Close Menu
    Ultime

    Juliette Wayenberg esplora la memoria a Galleria Zema

    21/10/2025

    Black Mountains: Teatro contemporaneo al TeatroBasilica

    21/10/2025

    Fuoricontesto: il Festival che anima Roma periferica

    21/10/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    martedì 21 Ottobre
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Black Mountains: Teatro contemporaneo al TeatroBasilica

      21/10/2025

      La Città di Tutti: arte e pace al Teatro Trastevere

      20/10/2025

      Romaeuropa Festival 2025: Motus presenta Frankenstein

      20/10/2025

      Il Caffè Chantant torna al Teatro delle Muse di Roma

      20/10/2025

      Juliette Wayenberg esplora la memoria a Galleria Zema

      21/10/2025

      Inaugurazione della mostra “Paesaggi e natura” a Roma

      20/10/2025

      Antiche civiltà del Turkmenistan ai Musei Capitolini

      20/10/2025

      “Cine de papel”: i poster cubani al Museo di Roma

      20/10/2025

      Salmo World Tour 2025 arriva a Roma: dettagli e curiosità

      17/10/2025

      Spettacolo “C’era ‘n ber sole” al Bioparco di Roma

      16/10/2025

      Ernesto Bassignano al Teatro di Villa Lazzaroni

      15/10/2025

      La lirica nei quartieri romani: Arie di Roma Live

      15/10/2025

      Fuoricontesto: il Festival che anima Roma periferica

      21/10/2025

      Periferica 2025: Festival di cultura e musica a Roma

      17/10/2025

      Moacasa 2025: 50 anni di innovazione nel design

      15/10/2025

      “PPP Visionario” in ricordo di Pier Paolo Pasolini

      14/10/2025

      Tennis and Friends: la prevenzione al Foro Italico

      06/10/2025

      Il Wrestling vibra a Roma Nord: evento al Crossroads

      06/10/2025

      Mondiale di Petanque a Villa Borghese: 50 nazioni

      16/09/2025

      Il Campionato Italiano Moto d’Acqua a Fiumicino

      08/09/2025

      Juliette Wayenberg esplora la memoria a Galleria Zema

      21/10/2025

      Black Mountains: Teatro contemporaneo al TeatroBasilica

      21/10/2025

      Fuoricontesto: il Festival che anima Roma periferica

      21/10/2025

      La Città di Tutti: arte e pace al Teatro Trastevere

      20/10/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

      15/07/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Bullismo a Roma: Fare Rete per Non Lasciare Indietro Nessuno

      19/09/2025

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Italia Media Art Festival 2025: esplorazione di videoarte a Roma

      20/10/2025

      MIA Roma, l’evento 2025 del mercato audiovisivo

      06/10/2025

      Il MIA 2025 a Roma: un’immersione nel mercato audiovisivo

      26/09/2025

      RomHack 2025: UNGUESS debutta in un live hacking

      25/09/2025

      Halloween Nights a Cinecittà World: il divertimento diabolico

      20/10/2025

      La magia di Cappuccetto Rosso al Teatro San Carlino

      13/10/2025

      Fiabe dal Mondo: spettacoli e laboratori a Roma

      09/10/2025

      La mostra “Cubarancio” incanta alla Casina di Raffaello

      06/10/2025

      Ponte Art and Design District: inaugurato un nuovo polo creativo

      08/09/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Ikea celebra la convivialità con eventi a Roma

      12/09/2025

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Consulenze gratuite a Roma per la Vitiligine Week

      21/10/2025

      Welfair 2025: rivoluzioni per la sanità a Roma

      20/10/2025

      Regina Elena: nuove strategie contro i farmaci resistenti

      17/10/2025

      Nasce il premio De Sanctis per la ricerca farmacologica

      09/10/2025

      Consulenze gratuite a Roma per la Vitiligine Week

      21/10/2025

      Welfair 2025: rivoluzioni per la sanità a Roma

      20/10/2025

      Halloween Nights a Cinecittà World: il divertimento diabolico

      20/10/2025

      Italia Media Art Festival 2025: esplorazione di videoarte a Roma

      20/10/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Canterano celebra l’autunno con sapori e tradizioni

      13/10/2025

      Festa al Casale delle zucche a Salto di Fondi

      13/10/2025

      “L’ultimo uomo” debutta al teatro artemisio

      13/10/2025

      Mostra “Marvelous” al Palazzo Doria Pamphilj di Valmontone

      07/10/2025

      Canterano celebra l’autunno con sapori e tradizioni

      13/10/2025

      Festa al Casale delle zucche a Salto di Fondi

      13/10/2025

      “L’ultimo uomo” debutta al teatro artemisio

      13/10/2025

      Mostra “Marvelous” al Palazzo Doria Pamphilj di Valmontone

      07/10/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Brunori Sas, il documentario emoziona a Roma

