“Beatrice di Tenda”, la rinomata opera di Camilla Migliori, sarà rappresentata al Teatro Testaccio di Roma dal 21 al 23 novembre. Questa performance, diretta da Luca Milesi e con l’interpretazione di Maria Concetta Liotta, Dafne Barbieri e lo stesso Milesi, promette di offrire una visione intrigante sulla vita di Beatrice di Tenda, storica Duchessa di Milano. Ambientato nella Milano degli anni ’30 dell’Ottocento, lo spettacolo esplora la connessione tra passato e presente attraverso il tentativo di Beatrice di riscattare la sua memoria ingiustamente oscurata. Un fantasma, che cerca giustizia in un mondo in cui l’arte e la cultura stanno al centro di ferventi discussioni politiche e sociali.
Una rivisitazione storica affascinante
La pièce teatrale “Beatrice di Tenda” prende vita grazie alla penna di Camilla Migliori, un’autrice che ha lasciato il segno grazie a un’interpretazione audace di figure storiche e temi di impatto. Attraverso una scrittura che riesce a fondere agilmente eleganza e ironia, lo spettacolo evocativo porta in scena lo spirito inquieto di Beatrice di Tenda, interpretata da Maria Concetta Liotta. Questa figura storica, a lungo dimenticata, appare nella Milano del 1833 a Emilia Branca, una giovane artista promessa sposa di Felice Romani, proponendo una narrazione che si interseca con le loro vite, ricca di avvenimenti imprevisti e legami intimi che sfidano il tempo.
La storia originale di Beatrice di Tenda risale al 1418, quando venne ingiustamente condannata per un’accusa di tradimento orchestrata dal marito, il potente Duca di Milano, Filippo Maria Visconti. La sua esecuzione, una macchia sul destino di una donna di grande carattere e intelligenza, serve come leitmotiv dell’opera, invitando il pubblico a riflettere su concetti di onore, verità e giustizia, mentre si esplora l’enigma delle interazioni umane attraverso lo specchio del passato.
Un viaggio nella Milano ottocentesca
L’ambientazione di “Beatrice di Tenda” nella Milano dei primi anni del 1800 offre un affascinante contesto culturale e politico. Durante questo periodo, la città era un centro nevralgico di fervore intellettuale, con accademie e salotti che si trasformavano in fucine di idee rivoluzionarie, dove letterati e politici discutevano dell’arte e della politica, alimentando un’utopia di unità nazionale ancora lontana. Questo sfondo reale diventa un palcoscenico perfetto per intrecciare i temi storici con la finzione drammatica, creando un mosaico che incanterà il pubblico romano.
In scena, Emilia Branca, interpretata da Dafne Barbieri, è un’affermata musicista e scultrice, mentre Felice Romani, impersonato da Luca Milesi, è un autore di libretti d’opera che contribuirà, al fianco di Emilia, alla nascita di un melodramma dedicato a Beatrice. Questo processo creativo è osservato dallo spettro della Duchessa, che guida il loro lavoro e osserva le loro vite private, intessendo un racconto intricato di passioni e politiche personali che riflettono le dinamiche del tempo.
Un’opera di premi e riconoscimenti
Camilla Migliori, l’autrice dietro “Beatrice di Tenda”, è una figura di rilievo nel panorama teatrale italiano. Avendo iniziato la sua carriera negli anni ‘70, ha fondato una compagnia teatrale che ha ricevuto il sostegno del Ministero dei Beni Culturali per oltre un decennio. Conosciuta per la sua regia che esplora le profondità della spiritualità umana e il dramma storico, Migliori ha guadagnato numerosi riconoscimenti per la sua abilità di tessere narrazioni complesse e avvincenti.
Questo spettacolo non fa eccezione, riunendo un cast di talento per riportare sul palco una tragedia dimenticata e stimolare le discussioni sulla rilevanza storica e sulle questioni contemporanee. La sua produzione offre anche una rara opportunità di vedere la creatività e la destrezza stilistica di Migliori, il cui lavoro continua a influenzare nuovi orizzonti nel teatro moderno.
Info utili
Lo spettacolo “Beatrice di Tenda” si terrà al Teatro Testaccio dal 21 al 23 novembre 2025. Gli orari delle rappresentazioni sono venerdì e sabato alle ore 21:00 e domenica alle ore 18:00. I prezzi dei biglietti sono di €15 per l’intero, €13 per il ridotto e €10 per Cral e studenti. È necessaria una tessera teatro del costo di €3. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero telefonico diretto del teatro.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
