Roma si prepara ad accogliere uno spettacolo che unisce teatro, scienza e humour. Il 5 novembre, nell’ambito della rassegna SCENA ArenAniene, Giobbe Covatta e Paola Catella porteranno sul palco “6 gradi”, un’opera che affronta il cambiamento climatico con uno stile unico e coinvolgente. L’evento, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è parte integrante dell’iniziativa Roma Creativa 365 ed è un’ottima occasione per sensibilizzare il pubblico sulla salvaguardia del pianeta. La serata inizierà con un laboratorio di economia circolare, un modo interattivo e gratuito per discutere di pratiche sostenibili. Il tutto si svolgerà presso il Teatro Aniene, facilmente raggiungibile con mezzi pubblici o biciclette, confermando la vocazione ambientalista dell’iniziativa.
Scena ArenAniene: cultura e intrattenimento responsabile
La rassegna SCENA ArenAniene è molto più di un semplice cartellone teatrale. Ideata per offrire al pubblico romano una serie di eventi culturali durante tutto l’anno, la manifestazione si caratterizza per il suo approccio innovativo che unisce arte e responsabilità sociale. I sostenitori del progetto, tra cui Roma Capitale e Zètema Progetto Cultura, hanno saputo creare un contesto in cui il divertimento incontra la consapevolezza ambientale. Mercoledì 5 novembre sarà una serata speciale: il pubblico potrà godere di un aperitivo sostenibile, seguito dalla performance teatrale di Giobbe Covatta, che promette di essere un’esperienza culturalmente arricchente e divertente.
L’evento inizia con un laboratorio organizzato dal Circolo Legambiente – Gemme APS, che proporrà riflessioni e consigli su come ognuno di noi può contribuire a migliorare la salute del pianeta. Discussioni interattive sull’economia circolare mostreranno come il riuso e la sostenibilità possano essere integrati nella vita di tutti i giorni, offrendo spunti preziosi per ridurre il proprio impatto ambientale.
Cambiamenti climatici e teatro: 6 gradi di Giobbe Covatta
Alle 21:00, i riflettori si accenderanno su “6 gradi”, lo spettacolo di Giobbe Covatta e Paola Catella. La rappresentazione esplora le drammatiche conseguenze del riscaldamento globale, con ironia e acume intellettuale. Covatta, noto per la sua comicità tagliente, riesce a trasformare i dati scientifici sulle alte temperature in un dialogo immaginario con le generazioni future. Egli dipinge scenari futuri drammatici, portando alla luce espedienti surreali e provocatori con cui l’umanità potrebbe cercare di adattarsi ai cambiamenti climatici.
Accompagnato dalla partecipazione di Ugo Gangheri, lo spettacolo si muove sapientemente tra comicità e riflessione, stimolando il pubblico a prendere coscienza dell’importanza di un’azione immediata. Tra personaggi esilaranti e situazioni paradossali, “6 gradi” invita gli spettatori a riflettere su temi cruciali come la sostenibilità energetica e il futuro del nostro pianeta e delle sue popolazioni.
I dettagli dell’evento al Teatro Aniene
Il Teatro Aniene, situato in Via delle Vigne Nuove 458, è il teatro ospitante dell’evento e facilmente raggiungibile con mezzi pubblici inclusi bus 38 e 341, la Metro B fermata Jonio, e i treni FL2, FL1, FL3 e linea R. Inoltre, il teatro è dotato di un parcheggio interno per disabili, e c’è una pista ciclabile che collega diverse aree di Roma, sottolineando l’importanza del tema della mobilità sostenibile.
Con un biglietto d’ingresso di 15 euro, i partecipanti possono assistere a uno spettacolo che promette di aprire gli occhi su uno dei temi più pressanti del nostro tempo, il tutto arricchito dall’inimitabile stile umoristico di Covatta.
Info utili
- Data: Mercoledì 5 novembre
- Orario: Aperitivo alle ore 19:00, spettacolo alle ore 21:00
- Luogo: Teatro Aniene, Via delle Vigne Nuove 458, Roma
- Trasporti: Bus 38, 341, Metro B fermata Jonio, Treni FL1, FL2, FL3, Linea R
- Biglietto: €15,00
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
