Il mese di novembre promette di essere uno spettacolo per gli appassionati di astronomia e per chiunque desideri avvicinarsi alle meraviglie del cielo. Il Parco astronomico “Livio Gratton” di Rocca di Papa, gestito dall’Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA), ha in programma una serie di Astroincontri il venerdì sera, che si promettono illuminanti sia per adulti che per bambini. Le iniziative vedranno conferenze divulgative, spettacoli sotto il planetario e osservazioni astronomiche guidate. Scopriamo insieme gli eventi in programma.
Scopriamo le meraviglie della Superluna
Il primo evento del mese si terrà venerdì 7 novembre e sarà dedicato alla Superluna, un fenomeno che ha ormai trovato un posto fisso nel lessico popolare e ha scatenato l’interesse di molte persone. Fabio Zampetti, divulgatore dell’ATA, avrà il compito di spiegare al pubblico cosa realmente si intende per Superluna dal punto di vista scientifico, esplorando anche altri termini legati alla Luna piena. Questo appuntamento non sarà solo teorico: i partecipanti avranno l’opportunità di utilizzare il grande telescopio Dobson da 40 cm di diametro per osservare il cielo e apprezzare la superluna come non hanno mai fatto prima.
Gli Astroincontri del Parco astronomico “Livio Gratton” si configurano come un’occasione unica per collegare il piacere della scoperta alle spiegazioni scientifiche, offrendo un’esperienza immersiva che si snoda tra il dialogo e l’osservazione diretta del cielo. I partecipanti non solo usciranno più informati, ma anche arricchiti dalle emozioni suscitate dalla visione di un astro così maestoso.
Attività per i più piccoli e il cielo del mese
Venerdì 14 novembre sarà la “Serata in famiglia”, un’iniziativa pensata per avvicinare i più giovani all’astronomia in modo interattivo e coinvolgente. I bambini potranno mettere alla prova la loro curiosità attraverso attività dinamiche sotto la cupola del planetario, che riproduce fedelmente la volta stellata. Gli esperti dell’ATA saranno a disposizione per guidare i giovani esploratori, rispondendo a domande e svelando i segreti del cosmo. Attraverso la combinazione di teoria e pratica, i piccoli astronomi in erba potranno vivere l’emozione della scoperta in un modo che stimola non solo la loro mente ma anche il loro immaginario.
Il successivo Astroincontro, che si terrà il 21 novembre, sarà focalizzato su “Stelle al planetario: il cielo del mese”. Questo evento offrirà un viaggio attraverso il cielo di novembre con l’ausilio di foto e video astronomici. Gli esperti illustreranno al pubblico le meraviglie celesti di questo periodo, prestando particolare attenzione alle stelle e ai pianeti visibili. La serata culminerà con l’osservazione pratica, garantendo ai partecipanti un’esperienza emozionante e formativa all’insegna della scoperta.
Giganti gassosi e altre meraviglie
Il mese di eventi astronomici si concluderà con l’Astroincontro di venerdì 28 novembre intitolato “Notte dei giganti”. Durante questa serata speciale, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire la loro conoscenza di Giove e Saturno, i giganti del Sistema solare. La conferenza sarà guidata da Walter Antonaci, altro esperto dell’ATA, e sarà seguito dall’osservazione diretta. Questa serata rappresenterà un’opportunità per vedere i dettagli di questi giganti gassosi, ma anche di scoprire altri corpi celesti che arricchiscono il cielo notturno.
Il parco astronomico “Livio Gratton” si dimostra ancora una volta un punto di riferimento per gli appassionati di astronomia, offrendo momenti di pura magia sotto il cielo stellato. L’equilibrio tra divulgazione scientifica e attività pratiche rende questi Astroincontri non solo didattici, ma anche incredibilmente suggestivi.
Info utili
Il Parco astronomico “Livio Gratton” si trova a Rocca di Papa, nella provincia di Roma. Gli Astroincontri del mese di novembre si terranno ogni venerdì sera, offrendo una varietà di temi e attività per accontentare un pubblico di tutte le età. È consigliabile verificare la disponibilità e, se necessario, prenotare il proprio posto per evitare disguidi. Per le informazioni sui costi e sulle modalità di partecipazione, è bene contattare direttamente l’organizzazione del parco.
(Foto: Credit ph Parco astronomico – Franco Silvestrini)
