La capitale italiana si prepara a vivere una nuova stagione musicale all’insegna del dialogo e della scoperta sonora con “Dialoghi Sinfonici”. Il fortunato format ideato dal Maestro Germano Neri, coprodotto da Europa InCanto Orchestra ed EUR SpA, promette di offrire un’esperienza sensoriale unica con una serie di concerti che svelano i segreti delle più grandi composizioni della musica classica. L’inaugurazione del primo evento avrà luogo domenica 9 novembre 2025 alla Nuvola dell’EUR. In questo articolo, esploreremo cosa rende unico questo progetto e quali emozioni attendono gli spettatori della nuova stagione concertistica.
Un viaggio nell’anima dei suoni: il concept
“Dialoghi Sinfonici – Dietro l’Ascolto” si propone di rivoluzionare il modo di vivere la musica sinfonica, offrendo non solo un’esperienza uditiva, ma anche educativa e immersiva. Questo evento è pensato per condurre il pubblico attraverso un viaggio nell’anima dei suoni, esplorando elementi musicali come timbro, melodia, ritmo e armonia. Il Maestro Germano Neri, attraverso la sua direzione, incoraggia il pubblico a scoprire le curiosità storiche, musicali e persino culinarie che si nascondono dietro le grandi opere sinfoniche degli ultimi 250 anni.
La stagione si aprirà con il concerto “TIMBRO – L’arte del colore orchestrale. Stravinsky e Ravel”. Questo evento porterà sul palco la maestria di Igor Stravinsky e Maurice Ravel. Le loro opere, note per la complessità armonica e la vivacità orchestrale, saranno il pretesto per una riflessione sull’influenza delle tonalità musicali sulle emozioni umane. Lo spettacolo abbina la Rapsodie Espagnole di Ravel, con i suoi colori esotici e i ritmi sensuali, all’intensità drammatica de L’uccello di fuoco di Stravinsky.
L’importanza della musica come esperienza culturale
Europa InCanto Orchestra ed EUR SpA, con questa iniziativa, aspirano a trasformare l’EUR in un polo culturale di riferimento nella capitale. Il dialogo tra musica e ascoltatore diviene così uno strumento di scoperta, un modo per imparare a cogliere le sfumature delle opere sinfoniche e rintracciarne contesti storici e culturali. Claudio Carserà, AD di EUR SpA, sottolinea il contributo della musica nella comprensione della realtà circostante, una missione che si concretizza con il contributo di Neri e dei suoi musicisti.
Ogni esibizione di “Dialoghi Sinfonici” è arricchita da spiegazioni che consentono al pubblico di comprendere meglio il linguaggio musicale, favorendo un’esperienza più consapevole e appagante. Ad esempio, si esploreranno nozioni scientifiche che dimostrano come il nostro cervello reagisca a determinate frequenze sonore, rendendo l’ascolto un’esperienza tanto emotiva quanto intellettuale.
Il programma della stagione e le tematiche affrontate
La stagione 25/26 di “Dialoghi Sinfonici” prevede diversi appuntamenti che si focalizzano su aspetti specifici della musica. Dopo l’apertura del 9 novembre, il 21 dicembre ci sarà il concerto “MELODIA – Giulietta e Romeo: due voci per un unico amore” con composizioni di Tchaikovsky e Prokofiev. Questo seguirà con un evento speciale il 6 gennaio 2026, dedicato ai più piccoli, intitolato “Dialoghi Sinfonici Young – Incanti Disney e Fantasie d’Animazione”.
Ogni appuntamento affronta una tematica musicale diversa: dal ritmo, con “RITMO – Danze e passioni da Rimsky-Korsakov a Bizet” in programma per il 18 gennaio, all’interpretazione con “INTERPRETAZIONE: tra passato e presente” previsto per il 1° marzo, sino all’armonia che sarà al centro del concerto dedicato a Gershwin il 29 marzo. Questi eventi permetteranno al pubblico di esplorare la dimensione universale e senza tempo della musica, valorizzando le differenze stilistiche che caratterizzano i diversi compositori.
Info utili
La nuova stagione concertistica di “Dialoghi Sinfonici” avrà inizio domenica 9 novembre 2025, alle ore 11:00, presso l’Auditorium del Roma Convention Center La Nuvola, situato in Viale Asia 40/44, Roma. Il programma prevede una serie di concerti che si terranno fino alla fine di marzo 2026.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Europa InCanto al numero 334.1024116; è possibile acquistare i biglietti on line su Ticketone.
Programma ‘Dialoghi Sinfonici – Dietro l’Ascolto’ stagione 25/26
-Domenica 9 novembre 2025 h 11:00
‘TIMBRO – L’arte del dolore orchestrale. Stravinsky e Ravel’
-I. Stravinsky: Tango
-M. Ravel: Rapsodie Espagnole
-I. Stravinsky: L’uccello di fuoco
-Domenica 21 dicembre 2025 h 11:00
‘MELODIA – Giulietta e Romeo: due voci per un unico amore. Tchaikovsky e Prokofiev’
-P. I. Tchaikovsky: Ouverture da “Romeo e Giulietta”
-S. Prokofiev: Suite dal balletto “Romeo e Giulietta” Op.64
-Martedì 6 gennaio 2026 h 11.00 (evento speciale fuori programma)
‘Dialoghi Sinfonici Young – Incanti Disney e Fantasie d’Animazione’
-Domenica 18 gennaio 2026 h 11.00
‘RITMO – Danze e passioni da Rimsky-Korsakov a Bizet’
-N. Rimsky-Korsakov: Capriccio spagnolo Op.34
-G. Bizet: estratti da L’Arlesienne
-Domenica 1°marzo 2026 h 11.00
‘INTERPRETAZIONE: tra passato e presente. Listz, Borodin, De Falla e Albeniz’
-F. Listz: La Rapsodia ungherese n.º 2
-A. Borodin: estratti da Danze polovesiane dall’opera “Il principe Igor”
-M. De Falla: “Danza ritual del fuego” dal balletto “El amor brujo”
-I. Albeniz: Asturias da “Suite spagnola” Op.47
-Domenica 29 marzo 2026 h 11.00
‘ARMONIA – L’eleganza del jazz sinfonico. Gershwin’
-G.Gershwin: Un americano a Parigi
Summertime / I Got Rhythm
Ouverture cubana
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
