Nel cuore della Sabina, precisamente a Monteleone Sabino, il 16 novembre 2025 si terrà la rinomata Sagra della Bruschetta. Caratterizzata dalla semplicità degli ingredienti e dalla qualità eccelsa dell’olio extravergine locale, questa festa rappresenta un incontro tra tradizione, cultura e cucina. Il borgo, conosciuto anche come l’antica Trebula Mutuesca, ospita questo evento da ben 25 anni, trasformando le sue vie in un palcoscenico per celebrare l'”oro verde” della regione.
La tradizione dell’olio e la sagra della bruschetta
La Sagra della Bruschetta di Monteleone Sabino non è solo un tributo a un piatto semplice ma delizioso come la bruschetta, è una celebrazione dell’olio d’oliva. Quest’olio extravergine di altissima qualità, prodotto ancora con metodi tradizionali, è l’ingrediente principale che trasforma ogni fetta di pane tostato in un’esperienza gastronomica unica. La lavorazione a freddo garantisce che il sapore e le proprietà nutritive vengano mantenute intatte, portando in tavola il vero sapore della terra Sabina.
L’evento, che unisce la comunità locale e i visitatori da ogni parte d’Italia, ha il suo momento clou nella preparazione di un filone di pane lungo 20 metri, che viene trasformato in innumerevoli bruschette distribuite gratuitamente. Questa tradizione non solo celebra il prodotto locale, ma rafforza anche i legami e il senso di appartenenza della comunità, rendendo la sagra molto più di un evento culinario, bensì un simbolo di identità e continuità culturale.
Atmosfera autunnale e scoperta del territorio
Durante la Sagra della Bruschetta, Monteleone Sabino offre un’esperienza culinaria completa, ma anche culturale. Non si tratta solo di assaporare il buon cibo, ma anche di immergersi nell’atmosfera unica e suggestiva del borgo. I visitatori possono partecipare a visite guidate che mostrano la bellezza storica della località, con tappe obbligate come l’anfiteatro romano e il museo comunale.
Inoltre, la sagra rappresenta un’ottima opportunità per esplorare il Santuario di Santa Vittoria, un luogo che porta con sé la leggenda della giovane martire che sconfisse un drago con la forza della sua fede. Tra il profumo intenso del pane appena tostato e le strade ciottolose del centro storico, l’evento permette di vivere un autunno all’insegna della genuinità, offrendo uno spunto in più per un fine settimana fuori porta.
Esperienze sensoriali e sapori della Sabina
L’atmosfera che si respira a Monteleone Sabino durante la Sagra della Bruschetta è pervasa da note di olio fresco, pane croccante e vino novello. Nei frantoi biologici del paese, i visitatori possono assistere al processo di lavorazione dell’olio e avere la possibilità di degustare l’olio nuovo. I produttori locali offrono la vendita diretta, permettendo ai partecipanti di portare con sé un pezzo di Sabina al termine della giornata.
Alla varietà di sapori si aggiungono mercatini che animano le vie, offrendo prodotti tipici locali, mentre la Pro Loco prepara deliziosi piatti tradizionali in spazi coperti e accoglienti. In questo contesto, la sambina autunnale si manifesta in tutta la sua bellezza, esaltata dalla calda accoglienza dei residenti e dalla calorosa partecipazione dei visitatori.
Info utili
La Sagra della Bruschetta sarà ospitata a Monteleone Sabino, provincia di Rieti, il 16 novembre 2025. Per ulteriori dettagli e informazioni, è possibile contattare gli organizzatori tramite messaggio SMS al numero 3408505381. La manifestazione avrà luoghi di interesse e degustazioni disponibili per tutta la giornata.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
