Anni Luce rappresenta un appuntamento imperdibile per gli appassionati di teatro contemporaneo, con una rassegna che fa luce su nuove voci e prospettive nel panorama teatrale italiano. Dal 21 al 26 ottobre, il Mattatoio di Roma ospita eventi che mettono in scena la capacità di una nuova generazione di artisti di esplorare temi complessi e attuali.
Giovani artisti protagonisti dei primi giorni
Dal 21 al 23 ottobre, il programma di Anni Luce si apre al pubblico con una serie di spettacoli che esplorano varie dimensioni del teatro contemporaneo. Caterina Marino presenta “La futura classe dirigente”, uno spettacolo che fa riflettere sul futuro partendo dalle voci dei più piccoli. Incorporando le parole di bambini tra i sei e i tredici anni, l’artista dipinge un quadro sorprendentemente perspicace dell’era che ci aspetta. Attraverso queste innocenti riflessioni, emerge una critica delle sfide attuali che le nuove generazioni dovranno affrontare.
Parallelamente, “Several Love’s Requests”, opera frutto della collaborazione tra Pietro Angelini e Pietro Turano, esplora il desiderio maschile in un contesto moderno e complesso. Il lavoro si addentra nell’universo delle videochat online, creando un quadro intimo e sfaccettato della sensibilità maschile. Questo spettacolo non si limita alla semplice narrazione ma instaura un dialogo profondo sull’urgenza di spazi di ascolto autentici tra uomini.
Riflessioni profonde e sperimentazioni visive
Il 22 e il 23 ottobre, il pubblico può assistere a “Uno spettacolo gigantesco” di Alice Sinigaglia, un’opera innovativa che prende ispirazione da “Gargantua e Pantagruele” di François Rabelais. Con un approccio che fonde viaggio psichedelico e dottorato di ricerca, Sinigaglia sfida i confini del comico e del grottesco, dando vita a un inno all’immaginazione e alla bellezza del caos. Questo lavoro rappresenta un ritorno all’ambiente del Romaeuropa per l’artista, dopo essere stata selezionata per Powered by REF nel 2023, confermando il suo impegno per un teatro che osa oltrepassare le convenzioni estetiche.
Il 25 e 26 ottobre, l’attenzione si sposta sui giovani artisti selezionati da Powered by REF. Andrea Fabris, Annalisa Limardi e Irene Mantova portano al Mattatoio le loro performance, frutto di una riflessione profonda sulle situazioni personali e sociali. Fabris, con “AION”, utilizza il corpo e un algoritmo per creare suoni acustici e digitali in tempo reale, mentre Limardi, in “TRE”, riflette su temi di diversità e disabilità. Mantova conclude con un’attenta analisi della violenza del revenge porn nel suo spettacolo “612-ter”, toccando così un tema di grande rilevanza sociale con ironia e lucidità.
Il sostegno e la valorizzazione dei nuovi talenti
Anni Luce non è solo una rassegna teatrale ma rappresenta un vero e proprio trampolino di lancio per artisti emergenti. Grazie a Powered by REF, in collaborazione con Carrozzerie | n.o.t e diverse altre istituzioni dedicate alla promozione delle arti sceniche, i giovani protagonisti godono di un supporto a 360 gradi. Questo include tutoraggi e residenze artistiche che forniscono loro risorse e opportunità di crescita professionale. L’intento è quello di creare una comunità creativa dove le nuove idee possono svilupparsi e trovare espressione concreta, contribuendo così a rinnovare il panorama teatrale italiano.
La rassegna si caratterizza per una forte attenzione ai temi contemporanei e alle narrazioni che sfidano lo spettatore a riflettere. Grazie al lavoro di curatela di Maura Teofili e alla piattaforma fornita dal Romaeuropa Festival, Anni Luce rafforza l’importanza della creatività giovane e del teatro come mezzo di confronto e dialogo sulle questioni di oggi.
Info utili
- Date: Dal 21 al 26 ottobre 2023
- Luogo: Mattatoio, Roma
- Orari spettacoli principali:
- 21 ottobre: ore 20:00 (Several Love’s Requests), ore 21:30 (La futura classe dirigente)
- 22 ottobre: ore 19:00 (La futura classe dirigente), ore 20:30 (Uno spettacolo gigantesco), ore 22:00 (Several Love’s Requests)
- 23 ottobre: ore 19:00 (Several Love’s Requests), ore 20:30 (Uno spettacolo gigantesco)
- Studi di Powered by REF: 25 ottobre alle ore 19:30, 26 ottobre alle ore 17:00
L’evento promuove un’occasione unica per esplorare il futuro del teatro italiano e per riflettere su temi di grande rilevanza attraverso le lenti di artisti emergenti.
(Foto: © Francesco Capitani)