Vistarini ha contribuito a plasmare un epoca d’oro della televisione e del teatro italiano. La sua opera teatrale più evocativa, “Ugo”, non è che una delle tappe di un percorso costellato di successi nelle arti visive e musicali. Il suo talento poliedrico trova espressione anche nella letteratura, avendo pubblicato romanzi come “Se ricordi il mio nome” e “Città sporca”, che arricchiscono ulteriormente un profilo artistico già di altissimo calibro.
Info utili
Gli spettacoli di “Ugo” si terranno presso l’OFF/OFF Theatre in via Giulia nei giorni sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025. Gli orari di rappresentazione sono fissati alle 21:00 il sabato e alle 17:00 la domenica.
Per quanto riguarda i biglietti, il prezzo intero è di 35 euro, mentre sono previsti sconti per diverse categorie: gli over 65 possono acquistare il biglietto a 25 euro e gli under 30 a 15 euro. I biglietti possono essere acquistati presso la biglietteria del teatro o tramite prevendita online su Vivaticket.
Estratto
#CarlaVistarini #Teatro #Relazioni #EZrome
Il celebre OFF/OFF Theatre accoglie a Roma “Ugo”, la commedia di Carla Vistarini. Storia di una coppia in crisi che ritrova connessione grazie a un gorilla, lo spettacolo è un’analisi brillante delle dinamiche relazionali. La commedia, che ha ottenuto successi internazionali, vedrà le interpretazioni di Ivan Raganato, Maria Antonietta Vacca e Alisia Mariano.
Teatro #AleEFranz #LaCommedia #EZrome
Ale & Franz tornano a Roma con “La Commedia”, uno spettacolo che intreccia risate e riflessioni, in scena al Teatro Parioli dal 12 al 23 febbraio 2025. Insieme a Rossana Carretto e Raffaella Spina, il duo comico offre un’esperienza teatrale che diverte e fa pensare, con biglietti disponibili in platea e galleria.
Dal 30 gennaio al 2 febbraio, il Teatro de’ Servi di Roma ospiterà “La foto del turista”, una commedia originale…
TeatroTorBellaMonaca #SpettacoliRoma #Cultura #EZrome
Il Teatro Tor Bella Monaca presenta una serie di spettacoli dal 23 al 26 gennaio, tra cui “Maledetto nei secoli è l’amore”, “Carta Straccia” e “Il mio nome è Peter Pan”. Un’occasione per esplorare temi complessi e vivere avventure magiche, adatta a un pubblico di tutte le età.
Teatro #SottoQualeStella #Roma #EZrome
Il 17 e 18 gennaio, il Teatro Lo Spazio di Roma ospiterà “Sotto quale stella”, una pièce di Livia Amatucci che esplora le dinamiche di coppia attraverso la storia di due coppie trentenni. Con rappresentazioni serali e un prezzo accessibile, lo spettacolo promette di essere un’esperienza emozionante per gli spettatori.
CineclubScienza #CinemaERicerca #TeatroPalladium #EZrome
Dal 15 gennaio al 9 aprile 2025, il Teatro Palladium ospita “Cineclub Scienza”, un evento che unisce cinema e ricerca per affrontare temi globali come la crisi climatica e la biodiversità. Ogni proiezione è seguita da un dibattito con esperti, creando un dialogo tra scienza e pubblico. Ingresso gratuito con prenotazione.