      21/10/2025

      Progetti Scuola ABC: cinema, storia e società a Roma

      21/10/2025

      Tributo ad Alberto Sordi nei cinema a novembre

      20/10/2025

      Best Movie Worlds unisce cinema e impegno sociale

      20/10/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Brunori Sas, il documentario emoziona a Roma

      21/10/2025

      Progetti Scuola ABC: cinema, storia e società a Roma

      21/10/2025

      Tributo ad Alberto Sordi nei cinema a novembre

      20/10/2025

      Best Movie Worlds unisce cinema e impegno sociale

      20/10/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Teatro Tor Bella Monaca dal 17 al 23 aprile 2023
    Spettacoli teatrali Roma

    Teatro Tor Bella Monaca dal 17 al 23 aprile 2023

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome17/04/2023
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Gli spettacoli al TBM, questa settimana, toccano registri civili, storici, comici e musicali. Dal 17 al 23 aprile il cartellone dimostra come sul palco possano essere rappresentati argomenti che ci insegnano a guardare il mondo sotto molti punti di vista

    “I giusti nel tempo del male”, per la sola serata di martedì 18 aprile, apre la settimana al TBM. Il testo di Svetlana Broz vive la regia di Diego Ciarloni il quale reciterà insieme ad Angela Ursi e Simona Paolella. Nei primi anni Novanta nessuno, in Jugoslavia, immaginava cosa sarebbe successo. Nelle città e nelle campagne, la gente viveva una vita normale, non molto diversa che nel resto d’Europa, così come qui da noi (distanti appena 30 minuti di volo). Ma il male arrivò presto, come una tempesta terribile, e sconvolse la vita di tutti e nulla fu più come prima. In pochi lo videro annunciarsi nella montante propaganda nazionalista, nel repentino ricambio dei quadri dirigenziali di fabbriche e organizzazioni, nei primi screzi diplomatici fra regioni e gruppi etnici. La maggior parte della gente comune vi si trovò catapultata, come in un brutto sogno da cui, ormai, non era più possibile svegliarsi. Chi fu responsabile di tutto questo? Delle distruzioni, dei saccheggi, della violenza più atroce, degli stupri e delle torture, della fame, del freddo, delle umiliazioni? All’improvviso accadde, fu la notte della ragione, il ritorno ad Auschwitz, la morte di Dio e la morte dell’Uomo. Come fu possibile? Come poté accadere così vicino a tutti noi? Di fronte alla tragedia della guerra, Svetlana Broz (nipote del maresciallo Tito) però vuole parlarci di speranza, dei giusti nel tempo del male, di tutte quelle persone, donne, uomini, ragazzi, che seppero dire no nel momento in cui questo era più difficile e scomodo, a costo della propria stessa vita. Gente comune con un cuore straordinario, eroi veri di una storia vera. Grazie alle testimonianze di questo testo ci saranno d’esempio, indicando la strada, come luci nella notte del dolore. Da questo testo che raccoglie decine di incredibili storie raccolte dall’autrice sui campi di battaglia con un semplice registratore, abbiamo scelto di rappresentarne quattro. Produzione Teatro Claet; Collaborazioni tecniche Adriana Rasicci.
    Mercoledì 19 e giovedì 20 aprile è di scena “Apologia di Socrate – Come riferita dal testimone Platone”. La compagnia Mauri Sturno – La Scuola del Teatro impianta uno spettacolo intento a far conoscere il pensiero del filosofo greco. Adriana Romano adatta e guida Maurizio Castè e Paolo Benvenuto Vezzoso alla regia. È questa una rappresentazione indispensabile per far comprendere in maniera nitida e vivissima, il pensiero del primo grande filosofo e martire della libertà di pensiero occidentale. All’epoca del processo Socrate aveva settanta anni, e la sua vita si era intrecciata pur senza esercitare cariche pubbliche con quella dell’intera democrazia ateniese; il suo insegnamento, la sua “ricerca del vero”, era stato infatti significativamente presente in tutti i problemi che riguardavano l’onestà intellettuale e la sovranità della legge nella società democratica. Attraverso la vita di Socrate è possibile dunque tracciare un’anamnesi viva, originale e palpitante della città di Atene del V° secolo a.C. . Stando a quanto riportatoci da Platone, pare che Socrate abbia voluto difendersi da sé, parlando a suo modo, interrogando i giudici, facendo ironie sui suoi accusatori, con la dialettica che in Atene tutti conoscevano e molti odiavano avendone fatte le spese. Socrate gestì il suo discorso dal vivo: improvvisò, interrogò, confutò, secondo gli itinerari cui lo conduceva il suo intimo divino interlocutore (di lui più forte e luminoso) e a cui (e a nessun altro) decise una volta per tutte di sottomettersi. Da episodio giudiziario, il