La fusione tra letteratura e musica potrà essere sperimentata mercoledì 8 ottobre alle 21:00 grazie a “Un secondo di vita adulta”, il nuovo progetto di Mauro Covacich e Antonio Caggiano. Presentato dall’Istituzione Universitaria dei Concerti in collaborazione con il MAXXI, l’evento vedrà la sala Carlo Scarpa del Museo Nazionale delle arti del XXI secolo accogliere un’esibizione che promette di dissolvere i confini tra parola e suono.
Mauro Covacich, scrittore triestino di rinomato talento, porterà in scena i suoi testi inediti, accompagnato dalle percussioni di Antonio Caggiano. La performance renderà tangibile un flusso narrativo in cui le parole diventeranno gesti e suoni, mentre le percussioni assumeranno un ruolo di narrazione. Non si tratta, però, di un semplice commento musicale al testo; è piuttosto l’incontro di due espressioni artistiche che dialogano in profondità, facendo del ritmo e del silenzio veri strumenti di esplorazione emotiva.
I protagonisti: Covacich e Caggiano tra letteratura e musica
Mauro Covacich, nato a Trieste nel 1965, è uno scrittore prolifico che spazia tra romanzi e racconti. Tra i suoi lavori figura “La sposa,” finalista al Premio Strega, e molti altri romanzi di successo come “La città interiore” e “Di chi è questo cuore.” Covacich non è solo un narratore, ma anche un drammaturgo e attore, capace di portare in scena monologhi che esplorano la vita e l’arte di grandi letterati come Svevo e Joyce.
Antonio Caggiano è un percussionista d’eccellenza, fondatore dell’Ensemble Ars Ludi, acclamato a livello internazionale. La sua carriera è costellata da collaborazioni con compositori di fama mondiale e partecipazioni a festival prestigiosi. Insignito del Leone d’argento alla carriera alla Biennale Musica di Venezia nel 2022, Caggiano è noto per la sua abilità nel fondere diversi linguaggi artistici, creando ponti tra teatro, danza e musica.
Il potere evocativo di parola e suono
“Un secondo di vita adulta” si propone di esplorare la complessità delle emozioni umane attraverso un processo percettivo che sfida le convenzioni. La performance si basa sulla capacità dei due artisti di trasformare un’esperienza letteraria in un viaggio musicale che coinvolge il pubblico su più livelli. L’incontro tra Covacich e Caggiano non è un semplice accompagnamento musicale, ma una vera e propria sinergia in cui le parole si intrecciano con i suoni, creando una nuova forma di narrazione.
Durante l’esibizione, il pubblico sarà guidato in un flusso di coscienza che mira a evocare stati d’animo, tensioni e memorie. La storia al centro della performance vede un uomo assistere impotente alla caduta di una giovane madre, un evento che innesca una serie di riflessioni e ricordi che si espandono nel tempo e nello spazio. Questa esperienza è resa attraverso la sinfonia di parole e percussioni, dove i ritmi e i silenzi diventano fondamentali nel disegno emotivo complessivo.
Una serata inedita al MAXXI
L’evento, che si terrà nella suggestiva sala Carlo Scarpa del MAXXI, è l’occasione per il pubblico di partecipare a un’esperienza unica di fusione artistica. L’auditorium del museo, noto per accogliere eventi che uniscono diverse forme d’arte, è il palcoscenico ideale per ospitare questa innovativa congiunzione di letteratura e musica. L’Istituzione Universitaria dei Concerti, promotrice del progetto, conferma così il suo impegno nel portare a Roma eventi che sfidano il convenzionale e aprono nuove prospettive artistiche.
Il prezzo del biglietto è accessibile, fissato a 10 euro per posto unico, rendendo l’evento un’occasione alla portata di tutti per scoprire questo innovativo approccio espressivo. Gli interessati potranno acquistare i biglietti tramite diversi canali di vendita, tra cui il sito ufficiale dei concerti e le piattaforme di ticketing online.
Info utili
L’evento avrà luogo mercoledì 8 ottobre alle 21:00 nella sala Carlo Scarpa del MAXXI, situato in via Guido Reni 4 a Roma. Il biglietto per l’ingresso ha un costo di 10 euro. Per ulteriori informazioni e per l’acquisto dei biglietti, si può contattare l’Istituzione Universitaria dei Concerti ai numeri 06.3610051/2 o consultare i siti di vendita on line Vivaticket, Concertiiuc oppure Maxxi.art
(Foto: Mauro Covacich; crediti Filippo Manzini)