Roma da conoscere
L’aspetto più tradizionale della città e dei suoi dintorni, la cultura popolare attraverso modi di dire che si perpetrano quasi allo stesso modo da diversi secoli, i piatti ormai noti della cucina romana, si accompagnano alle nuove culture importate da altre regioni e da latri luoghi anche lontanissimi del mondo. Ognuno di questi aspetti passa attraverso gli occhi, i pensieri e le parole di scrittori che sfiorano o vivono Roma e ne trasmettono la conoscenza.
Spunta dalle nostre radici l’identità. Ma se come un albero, viene reimpiantata altrove, non sempre riesce ad adattarsi. Diventa tutto…
Il settore della ristorazione romana e laziale è particolarmente variegata. Ecco allora la necessità di una guida specifica capace di…
Basta incrociarli per strada o ascoltarli parlare e si viene catapultati in un territorio esotico che “sprizza” gioia, allegria e…
Al tavolo della vita il menù non si può quasi mai scegliere. Ad alcuni tocca Pane e strada, come nel…
Maggio vuole essere il mese dei libri, un mese dedicato alla lettura. Questo è il senso di una manifestazione come…
Le giornate d’estate scorrono silenziose e tranquille a Villa Magnolia, residence esclusivo nel cuore di Roma per persone esclusive. E’…
C’è un popolo e le sue tradizioni. E poi c’è l’Italia e Roma. E mentre l’Italia festeggiava solo un anno…
Perché Viale del Policlinico di Claudio Coletta (Sellerio editore), sia diventato a pieno merito un caso letterario si capisce fin…
Ovvero: Il carbone o tinge o scotta Il senso di questo proverbio si può riassumere più o meno così: un…
La fuga dei lettori forti. Una sentenza, questa, che potrebbe suscitare attacchi di panico ai numerosi editori italiani. Se confrontiamo…