Eventi a Roma
Gli eventi a Roma, le feste comandate e non, le ricorrenze e i più significativi momenti dell’anno.
Scopri tutti gli spettacoli, le mostre d’arte, i concerti e gli eventi sportivi legati alla città.
#TeatroVittoriaColonna #Spettacolo #Cultura #EZrome
La stagione 2025/2026 del Teatro Vittoria Colonna di Marino prende il via il 18 ottobre 2025, promettendo una ricca programmazione che spazia dalla commedia alla musica e alla danza. L’offerta, aperta a tutte le età, include opere classiche e omaggi alla presenza femminile. Prezzi speciali per abbonamenti e riduzioni.
#FarWestFest #Cultura #ComunitàInEvoluzione #EZrome
Il Far West Fest anima Roma con un weekend di cultura e comunità il 27-28 settembre, offrendo eventi gratuiti come letture animate, stand-up comedy, musica live e laboratori creativi per tutte le età. L’iniziativa di Zip Zone APS incoraggia la scoperta della diversità attraverso l’arte e la collaborazione tra generazioni diverse.
Taiwan e Vaticano, artisti contemporanei, spiritualità, #EZrome.
La mostra “Gloria: Opere Religiose e di HOPE” di Hsieh Sheng-Min, inaugurata presso la Pontificia Università Urbaniana, rappresenta un significativo evento del dialogo culturale tra Taiwan e il Vaticano. Attraverso 30 opere esposte, l’artista taiwanese esplora temi di universalità, fede e dialogo interculturale, integrando tradizioni d’Oriente e Occidente.
Nella mostra “Desiderio di Leggerezza”, ospitata presso lo Studio Tiepolo38 fino al 25 ottobre 2025, le opere di Isabella Nurigiani invitano il pubblico in un viaggio artistico unico. Attraverso sculture dal forte impatto visivo, l’artista esplora tensioni tra pesantezza e leggerezza, gettando un ponte verso un universo di armonia e creatività senza confini. #IsabellaNurigiani #ArteContemporanea #EZrome
Lunch with Sonia è uno spettacolo unico che combina danza, teatro di figura e molteplici espressioni artistiche per esplorare temi di vita, amore e perdita. La produzione della Loco7 Dance Puppet Theatre Company invita il pubblico a riflettere sulla morte con dignità attraverso l’arte e la narrazione personale, offrendo un’esperienza teatrale emozionante e coinvolgente.
#FestivalCircoTeatro #Migrazioni #RomaEventi #EZrome
Il festival “Un’altra storia” a Roma, dal 12 settembre al 12 ottobre 2025, anima il quartiere Laurentino e il Teatro Furio Camillo con spettacoli circensi, teatrali e attività culturali. Gratuito e aperto a tutti, l’evento esplora tematiche migratorie contemporanee attraverso l’arte, i laboratori e il dialogo interculturale, promuovendo l’inclusione e la consapevolezza.
“Vautours (Avvoltoi)” inaugura la stagione al Teatro Vascello, esplorando il moderno disagio esistenziale in un contesto teatrale essenziale. Scritto da Roberto Serpi, lo spettacolo vanta l’interpretazione di Sergio Romano e Ivan Zerbinati, offrendo una visione cinica ma reale della lotta per esistere in un mondo senza lavoro. #teatro #Roma #disagioesistenziale #EZrome
#festivalmusicaantica #roma #barocco #EZrome
La Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio ospita il Festival di Musica Antica all’Aventino, un appuntamento imperdibile per gli amanti del Barocco. Il concerto del 21 settembre vedrà Lorenzo Scarlatti e Händel protagonisti di una serata ricca di emozioni musicali, resa ancora più speciale dalla voce del soprano Minni Diodati e dall’esecuzione su strumenti d’epoca.
Il Teatro Verde di Roma compie 40 anni di attività, celebrando un importante traguardo con una stagione teatrale ricca di spettacoli innovativi e tradizionali. Con una storia di successo, il teatro si conferma un punto di riferimento per la cultura e l’educazione giovanile. Tante iniziative per i giovani e un impegno costante verso l’inclusione e la comunità. #TeatroVerde #Spettacoli #Infanzia #EZrome
#ArmonieVisive #MuseoCarloBilotti #ArteContemporanea #EZrome
Al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese va in scena dal 23 al 28 settembre Armonie visive, il canto silenzioso degli strumenti ad arco. L’evento multisensoriale mette in mostra le opere di Giorgio Laveri e Mitzi Simonetti e una composizione del maestro Leonardo De Amicis, in un insolito connubio tra arte e musica.
