Roma da conoscere
L’aspetto più tradizionale della città e dei suoi dintorni, la cultura popolare attraverso modi di dire che si perpetrano quasi allo stesso modo da diversi secoli, i piatti ormai noti della cucina romana, si accompagnano alle nuove culture importate da altre regioni e da latri luoghi anche lontanissimi del mondo. Ognuno di questi aspetti passa attraverso gli occhi, i pensieri e le parole di scrittori che sfiorano o vivono Roma e ne trasmettono la conoscenza.
Una ricetta di lasagne particolare, classicamente con pasta all’uovo e besciamella, ma con prodotti della terra laziale e, ovviamente, con…
Le uve che compongono il Nettuno DOC, solo bianco, sono quelle del vitigno detto Cacchione, che ha trovato un ambiente…
Inaspettata, inverosimile e apparentemente inspiegabile, ma forse per questo capace di travolgere prima che possa essere messa in atto la…
Ovvero: chi entra papa nel conclave, ne esce cardinale. Il significato più immediato del proverbio è che non è mai…
L’aria comincia a farsi più tiepida, perciò un piatto che guarda ai mesi primaverili ci sta proprio bene. “E’ un…
Periodo di trasgressione in cui si ha licenza di scherzare con i potenti e di sovvertire le regole della società,…
Gnocchi tricolore a sorpresa A carnevale ogni scherzo vale… beh, non sarà proprio uno scherzo quello che farete con questi…
Per una festa degli innamorati romantica e piccante vi proponiamo il Menu per San Valentino, leggero (deve essere digeribile), appetitoso…
Questa settimana propongo una ricetta con l’agnello, ingrediente tipico della cucina romana e più noto come abbacchio. In questo caso…
“Coccole per cuori solitari” di Alessandra Sabatini. Edizioni Newton & Compton. Alessandra, giovane scrittrice romana, è alla sua prima pubblicazione.…