Roma si prepara a ospitare un evento culturale unico nel suo genere, articolato in un ricco programma di spettacoli e laboratori teatrali che si svolgeranno presso la Sala San Francesco, in zona Lunghezzina 2.
La terza edizione del progetto “Tutti per il Teatro, il Teatro per Tutti” rappresenta un’occasione imperdibile per vivere il teatro sotto tutte le sue sfaccettature, rendendolo accessibile a chiunque voglia parteciparvi. Promosso da Roma Capitale in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, questo evento si inserisce nel contesto delle iniziative organizzate in occasione del Giubileo 2025.
Una stagione di spettacoli per grandi e piccoli
Il progetto, ideato da Seven Cults Produzione, si distingue per un calendario di appuntamenti che coniuga intrattenimento e riflessione. Tra gli spettacoli, vi saranno classici per famiglie reinterpretati in chiave moderna, come “Cappuccetto Rosso raccontato da noi” e “La vera storia della Befana”, che promettono di incantare il pubblico nei fine settimana di ottobre e dicembre. Non mancheranno le reinterpretazioni moderne, tra cui spicca la versione rap di “Cenerentola”, prevista per novembre. Il “Re senza corona” di Gianni Rodari è previsto per il 9 e 10 novembre e promette di rappresentare un viaggio nel mondo della fantasia e dei valori senza tempo.
Oltre ai classici, la manifestazione proporrà commedie e testi contemporanei scritti da autori come Antonio Murri, presente alla serata di inaugurazione. Alessandro Benvenuti con “Certi di Esistere”, Alberto Bassetti con “Anna Karenina: le donne e la passione” e Patrick Barlow con “39 scalini” arricchiranno ulteriormente il programma teatrale con performance che esplorano tematiche complesse e universali. Inoltre, non mancano momenti di approfondimento culturale e sociale, tra cui una riproposizione di una commedia greca con maschere antiche.
Laboratori teatrali per una comunità partecipativa
Il progetto “Tutti per il Teatro, il Teatro per Tutti” non si limita al solo intrattenimento, ma punta anche alla partecipazione attiva del pubblico attraverso laboratori teatrali gratuiti. Questi laboratori sono progettati per stimolare la creatività e promuovere l’inclusione sociale, rendendo l’esperienza teatrale un momento di crescita collettiva.
“Lunghezzina si racconta” è il laboratorio condotto da Roberta Gentili, dedicato alla narrazione autobiografica come mezzo per rafforzare l’identità personale e comunitaria. Parallelamente, “Roma Heroes sull’Antiziganismo”, gestito dai formatori dell’Associazione Rampa Prenestina, affronta il tema dell’inclusione sociale utilizzando il teatro come linguaggio espressivo. Queste attività sono aperte a tutti e intendono creare un dialogo continuo con il territorio, contribuendo a sviluppare una vera comunità del teatro.
Il valore del teatro nei quartieri
La realizzazione di “Tutti per il Teatro, il Teatro per Tutti” sottolinea l’importanza di riportare il teatro vicino alla gente, trasformandolo in uno strumento di integrazione e sviluppo sociale. Come sottolineato dalla direzione artistica di Filippo d’Alessio, il teatro diventa una piattaforma unica per unire le famiglie, i giovani e le comunità grazie alla sua capacità di emozionare e far crescere.
Il coinvolgimento di partner locali come l’Associazione Castellaccio e la libreria Infinite Parentesi arricchisce ulteriormente l’iniziativa, offrendo opportunità culturali uniche ai residenti. Queste realtà lavorano da anni per valorizzare il patrimonio culturale immateriale del territorio, e la loro partecipazione al progetto è un esempio concreto di come il teatro possa essere utilizzato per promuovere inclusione culturale e coesione sociale.
Info utili
Gli spettacoli e i laboratori si terranno presso la Sala San Francesco, situata in Via Guardiagrele, angolo Via Castiglione Messer Marino a Roma. Gli eventi sono gratuiti, ma è obbligatoria la prenotazione per le repliche scolastiche e suggerita per gli spettacoli serali e pomeridiani. È possibile contattare l’organizzazione tramite il numero 328 1437441 (Whatsapp), per il programma completo e ulteriori dettagli si consiglia di visitare on line il sito ufficiale Seven Cults Produzione.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