processo fu dunque sfruttato da Socrate, ormai anziano, per lasciare un messaggio finale ai suoi concittadini: un messaggio forte, non compromissorio, non mistificabile, che confermasse fino in fondo la dirittura morale e la divina vocazionalità di un insegnamento che egli distribuiva, non scritto, a tutti e senza alcun profitto economico o politico, ma per il solo amore per la verità. Il suo insegnamento iniziale e previo è l’umiltà intellettuale, il “sapere di non sapere” e, accusato di essere ateo, Socrate si mostra invece un esperto indagatore dei misteri delfici, eleusini, orfici. Platone, dunque, nel presentarci l’Apologia di Socrate, ci mostra un Socrate guizzante e imprevedibile, felice nel contraddittorio, scevro da ogni captatio benevolentiae, da ogni motus affectuum, e, finalmente, sacerdote di una sublime veglia sul limitare della morte in cui egli assume tutte gli impegni di una legge che pure viene usata pretestuosamente contro di lui. Si è scelto, così, di inserire nella parte finale uno stralcio dal Critone per enfatizzare maggiormente la profonda convinzione di Socrate di operare per il bene fino in fondo… così lo presenta nel “Simposio” il suo grande estimatore Alcibiade: “uno di quei piccoli satiri in terracotta che gli scultori fanno divisibili in due parti e che nel loro interno celano l’immagine in oro di un dio”. Organizzazione Angela Lombardi.
    Non può mancare uno spettacolo a sfondo musicale a cura dell’Associazione Culturale Genta Rosselli. “It’s Freddie. Mr bad guy”, mercoledì 19 aprile, ritrae la figura del front man dei Queen. Qui Gianpiero Cavalluzzi scrive, dirige e interpreta, e realizza anche la regia video background e interlude. E se Freddie Mercury avesse scelto la carriera solista? “Mr Bad Guy sono io”, ha confessato Freddie che, in queste canzoni, ha declinato il proprio punto di vista su amore, relazioni, società offrendo la più profonda rappresentazione di una delle personalità artistiche più eclettiche di tutti i tempi. “It’s Freddie. Mr Bad Guy” è un viaggio teatrale alla scoperta dell’individualità dell’uomo dietro l’icona dove tutte le canzoni del suo repertorio solista si trasformano nel racconto di colui che, per la prima volta a teatro, rappresenta 4/4 di un’esperienza di vita favolosa, leggendaria e travolgente, alti e bassi compresi. Un monologo in una scena nuda dove l’attore presta il proprio corpo alla celebrazione del mito di Freddie Mercury. Il ricordo della sua voce, della sua musica – di un suo punto di vista inedito – è affidato all’unione in scena di prosa e video, appositamente concepiti e realizzati per lo show. I contenuti della drammaturgia traggono profonda ispirazione dalla realtà vissuta dall’artista negli anni che vanno dal 1985 al 1989, ma svelata solo dopo la sua morte. Montaggio, editing video background e interlude Beatrice Mitruccio; Riprese ed organizzazione video background e interlude Paola Cavalluzzi e Luca Rossi; Costumi Filippo Palumbo e Vintage Queen Tees; Hairstyle Michele De Felicis per Harumi; Fotografie e photo editing Alfredo Covino e, Valeria Fornarelli.
    Mauro Perugini sarà il protagonista di “Qui è così”, da giovedì 20 a sabato 22 aprile. Produzione Teatro Libero Palermo, è uno spettacolo comico, unico ed imprevedibile: luogo ideale per un pubblico che desideri divertirsi dimenticando tutto il resto, virus compreso! Uno spettacolo giocoso, insolito, non convenzionale, una sorta di immaginaria pista da circo dove il direttore sarà intrattenitore, mago, attore e narratore, con monologhi, musiche, dialoghi, proiezioni, improvvisazioni, balletti e dove il pubblico sarà invitato ad entrare con leggerezza e complicità nel gioco stesso dello spettacolo, per emozionarsi da grandi tornando ad essere bambini! Un avvolgente viaggio nel tempo, che strizza l’occhio al passato senza tralasciare i paradossi del nostro quotidiano, in un excursus che sprona lo spettatore ad essere attento, coinvolto e partecipe, creando un luogo dove ognuno potrà riconoscersi in qualcosa. Uno spettacolo/format dove ogni sera ci sarà qualcosa di diverso, perché diverso ogni sera sarà il pubblico e che porta nel suo titolo l’essenza di tutto ciò che potrà accadere. Un One-Man-Show dedicato a tutti i curiosi della vita e senza limiti di età. Inimitabile, ma condivisibile!
    “Giovanna D’Arco | Le donne e la scelta”, Seven Cults Produzioni, chiude la programmazione della settimana. Sabato 22 aprile e domenica 23 aprile si avrà l’occasione di assistere a una pièce toccante. David Norisco scrive un testo illuminante che risalta la figura della rivoluzionaria Giovanna D’Arco. Filippo d’Alessio dirige Mario Focardi, Agnese Lorenzini, Alioscia Viccaro e Ana Kusch.

