L’attesa è finita per gli appassionati di cultura e teatro: dall’8 al 9 novembre 2025, il Teatro Vascello di Roma ospiterà la prima nazionale di Mystica, una spettacolare creazione della compagnia innovativa MOVEDBYMATTER in collaborazione con Muziektheater Transparant. Questa pièce inaugura un emozionante intreccio tra circo, teatro musicale e spiritualità, portando in scena le voci di otto donne straordinarie provenienti da diverse tradizioni religiose e epoche storiche.
Un viaggio nella spiritualità femminile tra teatro e musica
Mystica, diretta da Kasper Vandenberghe, promette di essere un’opera unica nel suo genere, esplorando la dualità tra sacro e profano attraverso il linguaggio del circo e del teatro musicale. Questa produzione è un viaggio immersivo che si ispira alle vite e agli scritti di otto donne mistiche vissute tra l’VIII e il XVI secolo. Tra queste troviamo figure come Hildegard von Bingen, Mirabai e Teresa d’Avila, rappresentate attraverso testi reinterpretati dalla poetessa e drammaturga Elisa Demarré e musicati dal talentuoso compositore Timo Tembuyser.
L’innovativa fusione tra musica e interpretazione teatrale viene ulteriormente esaltata dall’utilizzo di tecniche circensi. Sul palco, si potranno apprezzare esibizioni di acrobati che si cimentano nella hair suspension, dando vita a un’esperienza visiva potente e simbolica del messaggio di ascensione spirituale che l’opera vuole trasmettere. Le performer Lia Vilão, Lina Isaksson e Marta Camuffi, insieme a cori polifonici, costruiranno uno spettacolo che celebra la ricerca di una lingua comune per comunicare, ricordando al pubblico l’importanza della connessione spirituale e della collaborazione tra individui.
Collaborazioni artisti di talento e visioni moderniste
La creazione di Mystica è il frutto della collaborazione tra personalità di spicco del panorama artistico internazionale. Il regista Kasper Vandenberghe, fondatore di MOVEDBYMATTER, porta in scena la sua visione di un teatro che amalgama discipline diverse, esplorando tematiche contemporanee attraverso metafore potenti. Il suo lavoro è stato arricchito dalle straordinarie musiche composte da Jens Bouttery, conosciuto per la sua esplorazione di generi musicali diversi, e dalla voce del poliedrico artista belga Timo Tembuyser.
La rappresentazione crea un microcosmo spirituale che risuona con il pubblico moderno, riscoprendo e valorizzando quelle correnti mistiche spesso dimenticate ma ancora rilevanti nell’universo contemporaneo. Le opere di questi artisti riflettono una società in evoluzione che riscopre le sue radici attraverso l’arte, mettendo in discussione e rivalorizzando il contatto tra passato e presente. La scenografia, curata da Peter Quasters, dona ulteriore profondità alla pièce enfatizzando sia gli aspetti spettacolari che i momenti più intimi e spirituali dell’opera.
Dietro le quinte: il supporto tecnico e produttivo
Il successo di Mystica non sarebbe possibile senza un team di esperti dietro le quinte, che include sound designer, tecnici e consulenti di produzione. Ogni performance è resa unica e indimenticabile dal contributo di professionisti come Bart Celis e Laurens Ingels, i cui talenti nella gestione tecnica e del suono garantiscono una perfetta combinazione tra luci, musiche e performance dal vivo. Inoltre, specifici momenti di coreografia circense e di hair suspension sono stati coordinati dalla coreografa Ingrid Esperanza.
Il lavoro di scenografia e costume è affidato a Tina Heylen, mentre la compagnia produttiva che ha collaborato alla realizzazione dell’evento include importanti realtà creative come MiraMiro, KAAP & Perpodium vzw. I costumi, parte integrante della narrazione scenica, aggiungono una dimensione visiva importante che collega epoche e culture, sostenendo il messaggio di universalità dell’esperienza mistica.
Info utili
Mystica sarà in scena al Teatro Vascello di Roma dal 7 al 9 novembre 2025, con diverse repliche che permetteranno agli spettatori di immergersi in questa esperienza culturale e spirituale. La prima sarà il 7 novembre alle ore 21.00, seguita da repliche l’8 novembre alle ore 19.00 e il 9 novembre alle ore 17.00. Per informazioni sui prezzi e modalità di acquisto dei biglietti è possibile contattare il servizio promozione al numero 06 45553050 o recarsi presso la sede di Via Dei Magazzini Generali 20/A, Roma.
(Foto: Mystica, foto ©Titus Simoens)
