La Galleria Studio CiCo di Roma aprirà le porte ai visitatori il 26 ottobre 2025, presentando “Paesaggi e natura”, una mostra collettiva di arte contemporanea che esplora la bellezza e la vulnerabilità del mondo naturale. Curata da Melissa Fenti e Cinzia Cotellessa, l’esposizione riunisce le opere di 23 artisti, italiani e internazionali, che attraverso pittura, scultura e fotografia offrono un’intensa riflessione sul rapporto tra uomo e ambiente. Questo evento non è solo un omaggio al pianeta, ma un invito a una rinnovata consapevolezza ecologica.
L’arte come riflesso del cambiamento climatico
All’interno della mostra “Paesaggi e natura”, l’arte diventa un mezzo per affrontare temi urgenti come i cambiamenti climatici e le trasformazioni ambientali che coinvolgono il nostro pianeta. Le opere esposte non si limitano a celebrare la bellezza naturale, ma mettono in evidenza la fragilità e le ferite che l’intervento umano ha inflitto all’ecosistema. Attraverso il linguaggio visivo, gli artisti propongono una narrazione che coniuga la memoria del paesaggio con una visione del futuro, spesso incerta e minacciata.
Il percorso artistico, ideato dalle curatrici Melissa Fenti e Cinzia Cotellessa, vuole richiamare l’attenzione sui cambiamenti che coinvolgono il nostro ambiente, sottolineando l’urgenza di sviluppare una coscienza ecologica più profonda. Gli spettatori si troveranno immersi in un dialogo intenso e soprattutto emotivo tra arte e natura, che mira a ispirare non solo contemplazione, ma autentica azione verso la tutela del pianeta.
L’arte contemporanea al centro dell’esposizione
La mostra “Paesaggi e natura” ospiterà opere di 23 artisti provenienti da varie parti del mondo, tra cui Italia, Francia e Germania. Ogni artista porta con sé una prospettiva unica sul rapporto tra uomo e ambiente, utilizzando una varietà di mezzi espressivi che vanno dalla pittura alla scultura, fino alla fotografia. Tra i partecipanti, spiccano nomi come Adamo, Avvisati e Baccari, che attraverso i loro lavori esplorano la dualità tra bellezza naturale e vulnerabilità ambientale.
Ciascun artista contribuisce a costruire un mosaico complesso di visioni che abbracciano paesaggi urbani e selvaggi, rivelando al contempo un mondo di incanto e pericolo. Le opere non solo celebrano la natura come rifugio per l’anima umana, ma sottolineano l’importanza di proteggere ciò che è fragile e prezioso. Questo approccio simultaneamente estetico e sociale rende la mostra un evento irripetibile e cruciale per comprendere il ruolo che l’arte può svolgere nella promozione della sostenibilità ambientale.
Un invito alla riflessione e all’azione
Oltre a essere una celebrazione artistica, “Paesaggi e natura” lancia un invito esplicito ad agire consapevolmente nei confronti del nostro ambiente. La mostra si pone come punto di incontro tra diverse discipline artistiche e scientifiche, promuovendo una riflessione più ampia sui temi ecologici. L’interazione tra le diverse opere d’arte incoraggia lo spettatore a osservare, ascoltare e proteggere il mondo intorno a sé, alimentando una rinnovata sensibilità verso la natura.
La presentazione della mostra, a cura del Prof. Piero Zanetov e della Dott.ssa Nicoletta Rossotti, vuole sottolineare l’interconnessione tra l’arte e la necessità di salvaguardare il nostro habitat. “Paesaggi e natura”, dunque, si configura sia come un importante evento culturale che come una piattaforma per discutere e diffondere pratiche di sostenibilità, dimostrando come l’arte possa essere un potente strumento di trasformazione sociale.
Info utili
La mostra “Paesaggi e natura” sarà inaugurata domenica 26 ottobre 2025 alle ore 12:00 presso la Galleria Studio CiCo, situata in Via Gallese 8, 10, 12 a Roma. L’esposizione sarà aperta al pubblico fino al 10 novembre 2025. L’ingresso è libero e aperto a tutti.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)