    …dopo aver giurato di dire la verità, spiegai che non avevo promesso nulla a quell’uomo…
    Irrefrenabile e insofferente alle autorità che cercano di sopprimere la sua voglia di autoaffermazione e libertà, Giovanna D’Arco non cede mai alla tentazione di arretrare ad una condizione determinata dal contesto sociale. Ogni suo atto e ogni sua scelta affermano con forza la sua libertà già nel semplice e fortemente simbolico vestire da uomo. Libera da un femminile fortemente delineato da una forma mentis misogina perpetuata dal clero e rinforzata dal pensiero aristotelico nelle università: non solo Dio, ma anche la Natura, avevano voluto la distinzione dei sessi per garantire la sopravvivenza della specie: (l’imbecilllitas sexus). Una lotta con se stessa di fronte a scelte in cui l’essere donna richiede passaggi di rottura con vissuti ingombranti determinati dalla logica del potere. Non più Giovanna l’Eroina, Giovanna la Santa, Giovanna la Strega, davanti al suo destino c’è solo Giovanna, una donna con le sue contraddizioni, le sue paure, la sua passione, la sua irruente vitalità e una fragilità che non cede mai posto al rimpianto o all’autocommiserazione. Scene Tiziano Fario; Costumi Alessandra Mené; Musiche Eugenio Tassitano; Disegno luci Roberto Zorzut.

    Teatro Tor Bella Monaca – Arena Teatro Tor Bella Monaca
    Via Bruno Cirino angolo Via Duilio Cambellotti raggiungibile con Metro C o Linea Bus 20
    Ampio parcheggio disponibile

    Per informazioni e prenotazioni:
    Telefono 062010579 (dalle 10:30 alle 19:30)
    Messaggi whatsapp 3920650683

    ORARI SPETTACOLI: 21; DOMENICA ORE 18

    Botteghino: dal martedì alla domenica dalle 10,30 alle 21,30
    Acquisto online su Vivaticket
    BIGLIETTI
    intero 12,00 Euro
    ridotto 10,00 Euro
    giovani 8,00 Euro
    GIFT CARD 78,00 Euro (10 ingressi)

     

    UFFICIO STAMPA TEATRO TOR BELLA MONACA
    Rocchina Ceglia 
    Maresa Palmacci 

     

     

    Fonte: Maresa Palmacci

    Adriana Romano Angela Ursi Diego Ciarloni Simona Paolella Svetlana Broz
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Black Mountains: Teatro contemporaneo al TeatroBasilica

    21/10/2025

    La Città di Tutti: arte e pace al Teatro Trastevere

    20/10/2025

    Romaeuropa Festival 2025: Motus presenta Frankenstein

    20/10/2025

    Il Caffè Chantant torna al Teatro delle Muse di Roma

    20/10/2025
    Articoli recenti
    • Juliette Wayenberg esplora la memoria a Galleria Zema
    • Black Mountains: Teatro contemporaneo al TeatroBasilica
    • Consulenze gratuite a Roma per la Vitiligine Week
    • Brunori Sas, il documentario emoziona a Roma
    • Progetti Scuola ABC: cinema, storia e società a Roma
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Intelligenza artificiale: cos’è, come funziona e perché sta rivoluzionando marketing, aziende e creatività
    • Micro moments di Google: cogli l’attimo giusto nel viaggio dell’utente
    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

      Legal
      • riferimenti
      • utilizzo
      • cookie
      • privacy
      Info
      • chi siamo
      • lavora con noi
      • contatti

      Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
      This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

      Seguici su:

      Facebook RSS
      © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
      Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
      Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
      Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
      • Home
      • Informazioni

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      X
      Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
      Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
      Rivedi consenso cookie

      Panoramica sulla privacy

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Funzionali
      I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
      Prestazione
      I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
      Analitici
      I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
      Pubblicitari
      I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
      Altri
      Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
      Necessari
      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
      Salva e accetta
      Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo