arte contemporanea

#RomeContemporary #IdentitàCulturali #ArteContemporanea #EZrome

La mostra “Identities”, parte della sesta edizione di Rome Contemporary, invita a riflettere sul significato complesso dell’identità nel contesto delle città moderne. L’evento, ospitato dalla galleria Rossocinabro, riunisce artisti internazionali in un’esplorazione della diversità e fluidità della vita urbana.

#MostraBellaCiao #ResistenzaItaliana #ArteContemporanea #EZrome

Roma ospiterà la mostra “80 volte Bella Ciao!” per celebrare l’ottantesimo anniversario della Liberazione d’Italia. Curata da Roberto Gramiccia, l’esposizione presenterà opere di 40 artisti e sarà aperta dal 23 aprile all’11 maggio 2025 a La Vaccheria. Unisce celebrazione storica e riflessione artistica.

La mostra “Noumeno. Il segno oltre l’esperienza” a Formello presenta le opere di sei artisti, tra cui Ennio Calabria e Carlo Frisardi. Il tema esplora la filosofia kantiana attraverso una varietà di forme artistiche. L’evento si terrà dal 3 al 18 maggio 2025 presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi. #artecontemporanea #Noumeno #PalazzoChigi #EZrome

#ViaMargutta #MostraDarte #Giubileo2025 #EZRome

Dal 1° al 4 maggio 2025, Via Margutta ospiterà la 123° edizione della mostra “Cento Pittori Via Margutta”. Con il tema “L’umanità del Giubileo”, l’evento offrirà un’esperienza artistica arricchita da esibizioni musicali e

#Mostra #ArteContemporanea #Spiritualità #EZrome

La mostra “Tra Mito e Sacro” al Museo Carlo Bilotti di Roma presenta opere contemporanee che esplorano la relazione tra mito, sacro e spiritualità. Con installazioni avvincenti e opere rare, invita a riflettere sui grandi temi dell’esistenza umana. Un evento unico che unisce arte e filosofia.

La mostra “Voynich Manuscript Flora” di Klára Sedlo arriva alla Galleria della Biblioteca Angelica dal 3 al 10 maggio 2025. Esplorando il misterioso manoscritto Voynich, Sedlo presenta una serie di dipinti che uniscono esattezza botanica a un’estetica moderna. Con ingresso libero, l’esposizione promette di affascinare visitatori da tutto il mondo.

#MuseoShoah #aleXsandroPalombo #MemoriaStorica #EZrome

Il Museo della Shoah di Roma ha acquisito “The Star of David” Edith Bruck, il murale di aleXsandro Palombo, come parte della sua collezione permanente. L’opera, inizialmente vandalizzata, trova ora una nuova casa a Roma. La testimonianza di Edith Bruck e il messaggio di resistenza dell’opera si amplificano, invitando a riflettere sul negazionismo e sull’odio.

La mostra collettiva “Through Time and Space”, ospitata dalla Galleria della Biblioteca Angelica di Roma, offre una visione affascinante sull’arte contemporanea. Con 33 artisti internazionali, l’evento esplora le connessioni culturali globali attraverso opere che fondono tradizione e innovazione. Apertura il 19 aprile, con una performance musicale di Sirio Black. #artecontemporanea #ThroughTimeandSpace #Roma #EZrome

#RomaCreativa365 #cultura365 #sostenibilitàculturale #EZrome

Roma Creativa 365 è l’iniziativa di Roma Capitale, che con oltre 8,5 milioni di euro, porterà la cultura in tutti i quartieri della città per tutto il 2025 e 2026. Progetti culturali diversi animeranno ogni giorno dell’anno, stimolando l’inclusione e la rigenerazione urbana con un occhio alla sostenibilità.

Un’esplorazione interculturale attende i visitatori della Black Liquid Art Gallery di Roma con l’opera dell’artista nigeriano Olamilekan Abatan. Nella mostra ÀAÀ, Àwòrán Aláṣejù Àṣà, in scena fino al 7 giugno 2025, la fusione tra arte classica occidentale e cultura africana è al centro di opere uniche e significative. Il lavoro di Abatan continua a ridefinire la scena artistica globale.