Roma si prepara ad accogliere un evento artistico significativo che celebra l’arte contemporanea nella sua espressione più libera e innovativa. La Galleria Studio CiCo apre le sue porte alla mostra “ASTRATTI”, un viaggio unico attraverso le molteplici sfaccettature dell’arte astratta. Quest’esposizione, che si terrà dal 16 novembre al 1° dicembre 2025, si propone di guidare il pubblico in un’esperienza sensoriale in cui forme, colori e linee sono protagonisti assoluti. ASTRATTI, curata dalla gallerista Cinzia Cotellessa, rappresenta un’opportunità per esplorare il ruolo trasformativo e liberatorio dell’arte astratta.
Un viaggio sensoriale nell’arte astratta
La mostra “ASTRATTI” è un tributo alla rivoluzione artistica che ha permesso agli artisti di liberarsi dai vincoli della rappresentazione figurativa. Cinzia Cotellessa, curatrice e gallerista della Galleria Studio CiCo, spiega: “L’arte astratta rappresenta una svolta fondamentale nella storia dell’arte: il superamento della rappresentazione figurativa a favore di un linguaggio fatto di forme, colori e linee, capaci di tradurre emozioni, sensazioni e concetti”. La mostra mira a catturare questo spirito di libertà espressiva e invita i visitatori a esplorare le opere come spazi autonomi di energia e percezione.
La storia dell’arte astratta è ricca di innovazione, con figure come Kandinsky, Mondrian, Malevič e Rothko che hanno aperto la strada a nuove forme di espressione. Questo tipo d’arte non è una semplice finestra sul mondo esterno ma un invito a esplorare il mondo interiore. Ogni pezzo esposto nella mostra è una testimonianza di come l’arte astratta possa trasmettere equilibrio, ritmo, emozione e tensione, trasformando la percezione in un atto creativo.
Le opere di Pierpaolo Mancinelli e la collettiva “ASTRATTI”
La mostra si sviluppa in due sezioni distinte, ciascuna con un approccio unico all’arte astratta. Nella prima sala, viene esposta la personale di Pierpaolo Mancinelli, artista di fama internazionale. Le 23 opere digitali inedite di Mancinelli sono al centro di questa sezione, ciascuna rappresentando un’opera di profonda introspezione e energia emozionale. Il lavoro di Mancinelli è caratterizzato da un forte impatto visivo, frutto di un approccio artistico che unisce esperienza e innovazione.
La seconda sala ospita la collettiva “ASTRATTI”, che coinvolge un variegato gruppo di artisti da diverse provenienze e stili. Questa sezione rappresenta un caleidoscopio di linguaggi e tecniche che conducono il visitatore in un viaggio attraverso segni, colori e materia. Gli artisti partecipanti includono nomi come Angelucci, Avvisati, Bacci, Cotellessa, Giannini, Pietrangeli, Ricci Piccirilli, Sacchetti, Uber, Van Saften, Virgili e Zelli. Ogni artista contribuisce con la propria visione, arricchendo l’esperienza complessiva con interpretazioni personali dell’arte astratta.
L’interazione tra opere e spettatori
Uno degli aspetti più affascinanti della mostra “ASTRATTI” è la capacità di trasformare la percezione dei visitatori. L’esposizione è concepita per essere un’esperienza interattiva e immersiva, in cui lo spettatore è invitato a lasciarsi guidare dai colori e dalle forme. Questa partecipazione attiva implica una sorta di dialogo tra l’opera e chi la osserva, rendendo la percezione un elemento dinamico e personale.
La curatrice Cinzia Cotellessa sottolinea come l’arte astratta possa essere vista come un mezzo di comunicazione universale. Le opere esposte non si limitano a mostrare forme e colori, ma cercano di coinvolgere emotivamente lo spettatore, creando un rapporto intimo e personale con ciascuna opera. In questo senso, ogni visita alla mostra “ASTRATTI” diventa un’opportunità per esplorare nuove dimensioni di comprensione e apprezzamento artistico.
Info utili
La mostra “ASTRATTI” si terrà presso la Galleria Studio CiCo, situata in Via Gallese 8, 10, 12 a Roma. Sarà inaugurata domenica 16 novembre 2025, dalle ore 12.00 alle ore 18.00, e resterà aperta al pubblico fino al 1° dicembre 2025. Gli orari di apertura sono dalle 12.00 alle 19.30, esclusi i giorni festivi, e l’accesso sarà consentito solo su prenotazione.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
