In arrivo il prossimo 6 novembre 2025, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma ospiterà una giornata particolare che vedrà protagonisti il cinema e la musica. L’Auditorium si animerà con la proiezione in anteprima del cortometraggio “Respira”, diretto dal giovane regista Riccardo Chiappa e un concerto tributo che celebrerà la memoria del rapper romano Cranio Randagio. L’evento si prefigge di unire arte e impegno sociale, offrendo ai partecipanti un’esplorazione emotiva del delicato tema della violenza domestica affrontato nel corto.
Il cortometraggio “Respira”: un viaggio emotivo
“Respira”, scritto e diretto da Riccardo Chiappa, giovane regista di soli 17 anni, offre un’intensa narrazione che mette a nudo le cicatrici invisibili della violenza domestica. Attraverso gli occhi di Riccardo, un ragazzo di 17 anni, il corto racconta il silenzioso peso della violenza che segna la sua infanzia e la vita di sua madre. Il protagonista si muove in un contesto familiare soffocante, dove si mescolano i ricordi di un’infanzia fragile e il disincanto dell’adolescenza. L’alleanza con un’insegnante e un cugino sognatore si rivela cruciale per Riccardo, che trova il coraggio di affrontare la verità e la speranza di un futuro diverso.
Sostenuto da una sceneggiatura scritta dal giovanissimo Chiappa, al suo secondo lavoro dietro la macchina da presa, e dal montaggio di Claudio Misantoni, vincitore del David di Donatello nel 2023 per il film “Esterno notte” di Marco Bellocchio, “Respira” promette di essere un’opera toccante e di forte impatto sociale. Nel cast principale figurano attori del calibro di Francesco Risita, Piergiorgio Bellocchio, Filippo Contri e Barbara Bovoli.
Un evento tra impegno sociale e musica
La giornata si dividerà in due momenti. La mattinata sarà dedicata alla proiezione del cortometraggio in anteprima per le scuole, un’opportunità educativa per più di 200 ragazzi provenienti da vari istituti superiori. Il regista, con alcuni attori e professionisti, parteciperà a un dibattito aperto, un’opportunità per i giovani di confrontarsi su temi importanti con figure autorevoli.
Nel pomeriggio, a partire dalle 16:30, l’evento sarà aperto al pubblico su prenotazione e con ingresso gratuito. Oltre alla proiezione, ci sarà un dibattito moderato da Antonio Cuomo, giornalista di Movieplayer.it, con interventi di psicologi che sensibilizzeranno il pubblico sul tema della violenza domestica. L’iniziativa è volta a promuovere il benessere psicologico e a creare consapevolezza su questi delicati temi. Sarà presente anche la madre di Cranio Randagio, autore della colonna sonora del film.
Un concerto tributo in memoria di Cranio Randagio
La serata si concluderà con un concerto tributo in memoria di Cranio Randagio, pseudonimo di Vittorio Andrei, un giovane rapper romano scomparso nel 2016. La performance sarà a cura di Matteo Alieno, cantautore romano finalista a Xfactor 2023, il quale renderà omaggio al suo amico e collega. Questo concerto è il primo tributo ufficiale organizzato dalla morte dell’artista e promette di essere un momento intenso e significativo per i fan e tutti i partecipanti.
La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, che ha fornito alcuni degli spazi per le riprese di “Respira”, si dichiara orgogliosa di ospitare questo evento e di promuovere il ruolo della cultura e dell’arte come mezzi di sensibilizzazione sociale. La spinta a una riflessione collettiva si presenta come un’opportunità unica per coniugare l’impegno artistico con quello sociale, attraverso il potere evocativo del cinema e della musica.
Info utili
L’evento si terrà il 6 novembre 2025 presso l’Auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. La proiezione del mattino è riservata alle scuole, mentre il pubblico potrà accedere gratuitamente alla proiezione pomeridiana su prenotazione. La giornata culminerà con un concerto tributo in memoria di Cranio Randagio. La Biblioteca si trova in Viale Castro Pretorio 105, Roma.
Prenotazioni e informazioni sono gestite direttamente dalla Biblioteca, senza riferimento a contatti o siti web diretti.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
