In un periodo in cui il cinema per adulti e ragazzi continua a cercare nuove formule vincenti, un titolo leggendario dell’animazione giapponese fa il suo ritorno: “Metropolis”. Questa pellicola, scritta da Katsuhiro Ōtomo e diretta da Rintarō, è pronta a risorgere sugli schermi italiani per un breve ma intenso evento speciale. Grazie al successo di Akira, che ha attratto migliaia di spettatori nelle sale, Nexo Studios ha scelto di portare un altro classico del genere a rivivere la sua gloria passata. La proiezione di Metropolis si terrà solo per tre giorni: il 13, 14 e 15 ottobre, promettendo di incantare una nuova generazione di appassionati oltre a soddisfare gli ammiratori di lunga data.
Un capolavoro che fonde filosofia e animazione
Metropolis, l’adattamento animato del manga di Osamu Tezuka, si presenta come una complessa riflessione sui temi dell’intelligenza artificiale, sui diritti dei robot e sulle crescenti disuguaglianze sociali. Ambientato in un futuro distopico, il film narra le vicende di un detective e del suo giovane assistente, impegnati in un’indagine che potrebbe sovvertire l’intero ordine costituito della città di Metropolis. La trama, strutturata con una profondità rara per un film d’animazione, esplora i confini dell’identità umana e robotica, inducendo lo spettatore a interrogarsi su cosa significhi davvero essere umani nell’era della tecnologia avanzata.
Il film, che usa uno stile grafico ricco di dettagli e l’animazione tradizionale, rappresenta un omaggio ai pionieri del cinema animato e al film Metropolis di Fritz Lang del 1927. Ōtomo e Rintarō hanno fuso elementi narrativi classici con innovazioni tecniche, dando vita a un’opera che resta senza tempo e ancora oggi sorprendentemente attuale.
Un evento imperdibile per appassionati e neofiti
Riprende vita così la magia di un racconto che ha saputo combinare meraviglia visiva e riflessione intellettuale, grazie all’atmosfera creata dalle musiche che accompagnano il film, ben riuscite nel sostenere il tenore emotivo delle scene più memorabili. I tre giorni di programmazione offrono un’opportunità rara per gli appassionati del genere di rivivere l’esperienza di un cinema che ha influenzato non solo il panorama giapponese, ma anche il cinema d’animazione globale.
Per coloro che non hanno mai avuto occasione di vedere Metropolis, si tratta di un’occasione imperdibile per immergersi in una storia che ha segnato una svolta culturale. Sarà anche un assaggio del progetto di Nexo Studios Anime al Cinema, che porterà nei mesi a venire un’altra grande produzione: Tokyo Godfathers, di Satoshi Kon, in un evento che si terrà a novembre.
Il ritorno delle anime giapponesi nelle sale italiane
Nexo Studios Anime al Cinema si afferma come una serie di appuntamenti che permettono di riscoprire capolavori del cinema d’animazione mondiale. La proposta di riportare in sala Metropolis testimonia il desiderio di offrire al pubblico esperienze cinematografiche uniche e un viaggio artistico-culturale che abbraccia generazioni diverse. Grazie alla collaborazione con media partner come Radio Deejay, MYmovies, Cultura POP e ANiME GENERATION, questa iniziativa mira a coinvolgere una vasta audience offrendo ogni volta nuove prospettive sul mondo degli anime e le sue infinite sfumature.
In un mondo in cui la tecnologia avanza a ritmi sempre più rapidi, opere come Metropolis continuano a stimolare il pensiero critico e a mettere in discussione le nostre convinzioni più profondamente radicate. L’enigma su cui si fonda la narrazione di Metropolis — la linea sottile tra uomo e macchina, tra progresso e danno — si pone, oggi come allora, al centro delle nostre riflessioni quotidiane.
Info utili
Le proiezioni di Metropolis saranno disponibili solo il 13, 14 e 15 ottobre. Le prevendite sono già aperte e possono essere effettuate dal 18 settembre. Le sale coinvolte verranno annunciate sul sito ufficiale di Nexo Studios. Non perdete l’occasione di vedere o rivedere quest’opera leggendaria sul grande schermo.
(Foto: 2001 Tezuka Productions/Metropolis Committe. All rights reserved)
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)