La Compagnia Finzi Pasca porta in Italia la pluripremiata opera teatrale “Prima Facie”, firmata dalla drammaturga Suzie Miller, che affronta il delicato tema della violenza di genere e la complessità del sistema giudiziario. Lo spettacolo, che ha già ricevuto un notevole riconoscimento internazionale, debutta a Roma, alla Sala Umberto, dal 1 al 5 ottobre 2025.
Il tema del consenso e la giustizia
“Prima Facie” pone il consenso al centro del dibattito sulla giustizia nei casi di violenza di genere. La pièce, attraverso un intenso monologo, racconta la storia di Tessa, un’avvocata penalista di successo, costretta a riflettere criticamente sul sistema giuridico e sulla vera natura della giustizia dopo un evento traumatico. L’opera si basa su un dramma personale che mette a nudo le inadeguatezze di un sistema spesso incentrato più sulla colpevolizzazione delle vittime che sulla loro protezione e ascolto. La traduzione di Margherita Mauro consente al pubblico italiano di immergersi in questo racconto potente e attuale. La rappresentazione si avvale della sensibilità artistica della Compagnia Finzi Pasca, diretta da Daniele Finzi Pasca, e dell’interpretazione dell’attrice italo-brasiliana Melissa Vettore, già nota per ruoli che esplorano la complessità femminile.
Un’opera globale e la sua influenza
La rilevanza di “Prima Facie” è dimostrata dalla sua rappresentazione in 38 paesi e traduzione in 20 lingue, facendo di questo lavoro un vero fenomeno globale. Dalla sua prima a Sydney nel 2019, la pièce ha aperto dibattiti sulle riforme del sistema giudiziario, portando a modifiche legislative nel Regno Unito e attirando l’attenzione dell’ONU. Il tema della giustizia per le vittime di violenze sessuali, conservando una prospettiva critica, ribadisce la necessità di un sistema più sensibile e giusto. Negli anni passati, la produzione è stata acclamata a Londra, dove ha vinto due Laurence Olivier Award, e a Broadway, consolidando la sua reputazione di lavoro teatrale imprescindibile. L’opera sprona non solo il pubblico a riflettere e discutere, ma anche a cercare attivamente il cambiamento.
La collaborazione con Differenza Donna
Accompagnando la tournée italiana, lo spettacolo collabora con l’associazione Differenza Donna, attiva dal 1989 nella lotta contro la violenza di genere. Questa collaborazione mira a stimolare il dialogo sui diritti delle donne, e le sfide che esse affrontano nei contesti legali e sociali. Il 2 ottobre 2025, alla Sala Umberto, un incontro moderato da Valentina Melis vedrà la partecipazione di esperti e attivisti, tra cui Elisa Ercoli, presidente di Differenza Donna, e Melissa Vettore. L’incontro intende approfondire il ruolo della giustizia e dell’arte nella promozione della responsabilità collettiva. Questo evento rappresenta un’opportunità per il pubblico non solo di assistere a uno spettacolo di grande impatto, ma anche di partecipare a un dialogo necessario e urgente sul tema.
Info utili
La rappresentazione di “Prima Facie” avrà luogo alla Sala Umberto, dal 1 al 5 ottobre 2025. Gli spettacoli inizieranno alle ore 20:30, con variazioni nelle giornate di giovedì, sabato e domenica. Il costo dei biglietti va dai 18 ai 25 euro. È possibile acquistare i biglietti presso la biglietteria del teatro o tramite i principali servizi di vendita online. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, si consiglia di contattare la Sala Umberto.
(Foto: credits ph Viviana Cangialosi)