Teatrosophia si appresta a concludere la stagione teatrale 2024/2025 con “Xanax”, uno spettacolo che promette di trasportare il pubblico in un vortice di emozioni. Adattato e diretto da Guido Lomoro, questo lavoro di Angelo Longoni si avvale della performance di Stefania Cancelliere e Gennaro Russo, i quali, attraverso una narrazione intrisa di ironia e profondità, esploreranno le complessità delle relazioni umane. Lo spettacolo si terrà dal 22 al 25 maggio presso il suggestivo spazio del Teatrosophia, offrendo una commistione di teatro, rapporti umani e introspezione.
Un ascensore come scenario di trasformazioni
Al centro della trama di “Xanax” ci sono Laura e Daniele, due individui che, pur conoscendosi solo di vista, si ritrovano bloccati insieme in un ascensore per 48 ore. Questa situazione inusuale si trasforma in un’opportunità per abbattere maschere sociali e pregiudizi, rendendo l’ascensore un simbolico spazio di trasformazione. Durante queste ore, le risate si intrecciano con momenti di profonda introspezione, mentre i personaggi affrontano il loro viaggio interiore. Questo viaggio porta a scoprire che, al di là delle dipendenze da psicofarmaci, Laura e Daniele condividono speranze, paure e sogni che vanno ben oltre il quotidiano.
Lo spettacolo, con la regia di Guido Lomoro e le coreografie di Maria Concetta Borgese, potrà contare sulla magia delle luci curate da Gloria Mancuso per creare un ambiente che invita il pubblico a riflettere su se stessi e sulle proprie relazioni. Gli attori Stefania Cancelliere e Gennaro Russo saranno messi alla prova nel rivelare le sfumature più intime dei loro personaggi, trasformando l’ascensore in un palcoscenico di vite non distanti dalla nostra.
Una miscela di ironia e riflessione
“Xanax” incarna l’essenza del teatro di Longoni: unire la leggerezza dell’ironia alla profondità dell’analisi psicologica. Il pubblico è invitato a ridere delle situazioni assurde e a riflettere sulle dinamiche relazionali che emergono quando le persone si trovano costrette a superare le loro barriere. La commedia diventa dunque un pretesto per una disamina di quei “caroselli di emozioni” che caratterizzano ogni essere umano.
Accanto all’abilità registica di Lomoro, l’interpretazione dei due attori, diplomati all’Accademia Beatrice Bracco, offrirà uno spettacolo ricco di momenti toccanti e spunti di identificazione per il pubblico. Questa combinazione di gioventù e talento, supportata da una storia avvincente, promette di chiudere la stagione con una nota esuberante e, al tempo stesso, riflessiva.
Esperienze culinarie e artistiche unite
Aspetto peculiare di questa rappresentazione è l’opportunità offerta al pubblico di partecipare al consueto aperitivo dopo ogni spettacolo. Questo momento diventa un’occasione di socializzazione e scambio tra spettatori, artisti e addetti ai lavori, favorendo un’ulteriore immersione nell’atmosfera creativa del Teatrosophia. Unendo la visione teatrale a un’esperienza culinaria, il teatro cerca di instaurare un legame più stretto tra arte e vita quotidiana.
L’atmosfera intima e accogliente del Teatrosophia, situato nel cuore di Roma, è perfetta per un evento che invita alla riflessione attraverso il divertimento. La produzione di “Xanax” dimostra ancora una volta la capacità del teatro di adattarsi e dialogare con il presente, offrendo momenti di connessione umana che vanno oltre il semplice atto teatrale.
Info utili
“Xanax” sarà in scena dal 22 al 25 maggio 2025, con orari diversi a seconda del giorno: giovedì e venerdì alle 21:00, sabato e domenica alle 18:00. I biglietti hanno un costo intero di 14 euro, ridotto di 11 euro, entrambi comprensivi di tessera associativa necessaria per l’accesso. Il teatro richiede la registrazione all’Associazione Culturale Teatrosophia per la stagione in corso.
L’evento si terrà presso il Teatrosophia, situato in via della Vetrina 7, Roma. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’ufficio stampa curato da Andrea Cavazzini.
(Fonte e immagine: Andrea Cavazzini – Ufficio Stampa Teatrosophia)