La stagione 2025–2026 del Teatro Parioli Costanzo si apre con una proposta innovativa che promette di ridefinire l’esperienza teatrale, mescolando elementi della serialità televisiva con l’arte scenica tradizionale. Al centro di questa vera e propria rivoluzione sul palcoscenico romano c’è “Life Is Life”, una serie teatrale divisa in quattro episodi che segna il debutto della nuova stagione sotto la direzione artistica di Massimiliano Bruno. Il progetto, ideato e diretto da Bruno stesso, vanta una collaborazione creativa che include autori emergenti come Sara Baccarini, Emilia Bruno, Filippo Gentile e Daniele Locci, ed è prodotto in collaborazione con il Nuovo Teatro Parioli.
“Life Is Life”: una serie teatrale in quattro puntate
“Life Is Life” è concepita come una serie unica nel suo genere, pensata per attrarre e trattenere l’attenzione del pubblico oltre il singolo spettacolo, sposando la continuità emozionale tipica delle serie televisive con l’atmosfera unica del teatro dal vivo. La narrazione si sviluppa in quattro episodi distinti, che pur essendo autonomi, intrecciano trame e personaggi in una progressione continua. La storia si concentra su Ofelia, un’aliena precipitata sulla Terra, che si iscrive a un’accademia di recitazione nel tentativo di scoprire la complessità e le contraddizioni della condizione umana.
Al di là della leggerezza apparente, lo spettacolo tocca temi profondi e universali come la solitudine, il desiderio di comprensione e la ricerca di senso. Il format invita gli spettatori a un nuovo modo di vivere il teatro: non come un evento isolato, ma come un viaggio che evolve episodio dopo episodio, trasformando la platea in una comunità che cresce insieme alla storia.
Analisi del lavoro di Massimiliano Bruno
Massimiliano Bruno non è nuovo a sfide artistiche, e “Life Is Life” rappresenta un’ulteriore prova della sua capacità di innovare. Il regista trasforma l’esperienza teatrale proponendo una “sitcom teatrale”: un genere che solitamente trova spazio nella televisione, declinato qui in un contesto nuovo e stimolante, il palcoscenico. Bruno mira a ricreare la familiarità della televisione, quella sensazione di “accomodarsi sul divano”, portando però il pubblico a vivere la magia dell’esperienza dal vivo.
La scelta di assemblare un team di scrittori e registi giovani è intenzionale, al fine di infondere lo spettacolo con una freschezza e una prospettiva contemporanea, aprendo il teatro a nuove narrative e a un pubblico più giovane. Gli interpreti, attori e attrici emergenti, danno vita a personaggi complessi e affascinanti, garantendo un’esperienza che diverte e fa riflettere.
Trama degli episodi e personaggi
Il primo episodio, “Che razza di pianeta è questo?”, in scena dal 13 al 23 Novembre 2025, introduce il pubblico a Ofelia e ai primi concetti chiave della serie. Portata sulla scena i contrasti di una Roma Sud immaginifica e poetica, la narrazione gravita intorno all’adattamento di Ofelia e al suo sconcertante sbarco tra i terrestri. Un intreccio comico e surreale che affronta le stranezze umane con umorismo e profondità.
Negli episodi successivi, le relazioni tra i personaggi si complicheranno, le identità saranno messe in discussione, e il mistero si infittirà, sempre mantenendo quel filo conduttore che rende “Life Is Life” un viaggio continuo, sia per i protagonisti sia per il pubblico. Il finale promette di svelare le domande più nascoste, chiudendo un racconto che si propone più che mai attuale e innovativo.
Info utili
Il Teatro Parioli Costanzo si trova in Via Giosuè Borsi, 20 a Roma. La biglietteria è aperta dal martedì al sabato dalle 14:30 alle 19:30 e la domenica fino alle 18:30.
I biglietti sono in vendita per ogni episodio e comprendono diverse opzioni di prezzo a seconda della giornata e della disposizione dei posti.
Riduzioni sono disponibili per under 26, over 65 e altre categorie convenzionate.
Gli episodi di “Life Is Life” sono programmati da novembre 2025 a marzo 2026, con repliche nei fine settimana e durante la settimana. Parcheggi convenzionati sono disponibili nelle vicinanze per facilitare gli spettatori.
(Foto: Life Is Life, il cast con MassimilianoBruno; ph Francesca Fago)
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
