La città di Roma si prepara ad ospitare un evento tanto atteso: la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025. Questa manifestazione, parte integrante del progetto NET – scieNcE Together, aprirà le porte della scienza al grande pubblico, rendendo l’ultima settimana di settembre un trionfo di conoscenza e innovazione. Dai laboratori agli spazi pubblici, la scienza verrà vissuta e scoperta da vicino, coinvolgendo non solo gli addetti ai lavori ma anche cittadini comuni. Quest’anno, il focus è sulla divulgazione scientifica accessibile, grazie al contributo di università e istituti di ricerca nazionali.
Il cuore della scienza: il NET Village di Roma
Il NET Village sarà il cuore pulsante dell’evento e si terrà il 26 e 27 settembre presso la Città dell’Altra Economia, un’area delizia del quartiere Testaccio, già rinomata per eventi culturali. Qui, il pubblico non sarà semplice spettatore ma potrà interagire direttamente con ricercatrici e ricercatori partecipando a laboratori e talk. La figura ispiratrice di Maria Skłodowska Curie, pioniera della fisica e chimica, sarà il filo conduttore della manifestazione, rappresentando un simbolo di progresso e innovazione. L’edizione 2025 promette di superare le precedenti in termini di partecipazione e varietà di eventi, come confermato da Claudia Ceccarelli, project manager del progetto europeo NET.
Nel corso del NET Village, chiunque – dai bambini più curiosi ai visitatori più esperti – avrà modo di esplorare la scienza attraverso esperienze dirette. Fra giochi interattivi e dimostrazioni pratiche, la complessità delle competenze scientifiche sarà resa accessibile, sottolineando l’impatto della tecnologia e dell’innovazione nella vita quotidiana. Attraverso un format che coniuga didattica e intrattenimento, la scienza viene posta al centro della comunità.
Un’intera settimana dedicata alla scienza
Nel corso della NET Science Week, dal 20 al 27 settembre, una serie di eventi contribuirà ad avvicinare i romani al mondo della ricerca. Si parte il 20 settembre con un tour guidato tra le metamorfosi dell’Appia Antica a cura dell’ISPRA e dell’urbanista Paolo Berdini. Dal 22 al 25 settembre, la Sapienza Università di Roma aprirà i suoi laboratori per far scoprire agli interessati le attività in corso; mentre il 26 settembre, l’Area di Ricerca di Tor Vergata offrirà visite guidate ai laboratori del CNR e dell’INAF-IAPS.
Non manca la possibilità di approfondire ricerche specifiche attraverso attività pensate per famiglie e studenti. Il Centro di Ricerca ENEA di Casaccia si trasformerà in un parco scientifico all’aperto con giochi ed esperimenti dall’elevato valore didattico. Fra le tante attività, i giovani potranno apprendere sulla transizione energetica e sui cambiamenti climatici attraverso l’interazione con esperti. Un’esperienza pensata per generare un impatto positivo e stimolare giovani menti verso l’innovazione.
Scienza diffusa oltre Roma
Le attività della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori non si limitano a Roma, ma abbracciano diverse località del Lazio. A Frascati, i Laboratori Nazionali dell’INFN accoglieranno studenti e appassionati per svelare i segreti dell’universo. Rocca di Papa sarà il palcoscenico per un evento dedicato ai vulcani e ai rischi naturali organizzato dall’INGV. Qui, bambini e famiglie potranno scoprire i vulcani da vicino con esperimenti creativi.
Per chi desidera scoprire di più sul nostro sistema solare, Monte Porzio Catone offrirà l’occasione perfetta con un exhibit interattivo dedicato ai pianeti. Contemporaneamente, il Festival della Scienza e della Ricerca 2025, promosso dall’Università della Tuscia, inaugurerà una serie di attività a Civitavecchia, Ponza, Tarquinia, Rieti e Viterbo. Dalle analisi dei campioni d’acqua alla scoperta dei microrganismi marini, ogni location offrirà un’esperienza unica nel suo genere, dimostrando quanto la scienza permei ogni aspetto della nostra vita quotidiana.
Info utili
L’evento principale del NET Village avrà luogo il 26 e 27 settembre presso la Città dell’Altra Economia a Roma. Le attività proposte sono gratuite e aperte a partecipanti di ogni età. Alcuni eventi, come le visite guidate nei laboratori di ricerca, richiederanno una prenotazione anticipata.
Per maggiori dettagli sugli eventi e il calendario completo, è consigliabile mantenersi aggiornati attraverso i canali social ufficiali di Scienza Insieme.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari)