L’artista tedesco Axel Becker torna a Roma con una mostra personale dal titolo “Movimento,” ospitata nella prestigiosa cornice della Fondazione Museo Venanzo Crocetti. L’evento, curato da Anna Isopo e Romana Becker, è un tributo al linguaggio espressivo minimalista dell’artista, che nella sua opera riesce a sintetizzare l’essenza della complessità contemporanea. Il vernissage, previsto per il 15 novembre 2025, promette di essere un’occasione imperdibile per i cultori dell’arte minimalista e non solo.
Axel Becker e il suo legame con Roma
Axel Becker non è nuovo alla scena artistica romana; il suo ritorno nella Capitale segna una tappa importante per la sua carriera e per l’evoluzione del suo percorso artistico. Nato nel 1965, Becker ha saputo distinguersi per un approccio che fonde minimalismo e pop art. Nonostante la sua formazione e crescita nel contesto tedesco, il suo amore per la cultura italiana è evidente, e il fatto che la mostra si tenga al Museo Crocetti conferma il legame particolare con questo spazio espositivo.
La scelta di dedicare l’opera principale della mostra, “Ballerina – Omaggio a Crocetti,” al celebre scultore italiano Venanzo Crocetti, riflette l’influenza che quest’ultimo ha avuto sulla sua visione artistica. Crocetti è stato non solo un maestro della scultura, ma anche un innovatore che ha saputo reinterpretare la tradizione classica in chiave moderna, un percorso in sintonia con quello di Becker.
La mostra “Movimento”: un viaggio tra minimalismo e pop art
Curata con attenzione da Anna Isopo e Romana Becker, “Movimento” si pone come un viaggio visivo e sensoriale che esplora la dialettica tra semplicità e complessità. Le opere esposte, sia scultoree che pittoriche, incarnano il desiderio dell’artista di ridurre il caos della modernità a pochi elementi essenziali. La sintesi formale e cromatica, cifra stilistica di Axel Becker, invita lo spettatore a concentrarsi sull’essenzialità, allontanandosi dai bombardamenti sensoriali tipici della nostra realtà quotidiana.
La mostra non si limita alle sole sculture, ma include una serie di dipinti che evidenziano l’interazione tra minimalismo e pop art. Questi lavori mostrano come Becker riesca a superare i confini di genere, portando avanti un discorso artistico coerente e innovativo che affida ai dettagli più semplici un peso narrativo significativo.
Axel Becker nel panorama artistico internazionale
Axel Becker è un nome ormai consolidato nel panorama artistico internazionale. La sua partecipazione a eventi di rilievo, come le Biennali internazionali di Londra, Milano, Firenze e Austria, e la 59ª Biennale di Venezia, conferma il suo ruolo di spicco nel mondo dell’arte contemporanea. Non è solo il numero di partecipazioni a fare di lui un artista di rilievo, ma la capacità di innovare pur rimanendo fedele a un linguaggio personale e riconoscibile.
Le sue opere, che si possono ammirare in musei e collezioni di tutto il mondo, raccontano una storia di ricerca costante e di dialogo tra culture, stili e influenze. Il lavoro di Becker offre una visione del mondo filtrata attraverso una lente specifica e distintiva, che pur abbracciando il minimalismo non si tira indietro davanti alla complessità dell’esperienza umana.
Info utili
La mostra “Movimento” di Axel Becker sarà aperta al pubblico presso la Fondazione Museo Venanzo Crocetti, situata in Via Cassia, 492, Roma, dal 15 novembre al 3 dicembre 2025. L’inaugurazione avrà luogo sabato 15 novembre alle ore 17:00. Gli orari di apertura sono i seguenti: dal lunedì al venerdì 11:00 – 13:00 e 15:00 – 19:00, sabato 11:00 – 19:00; domenica e festivi il museo rimane chiuso. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 345.22.28.110.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
