cambiamento climatico
Il 5 novembre al Teatro Aniene di Roma, lo spettacolo “6 gradi” di Giobbe Covatta e Paola Catella unirà comicità e riflessione scientifica per sensibilizzare il pubblico sul cambiamento climatico. Parte della rassegna SCENA ArenAniene, l’evento sarà preceduto da un aperitivo sostenibile per coinvolgere i partecipanti in pratiche ecologiche.
Teatro, clima, infanzia, #EZrome
Con “La futura classe dirigente”, Caterina Marino dà voce ai bambini in uno spettacolo sul cambiamento climatico e le sfide del futuro. In scena al Mattatoio di Roma, l’opera invita a una riflessione urgente e collettiva, esplorando la responsabilità generazionale con sensibilità e poesia.
#BluesInCampus #musica #cambiamentoclimatico #EZrome
Dal 3 al 5 ottobre 2025, il festival Blues in Campus combina musica e scienza presso Villa Mondragone. Questo evento straordinario, promosso dall’Università di Roma “Tor Vergata”, ospiterà una serie di concerti e workshop dedicati ai temi ambientali attuali. Partecipano artisti internazionali e giovani talenti per un futuro sostenibile.
#RomaTreOpenNight #DivulgazioneScientifica #Ricerca #EZrome
L’Università Roma Tre presenta una serata dedicata alla scienza per tutti, con “Roma Tre Open Night”. Con oltre 50 attività, esperimenti interattivi e pillole divulgative, l’iniziativa offre una finestra sul mondo della ricerca accademica, mostrando l’importanza dei finanziamenti pubblici nel sostenere l’eccellenza scientifica.
La mostra “Steam Shadow” di Laura Federici, in programma alla Sala Santa Rita di Roma fino al 10 aprile 2025, esplora l’interazione tra paesaggi naturali e urbani, tra memoria e presente, attraverso un’esperienza artistica che fonde pittura, video e immagini tridimensionali. Un viaggio emotivo che invita a riflettere sui cambiamenti climatici e urbani. #MostraSteamShadow #LauraFederici #ArteContemporanea #EZrome
#artecontemporanea #LauraFederici #cambiamentoclimatico #EZrome
La mostra “Steam Shadow” di Laura Federici, in programma dal 21 marzo 2025 alla Sala Santa Rita di Roma, è una riflessione potente sul cambiamento climatico e l’urbanizzazione. Attraverso pittura, video, e installazioni tridimensionali, l’artista esplora l’interconnessione tra uomo e natura. Visita gratuita, un’esperienza artistica da non perdere.
#lucianopuzzo #artecontemporanea #cambiamentoclimatico #EZrome
La mostra “UTOPIA?” di Luciano Puzzo, presso il MICRO ARTI VISIVE di Roma, esplora temi urgenti come l’impatto ambientale e la sostenibilità. Attraverso opere innovative, Puzzo invita a riflettere sul nostro impatto sul pianeta, proponendo l’arte come strumento di resistenza e speranza per un futuro migliore.
Arte #Sostenibilità #MostraAngelini #EZrome
La mostra “Sostenibilità e futuro circolare” di Marco Angelini, curata da Maria Laura Perilli, si terrà a Palazzo Valentini dal 7 al 28 febbraio 2025. L’esposizione esplora il rapporto tra arte e sostenibilità, con opere che invitano a riflettere sulle sfide ambientali. Ingresso gratuito, dal lunedì al venerdì.
Come era stato preannunciato, l’opera Il Seminatore di Van Gogh, colpita ieri da una zuppa di verdura lanciata da manifestanti…
ARCTIC TALES Introduzione all’arte contemporanea Sámi: dalle origini fino alla Biennale di Venezia con Kristoffer Dolmen
