La Borgo Pio Art Gallery di Roma si prepara ad accogliere l’edizione 2025 della Rome Art Week con “Eco creativa”, una mostra d’arte contemporanea che si snoda attraverso quattro luoghi espositivi nel cuore della città. Questa edizione della rinomata rassegna romana si concentra su una visione moderna dell’arte, esplorando la creatività e l’immediatezza delle opere esposte. La galleria promette un contributo significativo alla scena artistica romana, coinvolgendo visitatori e residenti in un percorso artistico unico.
Un incontro tra artisti e pubblico nel cuore di Roma
L’evento si svolge principalmente nella sede della Borgo Pio Art Gallery, situata in via degli Ombrellari 2. Presso questo spazio, il 23 ottobre gli artisti incontreranno il pubblico per un confronto diretto, preludio a un tour attraverso il quartiere Borgo. L’obiettivo è quello di promuovere un dialogo aperto tra artisti e amanti dell’arte e di permettere al pubblico di immergersi completamente nelle opere e nelle storie dietro di esse. Questa interazione non solo valorizza gli artisti emergenti della scena contemporanea, ma offre anche al visitatore una prospettiva unica sull’arte che va oltre le tradizionali pareti espositive.
Il tour culmina con visite a prestigiose location nelle immediate vicinanze della galleria. Gli affascinanti interni del Boutique Hotel Passepartout espongono opere di Enrico Tubertini, mentre l’Hotel Conciliazione ospita le sculture di Igor Grigoletto e le opere di diversi artisti di pop-art e concettuali. Il viaggio si conclude all’Hotel Bramante, dove le tele dello street artist Maupal arricchiscono l’esperienza del visitatore.
Un viaggio esplorativo attraverso le opere e gli artisti
Il percorso espositivo della Rome Art Week non si limita a una semplice osservazione delle opere d’arte. Attraverso 48 artisti, ognuno con il proprio stile e messaggio, “Eco creativa” apre una finestra sull’universo artistico moderno e le sue infinite sfaccettature. Da Mauro Maupal a Manuel Quaresima, ogni partecipante porta con sé un pezzo della visione contemporanea, riflettendo temi che spaziano dall’intimità personale all’amplissimo respiro sociale e politico.
Tra le opere esposte si distingue il progetto “Women Religion War” di Silvia Mattioli, che esplora tematiche profonde e attuali e si arricchisce delle opere di altri artisti di spicco come Pennyboy, Simona Bencivenga e Fabrizio Catalano. Quest’ultimo, con la sua serie di scatti inediti, aggiunge un elemento di autenticità e riflessione che integra alla perfezione il tema di fondo della mostra.
L’importanza di “Eco creativa” nella promozione dell’arte
La mostra è curata dai galleristi Paolo Pardi, Giovanna Canu e Tiziana D’Eufemia, che intendono promuovere l’arte oltre i confini delle gallerie. Portare l’arte nei luoghi del quotidiano rende le opere esperienze accessibili e integrate nel tessuto urbano, potenziando la fruibilità dell’arte stessa e contribuendo attivamente al panorama culturale della città.
L’iniziativa “Eco creativa” rappresenta dunque non solo un vomitevole strumento di promozione per artisti nuovi ed emergenti, ma un’occasione di riflessione sull’importanza di rendere l’arte parte integrante della vita di tutti i giorni. La partecipazione alla Rome Art Week segna un passo avanti nella direzione di una Roma che guarda al presente e al futuro delle arti visive, confermandosi centro vibrante e in continuo movimento culturale.
Info utili
La mostra “Eco creativa” inaugura giovedì 23 ottobre alle ore 18:00 e sarà visitabile fino al 25 ottobre presso la Borgo Pio Art Gallery in via degli Ombrellari 2. Gli interessati possono chiamare il numero 3881061500 per ulteriori informazioni. L’evento è parte della XXV edizione della Rome Art Week e si svolgerà in diverse sedi, comprese le eleganti location degli hotel Passepartout, Conciliazione e Bramante.
(Foto: Pennyboy, RAW 2025)
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)