Nel cuore della vibrante Roma, il Teatro Aniene accenderà i riflettori sulla seconda edizione della rassegna SCENA ArenAniene, un appuntamento atteso dagli amanti della commedia italiana. Dopo il successo della prima edizione, quest’anno il pubblico sarà coinvolto in una nuova, appassionante rassegna dedicata alla commedia contemporanea, con una selezione di eventi e nomi di rilievo nel panorama artistico. La manifestazione si svolgerà grazie al sostegno di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
Un viaggio tra nuovi linguaggi e celebri protagonisti
Il festival offre un ricco programma che esamina gli stili innovativi e le tendenze della commedia italiana odierna. Tra i protagonisti ci saranno volti noti come Giobbe Covatta e Andrea Rivera, che porteranno sul palco il loro inconfondibile stile comico, affiancati da autori emergenti decisi a conquistare il pubblico con il loro talento. Giovanni Ribaud interpreterà “Clonazione da Tiffany”, una riflessione arguta e irriverente sulle idiosincrasie moderne. Salvatore Mazza offrirà una sua prospettiva sul complicato mondo delle relazioni sentimentali nell’era del multitasking con “L’amore ai tempi dello stress”. A unirsi al coro di voci sarà anche Clara Costanzo, che rivisiterà il classico “Carosello” attraverso l’arte del musical-teatrale.
Completano il programma diversi spettacoli musicali: la Daniele Savelli Band renderà omaggio al genio trasgressivo di Rino Gaetano con uno spettacolo che celebra il cantautore con brani e aneddoti sulla sua vita. Questi eventi non solo divertono, ma offrono anche uno spunto di riflessione sulla cultura popolare italiana e le sue varie declinazioni.
Un caleidoscopio di esperienze culturali
Oltre a un ricco cartellone di spettacoli teatrali, SCENA ArenAniene ospiterà una serie di esperienze culturali e formative. Tra i momenti salienti, ci sarà una performance video-teatrale che vede Patrizio Rispo nei panni di San Gennaro e Zap Mangusta in quelli di Maradona, con il supporto del regista Giulio Gargia. Questo evento promette di unire tradizioni popolari e icone moderne in una perfetta sintesi di ironia e riflessione.
In anteprima nazionale, sarà presentata “Sole a metà”, un’ironica pièce sul narcisismo maschile, diretta da Antonello Cossia e interpretata con il tipico umorismo pungente che caratterizza molte delle opere di questo regista. La rassegna offrirà anche attività complementari, tra cui laboratori di teatro condotti da professionisti del settore come Marco Belocchi e Giovanni Ribò, che permetteranno ai partecipanti di esplorare il dietro le quinte del mestiere attoriale.
Attività collaterali e accessibilità
La manifestazione non si limita alle sole performance teatrali, ma è arricchita da incontri culturali che favoriscono la partecipazione attiva del pubblico. Tra queste, spiccano gli appuntamenti con degustazioni sostenibili, organizzati dal circolo Gemme LegAmbiente, che introducono il concetto di apprendimento ecologico e della convivialità. Inoltre, diverse presentazioni di libri daranno l’opportunità di dialogare direttamente con autori del calibro di Ruggiero Capone, Pasquale Ferro, Francesco Ziccardi ed Elena Basile, creando un’atmosfera di intimità culturale.
Il Teatro Aniene è facilmente accessibile da diverse zone di Roma, con numerose opzioni di trasporto pubblico che comprendono autobus e metro. Per i ciclisti, una pista ciclabile ben segnalata guida direttamente al teatro, evidenziando l’attenzione agli aspetti ecologici e all’inclusività promossi dalla rassegna. Il teatro è inoltre dotato di un parcheggio interno dedicato alle persone con disabilità, rendendo l’evento un’opportunità davvero alla portata di tutti.
Info utili
La rassegna si svolgerà presso il Teatro Aniene, situato in via delle Vigne Nuove 458. È facilmente raggiungibile con i bus 38 o 341, con la Metro B fermata Jonio o i treni FL2, FL1, FL3 e linea R. Per gli amanti della bicicletta, la pista ciclabile copre un percorso che include Porta Pia, Via Nomentana e Piazza Sempione. Il teatro offre un parcheggio accessibile ai disabili.
Calendario
14 settembre ore 19.00
L’arte dell’attore, laboratorio a cura di Giovanni Ribaud
ingresso gratuito
14 settembre ore 21.00
Storia di Rino
Recital teatral musicale con Daniele Savelli band
Voci recitanti : Patrizia Di Terlizzi – Salvatore Mazza
ingresso €. 8,00
15 settembre ore 19.00
Mostra di fumetti a cura di Mauro Damico
ingresso gratuito
15 settembre ore 21.00
L’amore ai temi dello stress di e con Salvatore Mazza
ingresso €. 8,00
16 settembre ore 19.00
Incontro con l’autore
Presentazione libro Berenice di Francesco Ziccardi
ingresso gratuito
16 settembre ore 21.00
Maradona San Gennaro e lo sciopero dei miracoli di Giulio Gargia
Performance di video teatro con Patrizio Rispo e Zap Mangusta
ingresso gratuito
17 settembre ore 19.00
L’arte dell’attore, laboratorio con Marco Belocchi
ingresso gratuito
17 settembre ore 21.00
Nonsense di me di e con Andrea Rivera, alla chitarra Andrea D’Incà
ingresso €. 15,00
19 settembre ore 19.00
L’aperitivo sostenibile, laboratorio a cura di LegAmbiente Circolo Gemme aps
ingresso gratuito
19 settembre ore 21.00
6 gradi di e con Giobbe Covatta
ingresso €. 15,00
21 settembre ore 19.00
Incontro con l’autore
Presentazione del libro Presupposti ingannevoli di Ruggiero Capone
ingresso gratuito
21 settembre ore 21.00
Clonazione da Tiffany di Giovanni Ribaud, regia di Marco Belocchi
ingresso €. 8,00
22 settembre ore 19.00
Incontro con l’autore
Macedonia e Valentina di Pasquale Ferro
ingresso gratuito
22 settembre ore 21.00
A Nanna dopo Carosello di e con Clara Costanzo
ingresso €. 8,00
23 settembre ore 19.00
Incontro con l’autore
Il mondo a piacimento di Elena Basile
ingresso gratuito
23 settembre ore 21.00
Sole a metà di e con Tiziana De Giacomo, regia di Antonello Cossia
ingresso €. 8,00
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari)