Ogni anno, nel primo weekend di luglio, Bassano Romano diventa teatro di un evento straordinario: i Mercatini del ‘600. Tra rievocazioni storiche, delizie culinarie e spettacoli, l’evento trasforma il borgo della Tuscia in un museo vivente all’aperto. L’iniziativa, nata nel 1994, vede la partecipazione di appassionati di storia e gastronomia che, per tre giorni, rivivono il fascino del Seicento in un contesto festoso e conviviale.
I sapori del ‘600: viaggio gastronomico tra i vicoli
La cornice dei Mercatini del ‘600 è perfetta per gli appassionati di cucina e storia: le strade di Bassano Romano si animano di profumi e colori, trasformandosi in un vero e proprio palcoscenico culinario. In ogni angolo del centro storico, le taverne offrono specialità locali e piatti ispirati alle ricette della prima metà del XVII secolo. Un giovane pasticcere del posto ha fatto del suo meglio per ricreare un dolce antico con ingredienti storicamente accurati.
La manifestazione, che raccoglie recensioni entusiastiche da parte di partecipanti e visitatori, non è solo una festa per il palato. È un’occasione per immergersi nel passato e scoprire sapori dimenticati, tra piatti ricchi di storia e profumi inebrianti. L’atmosfera conviviale che pervade le piazzette di Bassano Romano offre uno spaccato autentico e irripetibile di come poteva essere una festa di paese secoli fa.
Rievocazioni storiche: dal corteo al Marchesato
I Mercatini del ‘600, tuttavia, non si fermano alla buona cucina. La manifestazione è una vera e propria macchina del tempo, che trasporta i visitatori nel mondo di nobili e cavalieri con un impegno rigoroso nella ricostruzione storica. Fulcro dell’evento è la splendida Villa Giustiniani, cuore pulsante della manifestazione, che ogni anno accoglie un corteo storico che attraversa le vie del paese tra tamburi e applausi, ricordando l’importante relazione tra la famiglia Giustiniani e la popolazione locale.
Uno degli appuntamenti imperdibili del weekend è la rievocazione dell’elevazione del Marchesato di Bassano a Principato, avvenuta nel 1644 per volere di Papa Innocenzo X. L’emozionante cerimonia, che si svolge la domenica sera davanti alla Villa, vede la partecipazione di attori in costume che, tra giuramenti e acclamazioni, catturano l’attenzione della folla e fanno rivivere un momento storico significativo.
Spettacoli, arte e intrattenimento dal vivo
Oltre alle rievocazioni storiche e alle delizie culinarie, i Mercatini del ‘600 offrono un ricco programma di eventi che spaziano dall’arte agli spettacoli teatrali, dai concerti di musica barocca alle danze storiche. Le vie di Bassano Romano diventano così il palcoscenico per artigiani al lavoro, spadaccini in duello e sbandieratori acrobatici, creando un’atmosfera di meraviglia e stupore.
Il fitto calendario di appuntamenti comprende anche mostre artistiche e spettacoli itineranti, che rendono la manifestazione un appuntamento culturale imperdibile. In un susseguirsi continuo di spettacoli di fuoco e giocolieri, i visitatori si trovano immersi in un mondo in cui ogni dettaglio, dagli abiti storici agli addobbi, richiama i colori dei Giustiniani, offrendo un’esperienza visiva e sensoriale unica.
Info utili
I Mercatini del ‘600 si svolgeranno dal 4 al 6 luglio a Bassano Romano, in provincia di Viterbo. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 3408505381 o visitare i canali ufficiali. Non sono disponibili dettagli specifici su prezzi e orari di apertura nel comunicato.
(Fonte e immagine: Fuoriporta.org)