Con l’estate arriva una nuova stagione teatrale che promette risate e riflessioni grazie all’ultimo lavoro di Vincenzo Salemme. L’attore, regista e drammaturgo campano riporta nei teatri italiani la commedia “Ogni promessa è debito”, una pièce che dopo aver trionfato nella stagione invernale, si appresta a far sopravvivere il suo successo anche sotto il sole estivo. La tournée toccherà alcune delle località più affascinanti del nostro Paese, garantendo spettacoli coinvolgenti in ambientazioni suggestive.
Un percorso estivo attraverso l’Italia
Vincenzo Salemme non è nuovo alle tournée estive, ma quest’anno ha scelto di eseguire la sua opera tra gli scenari più spettacolari della Penisola. Da Caserta a Lecce, da Trani a Roma, fino a uno spettacolare gran finale a Napoli, la commedia promette di intrattenere il pubblico con la sua trama esilarante e allo stesso tempo riflessiva. Ogni location rappresenta un pezzo della cultura e del paesaggio italiano, aggiungendo ulteriore fascino allo spettacolo.
Dopo il tutto esaurito della stagione invernale, le aspettative sono alte e il calendario della tournée dimostra una grande organizzazione. Non solo gli scenari italiani allettano gli spettatori, ma anche lo stile unico di Salemme che, con la sua ironia, riesce sempre a mettere in luce le contraddizioni e le assurdità del quotidiano. “Ogni promessa è debito” si preannuncia un evento imperdibile per gli amanti del teatro e della comicità intelligente.
La trama: tra sogno e realtà
La trama di “Ogni promessa è debito” si snoda attorno al personaggio di Benedetto Croce, titolare di una piccola pizzeria di Bacoli, la cui vita viene sconvolta da un singolare evento. Nel corso di una gita in barca con i figli e un cameriere, Croce, vittima di un incidente, si ritrova a fare un voto in stato di incoscienza, promettendo una cospicua donazione a Sant’Anna. Al risveglio, però, non ricorda nulla, trovandosi assediato da richieste e aspettative che gli piombano addosso dall’intera comunità.
La figura di Benedetto Croce, seppur caricaturale, riesce a mettere in luce un dibattito intramontabile tra la morale e le azioni compiute fuori dalla volontà propria. Salemme, con la sua sapiente scrittura, mescola abilmente umorismo e una sottile satira sociale. La domanda fondamentale rimane: il voto fatto in stato di sogno è vincolante? E, soprattutto, a quanto ammontano davvero quei milioni promessi?
La comicità e il messaggio di Salemme
Salemme è maestro nel costruire commedie che divertono, ma che allo stesso tempo portano lo spettatore alla riflessione. In “Ogni promessa è debito”, l’abilità dell’autore emerge chiaramente non solo nella comicità spontanea, ma anche nella capacità di affrontare tematiche profonde mascherate da situazioni surreali. La commedia si fa veicolo di un messaggio chiaro: nel bene e nel male, le parole hanno un peso e le promesse devono essere valutate con attenzione, anche quando vengono fatte in situazioni inconsuete.
Inoltre, l’opera esplora la riduzione tra coscienza e atti involontari, chiedendosi fino a che punto l’uomo è responsabile delle proprie azioni incoscienti. “Ogni promessa è debito” incarna perfettamente questo dualismo, accompagnando il pubblico in un viaggio alla scoperta di verità profonde celate dietro a battute e gag.
Info utili
La tournée estiva di “Ogni promessa è debito”, partita già il 24 luglio, sarà a Roma il 13 settembre presso l’Auditorium Parco della Musica – Cavea.
Gli amanti del teatro possono assicurarsi i biglietti attraverso il circuito Ticketone.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari)