Nel cuore di Roma, precisamente al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese, si terrà un evento che promette di affascinare gli amanti dell’arte: Armonie visive, il canto silenzioso degli strumenti ad arco. Questa esposizione si terrà dal 23 al 28 settembre e mira a offrire un’esperienza multisensoriale unica attraverso l’interazione tra musica, pittura e scultura. Grazie all’impegno della Fondazione Creativi Italiani, questo evento sarà un autentico omaggio alla forza evocativa degli strumenti ad arco, incarnata nelle opere di due artisti di rilievo: Giorgio Laveri e Mitzi Simonetti. A completare l’esperienza, vi sarà una composizione inedita per archi del maestro Leonardo De Amicis, che riecheggerà tra le pareti del museo, arricchendo il percorso con un ulteriore strato di emozione.
Musica e arte visiva: un dialogo creativo
L’evento Armonie visive rappresenta un viaggio immersivo e sensoriale che fonde la musica con l’arte visiva. Giorgio Laveri, uno scultore rinomato per la sua capacità di trasformare gli oggetti ordinari in opere monumentali, introduce i visitatori a una scultura in ceramica unica nel suo genere. Composta da 12 a 15 pezzi, la scultura è una rielaborazione poetica dell’archetto, cuore pulsante degli strumenti ad arco. Le sue forme evocative non sono semplicemente un omaggio alla precisione tecnica, ma un invito a riflettere su quanto la musica possa essere al contempo tangibile e intangibile.
Accanto alle opere di Laveri, le tele di Mitzi Simonetti colgono l’essenza visiva degli strumenti ad arco attraverso immagini vibranti e dinamiche. Questi dipinti riescono a tradurre l’energia sonora in immagini che fluttuano tra la figurazione e l’astrazione, creando una sinfonia di colori e forme. Simonetti utilizza l’arte come una finestra sull’anima di questi strumenti, restituendo allo spettatore la loro purezza e bellezza intrinseca.
Composizioni musicali: l’accompagnamento ideale
L’inedita composizione per archi firmata da Leonardo De Amicis non si limita a essere un sottofondo: essa è parte integrante dell’esperienza offerta da Armonie visive. Le note scelte da De Amicis scorrono lungo il percorso espositivo, avvolgendo i visitatori e guidandoli in un viaggio emotivo che rende omaggio alla forza espressiva degli strumenti ad arco. In un’epoca in cui la fruizione dell’arte è spesso frenata da barriere culturali e linguistiche, la musica emerge come un linguaggio universale capace di superare tali ostacoli.
La musica del maestro De Amicis rende possibile una connessione più profonda con le opere d’arte in esposizione, creando un dialogo tra lo spettatore e l’artista. Questa combinazione di suoni e immagini trasforma la visita al museo in un’esperienza immersiva, capace di toccare le corde più intime dell’anima e di far vivere l’arte in una dimensione nuova e più coinvolgente.
Un progetto itinerante: dall’arte all’incontro tra culture
Dopo la tappa romana, Armonie visive si sposterà in altre città italiane, tra cui Milano, Napoli, Trieste, Alessandria e Laveno. Questo progetto itinerante ambisce a creare un ponte tra le varie comunità italiane, promuovendo il dialogo interculturale attraverso il linguaggio universale dell’arte. Grazie a questo viaggio, l’evento non solo esalterà le bellezze artistiche locali, ma offrirà anche un’occasione per le diverse comunità di entrare in contatto con l’arte e la musica in modo inedito.
Il progetto si configura come un’iniziativa ambiziosa che unisce territori di tutta Italia in un percorso che va oltre i confini geografici, consentendo alle persone di tutte le età di sperimentare l’arte contemporanea in una nuova luce. L’evento al Museo Carlo Bilotti è solo l’inizio di una stimolante avventura che porterà l’arte nelle sue molteplici forme a un pubblico sempre più vasto.
Info utili
Armonie visive, il canto silenzioso degli strumenti ad arco si terrà dal 23 al 28 settembre 2025 presso il Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese, situato in Via Fiorello La Guardia, 6 e Viale dell’Aranciera, 4 a Roma. Gli orari di apertura sono dal martedì al venerdì, dalle 10.00 alle 16.00, e il sabato e la domenica, dalle 10.00 alle 19.00, con ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura. L’ingresso è gratuito. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 060608.
(Foto: Mitzi Simonetti e Giorgio Laveri – Armonie visive, Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese)