Nella vivace cornice culturale di Roma, il Teatro Olimpico annuncia la sua attesissima stagione 2025-2026, pronta a prendere il via dal 14 settembre. Con una programmazione che spazia dalla comicità alle grandi produzioni internazionali, la nuova stagione si propone di coinvolgere tutti, dai piccoli spettatori alle famiglie, fino agli appassionati di danza e teatro contemporaneo. Con oltre 40 spettacoli in programma, si rinnova anche il sodalizio con l’Accademia Filarmonica Romana, confermando l’impegno del Teatro nel proporre un intrattenimento variegato e di qualità.
Una stagione ricca e variegata per tutti i gusti
Nel cuore di Roma, il Teatro Olimpico si prepara a inaugurare una delle stagioni più variegate e ricche di sempre. L’ambiziosa direzione artistica guidata da Lucia Bocca Montefoschi promette un’offerta culturale senza precedenti, con oltre 40 spettacoli che spaziano dalla comicità alla danza, fino ai grandi musical internazionali. “Mai come in questa stagione possiamo vantare una così vasta gamma di spettacoli,” afferma il Direttore Artistico, sottolineando la volontà di far sentire ogni spettatore a casa. L’idea è di attrarre un pubblico eterogeneo, grazie a spettacoli che riflettono una società in continua evoluzione.
Il programma di quest’anno conferma l’intenzione di coinvolgere un pubblico sempre più variegato. Come sottolinea l’Amministratore Delegato Andrea Posi, la proposta si estenderà dal lunedì alla domenica, un’iniziativa che ambisce a offrire un’emozione continua e a mantenere elevati standard artistici. Si spazia dalla classica comicità italiana con artisti come Riccardo Rossi e Maurizio Battista, fino ai musical per famiglie, ai tributi musicali e agli spettacoli acrobatici internazionali.
Comici e musical: protagonisti della nuova stagione
Il programma di quest’anno riserva ampio spazio alla comicità con grandi nomi del panorama italiano. Riccardo Rossi aprirà le danze l’8 e il 9 novembre, seguito da una serie di performance coinvolgenti ed esilaranti che vedranno protagonisti artisti del calibro di Marta e Gianluca, Filippo Caccamo e i celebri PanPers. Un ritorno atteso è quello di Maurizio Battista, pronto a conquistare il pubblico per quasi due mesi con “Uno…Nessuno…Centomila”, una maratona che promette ospiti e sorprese durante Natale e Capodanno.
I musical, altro pilastro della stagione, coprono una vasta gamma tematica, da “La nascita di Roma” pensato per i più piccoli, fino a “We Will Rock You,” ispirato alla musica dei Queen. “Il Piccolo Principe” si preannuncia come uno spettacolo senza precedenti, intrecciando arti performative a musica e canto, mentre le note delle colonne sonore Disney incanteranno con “C’era una volta … Disney”. Dunque, un’attenta selezione di musical arricchisce il palinsesto del Teatro Olimpico, rivolgendosi a diverse fasce di pubblico con spettacoli di qualità.
Danza e musica: omaggi e nuove produzioni
Gli appassionati di danza potranno immergersi in una varietà di spettacoli che spaziano dal classico al moderno, con un’accentuata attenzione alla sperimentazione. Dal 30 ottobre al 2 novembre, “Fellini Dream” di NOGRAVITY Theatre promette un viaggio onirico nei mondi immaginifici del grande regista italiano. Gli STOMP, celebri per le loro audaci fusioni di danza, percussioni e teatro, porteranno il ritmo dal 14 al 19 aprile. Momenti di poesia e raffinatezza sono garantiti con il ritorno dei MOMIX con “Botanica – Season 2”, una celebrazione della bellezza del nostro pianeta.
Il panorama musicale è altrettanto ricco: “Legend The Show” renderà omaggio a Michael Jackson, mentre Silvia Mezzanotte omaggerà Mina e gli Inti Illimani arricchiranno la scena musicale con le loro sonorità latine. Non mancheranno tributi speciali ai grandi della musica italiana con spettacoli dedicati a Franco Califano, Mogol e Battisti. Infine, il progetto di portare la musica teatrale nelle piazze del Castel Romano Designer Outlet dimostra la sinergia tra il Teatro Olimpico e i partner culturali e commerciali.
Info utili
La stagione 2025-2026 del Teatro Olimpico offre una gamma di abbonamenti a prezzi accessibili, con opzioni Open per 5 o 7 spettacoli tra i 18 in cartellone a partire da 135 euro. La sede del Teatro Olimpico è situata in Piazza Gentile da Fabriano, 17, a Roma. Si ricorda che importanti benefici sono riservati ai visitatori anche presso il Centro McArthurGlen di Castel Romano. Proposte speciali e promozioni dedicate sono previste durante tutta la stagione teatrale.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari.)