Il Tor Bella Monaca Teatro Festival si avvia alla conclusione con una settimana finale ricca di spettacoli coinvolgenti ed emozionanti. A partire dal 5 agosto, il festival ospita una serie di esibizioni che spaziano dalla reinterpretazione di classici come “L’Odissea” ad esplorazioni teatrali più contemporanee, come “Una coppia quasi perfetta”. Questo evento si distingue per la varietà e la qualità delle performance, offrendo al pubblico un’esperienza teatrale unica nel suo genere.
La riscrittura del mito di Omero al femminile
Uno degli appuntamenti da non perdere è con “L’odissea delle donne” di Marilù Oliva, previsto per il 5 agosto alle ore 21. Lo spettacolo, ispirato al best-seller “L’Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre”, ribalta la prospettiva maschile tradizionale della celebre epopea, dando voce alle figure femminili incontrate da Ulisse nel suo viaggio. Questa narrazione inedita, affidata alla regia di Cinzia Maccagnano, esplora le profondità dei sentimenti umani attraverso il punto di vista delle donne che hanno interagito con l’eroe omerico.
Nel corso dello spettacolo, la presenza di personaggi femminili come Calipso, Euriclea, e Nausicaa, tra le altre, si alterna con quella di personaggi maschili per creare una polifonia che esalta la varietà e la verità dei sentimenti umani. Alcuni di questi personaggi, come Penelope, vengono ritratti non solo come figure di attesa, ma anche come individui altrettanto astuti e determinati. Questa reinterpretazione promette di offrire una visione fresca e coinvolgente di un classico senza tempo.
Tra comicità e riflessione: spettacoli di varietà teatrale
Il programma del festival prosegue il 6 agosto, sempre presso la Sala Piccola, con “Nose Nonsense” di Andrea Menozzi. In questo spettacolo, due clown, Jojo e Bulà, conducono il pubblico attraverso un viaggio surreale e comico, sfidando le convenzioni e rompendo la quarta parete. Con interazioni dirette con il pubblico e oggetti scenici improbabili, lo spettacolo offre un’esperienza teatrale che mescola la risata con profonde riflessioni sulle difficoltà della crescita personale.
La sfida ai limiti del teatro tradizionale continua con “Glauco | Confessioni criminali di un Giudice randagio”, in scena il 7 e l’8 agosto. Scritta e diretta da Vincenzo Martorelli, la pièce esplora temi di giustizia e moralità attraverso il dialogo serrato tra un giudice nichilista e un parroco. Questo spettacolo si distingue per il suo ritmo incalzante e la capacità di mescolare generi teatrali diversi, offrendo un’esperienza articolata che provoca il pubblico a riflettere sulle complessità della condizione umana.
Musica, mitologia e commedia contemporanea
Parallelamente, il pubblico potrà assistere, il 7 agosto, alla commedia “Kapso | Una tragedia divinamente divertente”, scritta e diretta da Enrico Maria Falconi. Questo spettacolo, rappresentato all’Arena, intreccia mito e parodia con un’ironia irresistibile in una storia che sfida i canoni della classicità. La narrativa si svolge su un’isola dimenticata, dove il personaggio di Kapso, eroe riluttante, si trova coinvolto in situazioni esilaranti che fanno riflettere sulla natura dell’eroismo e sulla nostra interpretazione dei miti antichi.
Infine, il festival si chiude il 9 agosto con “Una coppia quasi perfetta” di Rocco Ciarmoli e Laura De Marchi, uno spettacolo che esplora le dinamiche relazionali attraverso situazioni estreme e paradossali. Il pubblico sarà intrattenuto da scene che spaziano dall’ironia alla tenerezza, offrendo una riflessione su cosa significhi essere una coppia oggi. Questa pièce promette di divertire e far pensare, affrontando temi attuali con humor e perspicacia.
Info utili
Gli spettacoli si svolgeranno presso il Teatro Tor Bella Monaca, situato in Via Bruno Cirino, angolo Via Duilio Cambellotti, facilmente raggiungibile con la Metro C o la Linea Bus 20. Per chi arriva in auto, è disponibile un ampio parcheggio. Gli spettacoli inizieranno alle ore 21:00. Per ulteriori informazioni o per prenotare i biglietti, è possibile contattare telefonicamente il numero 062010579 o utilizzare i messaggi WhatsApp al numero 3920650683, negli orari dalle 10:30 alle 19:30.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari.)