Nel cuore di Roma, il Teatro de’ Servi si prepara a ospitare uno spettacolo che promette di mescolare comicità e introspezione. Il 4 novembre, alle ore 21, Malita presenta “Maurissio”, un’opera di stand-up comedy che invita il pubblico a riflettere sulle maschere che indossiamo quotidianamente. Attraverso la narrazione di una telenovela e monologhi personali, la performance si addentra nell’universo delle identità personali e finzione, offrendo uno spaccato intimo e ironico sulle nostre vite.
Un viaggio nella finzione delle telenovelas
Maurissio è più di uno spettacolo di stand-up: è un viaggio intimo all’interno delle dinamiche nascoste della nostra psiche e delle vite che costruiamo per noi stessi. La trama si sviluppa attorno alla telenovela che porta il titolo dello spettacolo, concentrandosi sulle storie di Priscilla e Monica. Queste due donne ricche di mezz’età affrontano il tedio della loro vita quotidiana, esplorando relazioni amorose non sempre raccomandabili. Mentre il pubblico ride di gusto, sembra quasi di trovarsi davanti al proprio show televisivo preferito, completo di sigla e divertenti pubblicità “false”.
Questa struttura narrativa permette allo spettatore di immergersi completamente nella finzione, per poi essere bruscamente riportato alla realtà. Malita, con la sua straordinaria abilità recitativa, guida il pubblico attraverso questa transizione, creando una connessione tra il mondo fantastico dei personaggi e quello reale. È attraverso questo meccanismo che Maurissio riesce a svelare il sottile confine tra ciò che siamo e ciò che mostriamo agli altri.
Monologhi che svelano l’anima
A fare da contrappunto alla trama surreale della telenovela, ci sono i monologhi in cui Malita si spoglia delle proprie maschere di scena, raccontando la sua storia personale in modo diretto. È in questi momenti che lo spettacolo acquista una dimensione più autentica e personale. Infatti, l’attrice utilizza il palcoscenico come un finto camerino, un luogo simbolico dove trasformarsi e confrontarsi con la sua vera identità.
I monologhi seguono un percorso di introspezione in cui Malita affronta temi universali come la trasformazione, le scelte di vita, le passioni e le rinunce. Con una narrazione cruda ma insieme profondamente umana, l’attrice invita il pubblico a riflettere sulla propria identità, sulle proprie paure e aspirazioni. Il fragile equilibrio tra personaggio e persona è messo in risalto, donando profondità e introspezione a uno spettacolo che inizialmente sembrava destinato solo al riso.
Humor e musica per riflessioni sulla vita reale
Nonostante la profondità delle tematiche trattate, il tono dello spettacolo resta sempre leggero e ironico. Le parodie pubblicitarie, con personaggi come una sexy spia russa innamorata del caffè o un’attrice che sfida il cliché della madre perfetta, incorporano elementi di surrealismo che spezzano la tensione emotiva dei monologhi. L’umorismo utilizzato da Malita è intelligente e mai banale, capace di divertire ma anche di far riflettere.
L’accompagnamento musicale, con brani tratti dall’opera e dall’operetta, integra perfettamente il mix di comedy e introspezione, creando un’esperienza teatrale multisensoriale. Questa fusione rende lo spettacolo accessibile e piacevole per un pubblico eterogeneo, in grado di apprezzare sia i momenti di leggerezza che quelli di più profonda introspezione.
Info utili
Lo spettacolo “Maurissio” di Malita avrà luogo al Teatro de’ Servi, situato in Via del Mortaro, 22 a Roma. La rappresentazione avrà inizio alle ore 21. Il costo del biglietto è di 22 euro. Per ulteriori informazioni e per l’acquisto dei biglietti, è possibile contattare il teatro al numero 06.6795130.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
