Nel cuore di Roma, precisamente nel vivace quartiere Pigneto-Malatesta, si rinnova l’appuntamento con “Infanzie in gioco”, la rassegna teatrale dedicata alle famiglie ospitata dal Centrale Preneste Teatro. In programma dal 19 ottobre 2025 al 3 maggio 2026, l’evento celebra la sua 15ª edizione con un cartellone ricco e diversificato che saprà conquistare spettatori di tutte le età.
Un viaggio teatrale tra fiabe e creatività
La rassegna “Infanzie in gioco” rappresenta un momento speciale nel calendario culturale romano, un’occasione unica per grandi e piccini di avvicinarsi al teatro in modo giocoso e coinvolgente. L’evento, organizzato da Ruotalibera/Centrale Preneste Teatro, si compone di 26 spettacoli che si terranno ogni domenica pomeriggio alle 16.30, trasformando il teatro in un luogo di incontro e condivisione.
Accanto alla compagnia residente, Ruotalibera Teatro, sul palco si avvicenderanno alcuni tra i più importanti nomi del teatro per l’infanzia nel panorama nazionale. Tra questi, Matutateatro/Opera Prima Teatro inaugurerà la rassegna il 19 ottobre con “Cenerentola – Una scarpetta per tre”. Julia Borretti, Agnese Chiara D’Apuzzo e Zahira Silvestri daranno vita a un’interpretazione originale della celebre fiaba, condita da un tocco di surrealismo e ironia, in una rappresentazione vincitrice di riconoscimenti prestigiosi come il Premio Padova 2023.
La magia del teatro a un costo accessibile
In un’epoca in cui l’accesso alla cultura è spesso limitato da barriere economiche, “Infanzie in gioco” si pone l’obiettivo di rendere il teatro una realtà accessibile a tutte le famiglie. Con un biglietto dal costo contenuto di 7 euro, la rassegna vuole incoraggiare una partecipazione ampia e variegata, affinché il teatro torni a essere uno spazio aperto e partecipato, dove la fantasia di bambini e adulti possa correre libera.
Non solo spettacoli di qualità, ma anche varietà di generi e stili: dal circo contemporaneo con il duo Nando e Maila di Bologna, alle proposte del Teatro Libero di Palermo, passando per il Teatro dei Colori di Avezzano e la Compagnia Materiaviva di Roma. Ogni appuntamento è pensato per stuzzicare la curiosità e stimolare l’immaginazione dei ragazzi, rendendoli protagonisti di un viaggio emozionante tra storie e personaggi straordinari.
L’importanza di un linguaggio universale
Il teatro per l’infanzia è un’esperienza che va oltre la semplice fruizione. Offrendo un mosaico di linguaggi espressivi, la rassegna punta a far dialogare discipline differenti, arricchendo il percorso formativo dei giovani spettatori e sviluppando in loro una sensibilità artistica precoce. Centrale Preneste Teatro diventa così un crocevia di culture e tradizioni, un luogo dove le storie prendono vita e i confini della realtà si espandono.
Tra i nomi di spicco nel programma vi sono compagnie come Fontemaggiore Centro di Produzione Teatrale di Perugia e Giallo Mare Minimal Teatro di Empoli, che sapranno emozionare con spettacoli originali e coinvolgenti, capaci di parlare a un pubblico trasversale che includa anche i genitori. Attraverso la loro arte, gli attori e i registi coinvolti offriranno al pubblico un’occasione di riflessione e intrattenimento, dimostrando ancora una volta l’importanza del teatro come strumento educativo capace di formare cittadini più consapevoli e critici.
Info utili
“Infanzie in gioco” si svolge presso il Centrale Preneste Teatro, in Via Alberto da Giussano, 58 – Roma (zona Pigneto/Malatesta). Gli spettacoli sono programmati per ogni domenica pomeriggio alle ore 16.30. Il costo del biglietto è di 7 euro, un prezzo studiato per garantire l’accesso a tutte le famiglie.
L’acquisto dei biglietti può avvenire esclusivamente online sul sito del teatro oppure in biglietteria il giorno dello spettacolo a partire dalle ore 16.00, salvo disponibilità. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il teatro telefonicamente al numero 0627801063 dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00, o via email all’indirizzo info@ruotalibera.eu.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)