Il Reate Festival 2025 prosegue con la XVII edizione a Roma, omaggiando il compositore Maurice Ravel, di cui si celebrano i 150 anni dalla nascita. L’evento, ospitato nell’iconico Palazzo Carpegna, offre un palcoscenico a talenti musicali di rilievo internazionale, sostenendo lo scambio culturale tra artisti e pubblico. La manifestazione, che si estende fino a novembre, ha già raccolto numerosi consensi, consolidandosi come punto di incontro tra tradizione musicale e sperimentazione artistica.
Omaggio a Ravel: un viaggio tra le sue opere
In occasione dei 150 anni dalla nascita di Maurice Ravel, il Reate Festival 2025 si distingue per un programma che celebra approfonditamente il noto compositore francese. La cornice prestigiosa del Salone d’Onore di Palazzo Carpegna, sede storica dell’Accademia Nazionale di San Luca, è il teatro ideale per questa rassegna, che ha l’esplicito intento di avvicinare giovani talenti ai grandi classici della musica da camera.
Non solo vetrina di talenti emergenti ma anche piattaforma per lo scambio culturale, il festival ha in programma una serie di concerti che mettono in luce il repertorio cameristico di Ravel. Le sue composizioni, eseguite da diverse formazioni, spaziano dal Quartetto per archi in fa maggiore al Trio per pianoforte, violino e violoncello in La minore, fino a opere meno convenzionali come “Ma mère l’oye” per pianoforte a quattro mani e “Le tombeau de Couperin”.
Concerti e protagonisti: un calendario ricco di emozioni
Il calendario del Reate Festival 2025 propone appuntamenti settimanali che si concluderanno a fine novembre, garantendo così un mese di full immersion nella musica di Ravel. Ogni performance rappresenta un’occasione per esplorare i capolavori di Ravel con musicisti di rilevanza internazionale.
Il 15 novembre il Quartetto Guadagnini si cimenterà con il Quartetto per archi in Fa maggiore, offrendo al pubblico la possibilità di godere di sonorità intrecciate con il Quartetto n. 10 di Šostakovič. Il 22 novembre il Trio Eidos proseguirà questa celebrazione eseguendo il Trio per pianoforte, violino e violoncello in La minore insieme al Trio di Smetana in Sol minore, op. 15, creando un interessante dialogo musicale tra diversi giganti del repertorio.
Atmosfera e location: Palazzo Carpegna, un gioiello di Roma
Palazzo Carpegna, non lontano dalla Fontana di Trevi, è una location che esalta il fascino del festival. Questa sede storica, dalla ricca tradizione artistica, non solo ospita concerti ma funge da nutrimento culturale per artisti e pubblico. L’Accademia Nazionale di San Luca, radicata nel cuore della città fin dal XVI secolo, continua la sua missione di promozione delle arti offrendo un ambiente d’eccellenza per eventi di tale portata.
La location contribuisce ad arricchire l’esperienza del pubblico, a stretto contatto con la storia e l’architettura di Roma. I concerti, che si svolgono al chiuso ma in un contesto d’ampio respiro culturale, sono un’opportunità per godere di suoni raffinati circondati dalla bellezza artistica dell’edificio.
Info utili
Gli eventi del Reate Festival 2025 si terranno fino al 29 novembre. Il costo dei biglietti è accessibile, con prezzo intero fissato a €10 e ridotto a €5 per i giovani fino a 26 anni e per gli anziani oltre i 65. Per prenotazioni, è possibile contattare il numero +39 328 53 61 915 o scrivere a promozione@reatefestival.it.
I prossimi appuntamenti si svolgeranno alle seguenti date e orari:
- Sabato 15 novembre 2025 ore 17:30: Quartetto Guadagnini
- Sabato 22 novembre 2025 ore 17:30: Trio Eidos
- Venerdì 28 novembre 2025 ore 11:00: Claudia Scatena, Lucia Paradiso e Alessandro Bartolini
- Sabato 29 novembre 2025 ore 17:30: Axel Trolese
L’evento offre non solo l’opportunità di immergersi nello straordinario universo di Ravel, ma anche di vivere un’esperienza musicale arricchita dall’ambiente storico di Roma.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
