La capitale italiana si prepara ad accogliere un evento cinematografico di grande rilievo: la sesta edizione della “Muestra de Cine Mexicano en Roma, Otoño 2025” che avrà luogo dal 7 al 9 novembre presso la prestigiosa Casa del Cinema di Roma. Questo festival è un appuntamento imperdibile per gli appassionati del cinema messicano, unico nel suo genere in Italia e dedicato interamente alla cinematografia messicana contemporanea. Fondata e diretta da Cecilia Romo Pelayo, la Muestra non solo celebra le opere prime di registi emblematici come Iñárritu, Cuarón e Del Toro, ma offre una selezione variegata di sedici film che testimoniano la ricchezza culturale del Messico.
Una selezione di film imperdibili e ospiti illustri
Durante la Muestra, gli spettatori avranno l’opportunità di assistere alla proiezione di opere che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del cinema. Nella giornata inaugurale, il 7 novembre, verrà mostrato il cortometraggio “Humo” di Rita Basulto, selezionato per gli Oscar e nominato agli Annie Awards. Questo film d’animazione racconta la toccante storia di un bambino le cui esperienze riflettono le difficoltà e le speranze dei più piccoli vittime di conflitti e abbandono.
Nella stessa sera, il pubblico potrà immergersi nel debutto di Alfonso Cuarón con “Sólo con tu pareja”, dove temi di vendetta e amore si intrecciano in una narrazione intrigante e drammatica. Il festival non si limita solo alle proiezioni; prevede anche la presenza di ospiti prestigiosi come l’attrice e produttrice Lorena E. González, che presenterà “Lo que dice el corazón”, un’opera che mette in evidenza il talento di giovani attori autistici.
Omaggi ai registi messicani e nuove voci del cinema
Il festival di Roma è anche un’occasione per onorare i debutti di registi ormai affermati a livello mondiale. La proiezione del film horror “Cronos” di Guillermo del Toro, in programma l’8 novembre, sarà un momento di grande emozione per i partecipanti. Quest’opera, vincitrice di numerosi riconoscimenti, esplora temi di immortalità e ossessione attraverso una trama avvincente e ricca di suspense.
La giornata conclusiva del 9 novembre vedrà proiettato “Amores Perros” di Alejandro González Iñárritu. Questo film, che esplora temi di amore, perdita e redenzione nella vibrante Città del Messico, è un must per chiunque ami il cinema che va oltre le convenzioni. Con la partecipazione di lavori come “Tempestad” di Tatiana Huezo, anch’esso in programma, la Muestra dimostra l’importanza di affrontare temi sociali attraverso l’arte, offrendo sguardi approfonditi sulle realtà meno conosciute.
Rendere omaggio alla cultura e alle radici messicane
Oltre a celebrare le produzioni note, il festival porta alla luce voci nuove e stimolanti. “Coronas Negras” e “YUREI” sono tra le opere che esaminano l’eredità culturale e storica del Messico. Grazie a documentari come questi, il pubblico verrà trasportato attraverso esperienze che narrano la storia, portando alla luce la diversità della società messicana.
Sostenuta dalle Farmacias Similares, il festival gode del supporto di personalità filantropiche che mirano a migliorare le condizioni di vita delle comunità meno privilegiate attraverso iniziative sociali. Questo patrocinio non solo facilita lo svolgimento del festival, ma promuove anche una missione più ampia di consapevolezza culturale e sociale.
info utili
Ingresso: Ingresso libero fino a esaurimento posti
Date: 7, 8 e 9 novembre 2025
Luogo: Casa del Cinema di Roma
Ospite speciale: Lorena E. González
Film di rilievo: “Amores Perros”, “Cronos”, “Sólo con tu pareja”, “Humo”
La Muestra di Cinema Messicano offre al suo pubblico un’irrinunciabile esperienza immergendosi nelle profondità del cinema contemporaneo, stimolando la riflessione e il dibattito sui temi universali che lo caratterizzano.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
