Al Teatro Tor Bella Monaca di Roma, la drammaturgia di Ramon Madaula prende vita con due protagonisti d’eccezione, Alessandro Benvenuti e Marina Massironi, per uno spettacolo che esplora le complessità della ricerca della felicità e dell’identità. Dal 7 al 9 novembre, il pubblico avrà l’opportunità di assistere a uno scontro teatrale tra una fotografa di talento e uno specialista dello sviluppo personale.
Un incontro-scontro tra realtà e apparenza
Ne “La Tigre”, Alessandro Benvenuti interpreta un rinomato specialista dello sviluppo personale, in attesa di un servizio fotografico che segnerà la sua presenza in un importante supplemento domenicale. Una fotografa di rilievo, interpretata da Marina Massironi, entra nella scena per catturare la sua immagine; ma il loro incontro si trasforma rapidamente in un confronto profondo tra due visioni del mondo. Lui, figura ideale e teorica, desidera migliorare la vita degli altri attraverso la parola. Lei, pratica e radicata nella realtà, immortala la vita vera con un clic, svelando le imperfezioni altrui.
In un’atmosfera scandita dalle luci, il palcoscenico si riduce essenzialmente a pochi elementi scenografici: un tappeto, uno sgabello, una macchina fotografica. La scenografia minimalista diventa così il campo di battaglia ideale per le energie contrastanti dei protagonisti, che si scontrano e si intrecciano nel tentativo di raggiungere la comprensione di sé e dell’altro.
La “tigre” interiore e la sfida delle emozioni
“La Tigre”, come suggerisce il titolo, rappresenta una metafora della paura intrinseca nell’essere umano, una condizione che non può essere nascosta ma, piuttosto, riconosciuta e affrontata. Questa paura diventa democratica, comune a tutti, e guida i personaggi nel loro viaggio personale. Benvenuti e Massironi riescono a trasformare in spettacolo la fragilità e le crisi esistenziali che attraversiamo, incarnando i nodi centrali delle nostre esistenze.
Il contributo di Benvenuti alla regia imprime un ritmo serrato allo spettacolo, enfatizzando il talento dei due attori nel gestire momenti di intenso pathos e leggerezza. L’intreccio narrativo evolve, svelando che entrambi i protagonisti si trovano in crisi, uniti dal comune denominatore di non essere né ciò che vogliono né ciò che fanno credere agli altri di essere. È questo aspetto che coinvolge profondamente il pubblico, che può trovare nel dramma una riflessione sulle proprie paure e incertezze.
Collaborazioni e successi artistici passati
Alessandro Benvenuti e Marina Massironi non sono nuovi a collaborazioni artistiche: il loro viaggio artistico si è incrociato già in passato, come ricorda lo stesso Benvenuti, in “Ti spiace se bacio mamma?”, film di cui è stato regista e in cui entrambi hanno recitato nei panni di fratello e sorella. La loro intesa artistica si traduce nuovamente in una performance teatrale, arricchita dalle esperienze passate che hanno consolidato il loro sodalizio professionale.
Questa nuova avventura teatrale si presenta, quindi, come un’opportunità per ritrovare e reinventare la connessione tra attore e spettatore, attraverso uno spettacolo che promette di intrattenere e stimolare intellettualmente. L’alchimia tra Benvenuti e Massironi si appoggia su una solida base di complicità artistica, promettendo di rendere “La Tigre” un’esperienza memorabile per il pubblico romano.
Info utili
Lo spettacolo “La Tigre” è in scena al Teatro Tor Bella Monaca, situato all’angolo tra Via Bruno Cirino e Via Duilio Cambellotti, facilmente raggiungibile con la Metro C o la Linea Bus 20. Per chi si muove in auto, è disponibile un ampio parcheggio. Le rappresentazioni si terranno venerdì 7 e sabato 8 novembre alle ore 21, e domenica 9 novembre alle 17:30. È possibile prenotare i biglietti telefonicamente al numero 062010579 (dalle 10:30 alle 19:30) o inviare un messaggio WhatsApp al 3920650683. La prenotazione online è disponibile tramite Vivaticket.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
