A Roma, con l’arrivo di novembre, l’Hub della scienza creativa Technotown si prepara a inaugurare una ricca proposta di attività rivolte a tutti coloro che desiderano esplorare il connubio tra arte e scienza. Dopo i successi delle iniziative estive e di ottobre, Technotown presenta format innovativi come Smartlabs, Teaclass e Aperiworkshop che animeranno i weekend creativi. In questo articolo, scopriremo nel dettaglio queste nuove esperienze pensate per stimolare l’immaginazione dei partecipanti.
I laboratori Smartlabs: imparare con esperienza
Gli Smartlabs di Technotown si presentano come un’opportunità unica per i giovani e gli adulti di immergersi in nuovi mondi artistici e scientifici. Destinati a un pubblico dai 12 anni in su, si svolgono nei weekend dalle 11.30 alle 12.30. Sono pensati per incoraggiare l’apprendimento autonomo tramite il metodo dell’esperienza diretta. I partecipanti avranno modo di creare, scoprire e meravigliarsi esplorando diverse tecniche e tecnologie. Sabato 8 e 22 novembre, ad esempio, i laboratori si focalizzano sugli effetti sonori nel cinema con la guida del tutor Gianluca Ferranti. Qui, i partecipanti esploreranno le tecniche della Foley Art, dando vita a suoni che arricchiscono ambientazioni cinematografiche.
Domenica 23 novembre, si terrà il laboratorio di cianotipia botanica, condotto da Giulia Rossi, dove i partecipanti potranno creare opere floreali con la caratteristica tonalità blu di Prussia, esaltando l’unione tra luce e natura. Altro appuntamento di rilievo è previsto per il 30 novembre con Michela Bamonte che guiderà l’incontro su taglio laser e resine epossidiche. Qui, si imparerà a utilizzare il laser cutter e a creare opere uniche con resine e pigmenti.
I minicorsi Teaclass: nozioni pratiche in tè-break
I Teaclass si pongono come una proposta didattica innovativa, rivolta a un pubblico di almeno 16 anni. Questi minicorsi, della durata di due ore e mezza nei pomeriggi del sabato e della domenica, combinano teoria e pratica con il metodo del micro-learning, rendendo l’apprendimento accessibile e immediatamente applicabile. L’idea è quella di offre delle “pillole di sapere” che possano dare subito i loro frutti nel processo creativo. Durante i corsi si può anche gustare un tè con pasticcini, aggiungendo un tocco di convivialità a un momento dedicato alla conoscenza.
Fra i corsi previsti spicca quello del 9 novembre sul montaggio audio condotto da Gianluca Ferranti, pensato per quei critici musicali in erba desiderosi di imparare a gestire un progetto audio dalla registrazione alla finalizzazione, tutto con software open source. Un altro appuntamento imperdibile avrà luogo il 22 novembre, un corso dedicato alla fotografia stenopeica e alla magia della luce, dove si esplorerà la tecnica della camera oscura per creare visori ottici artigianali.
Gli aperiworkshop: tra arte e scienza
Technotown offre un’ulteriore modalità di approfondimento tramite gli Aperiworkshop di arte e scienza. Questi incontri, presenti nel calendario del sabato e della domenica dalle 16.00 alle 19.00, uniscono discipline artistiche e scientifiche in un setting informale, proponendo la condivisione di esperienze creative che terminano con un’ora di aperitivo condiviso. I partecipanti dai 18 anni in su vivranno un intenso scambio di idee e tecniche, mescolando sperimentazione e intrattenimento.
Per esempio, sabato 8 novembre, Fabio Barbati esplorerà l’armocromia in fotografia, mettendo in luce quanto i colori possano influire sulla percezione visiva. Il 23 novembre, Giulia Rossi e Gianluca Ferranti presenteranno il workshop “Memorie sonore”, dove si scopriranno le meraviglie che si possono ottenere dalla combinazione di suoni e immagini attraverso la fotografia e le vibrazioni d’acqua. Questo incontro interdisciplinare dimostra quanto l’arte visiva e sonora siano intrecciate, creando esperienze che stimolano il pensiero e l’immaginazione.
Info utili
Le attività di Technotown richiedono una prenotazione anticipata, inviando un’email a info@technotown.it. I visitatori dai 12 anni in su possono accedere agli Open Studios senza prenotazione dal martedì alla domenica in orari specifici. Il costo del biglietto è di 1€, acquistabile in loco. Gli incontri e i corsi si svolgono presso Villa Torlonia a Roma.
Technotown è facilmente raggiungibile, fornendo un calendario completo degli eventi sui suoi canali online. Ogni proposta del programma accoglie un numero minimo di partecipanti per garantire un’esperienza personalizzata e interattiva.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
