Il Teatro Verde di Roma raggiunge un traguardo di rilievo, festeggiando la 40ª stagione della Rassegna Nazionale Oltre la scena. Questo evento segna quarant’anni di dedizione all’arte teatrale dedicata a giovani e famiglie, il tutto riconosciuto dalla prestigiosa Targa d’Argento del Presidente della Repubblica Italiana. In questo articolo esploreremo la storia del Teatro, la rilevanza delle sue iniziative ed eventi futuri.
Quarant’anni di storia e impegno culturale
Fondato con l’intento di unire arte e educazione, il Teatro Verde si è affermato nel panorama culturale romano e nazionale. La sua nascita, avvenuta 40 anni fa di fronte alla stazione Trastevere, è stata il frutto del passaggio generazionale dalla Compagnia Opera dei Burattini alla Nuova Opera dei Burattini, che oggi anima il Teatro Verde. Questo cambiamento non è avvenuto solo a livello artistico, ma ha riflettuto una evoluzione della società stessa.
Sin dal suo primo sipario alzato, il Teatro Verde ha intrapreso un cammino incentrato sulle “nuove generazioni”, proponendo spettacoli che intrecciano meraviglia, insegnamento e sviluppo critico. La lunga traiettoria del Teatro ha interessato decine di migliaia di spettatori, spesso coinvolgendo i giovani spettatori nella magia del racconto attraverso il linguaggio universale del teatro. La sua reputazione è tale che ha meritatamente ottenuto il supporto della Fondazione Roma per migliorare ulteriormente l’accessibilità e l’inclusione del pubblico.
Un cartellone variegato per la 40ª stagione
Per l’importante anniversario di 40 anni, il Teatro Verde presenta una stagione che mescola classici e nuove creazioni. A partire dal 27 settembre, gli spettatori saranno catturati dall’apertura con “La libreria fantastica”, uno spettacolo dove libri e personaggi prendono vita. Ottobre sarà caratterizzato da narrazioni affascinanti come “L’ultimo cacciatore di draghi” e “Pollicino pop”, la fiaba raccontata dal punto di vista della moglie dell’orco. La stagione non tralascia altri capolavori come “Il mago di Oz”, “Giufà e il mare”, la “La befana vien di notte”, mantenendo un impegno costante per l’intera durata dell’anno teatrale.
Oltre alle meraviglie che accadono nelle mura del teatro, il Teatro Verde con la sua iniziativa “Teatro Verde a Motore” porta lo spettacolo direttamente nei cortili delle scuole, nei parchi e nelle piazze, realizzando così quella missione educativa e culturale che è alla base della sua attività. Questo approccio capillare e inclusivo permette a sempre più giovani di poter partecipare a questi momenti di crescita personale e collettiva.
Oltre gli spettacoli: un impegno continuo
Al di là delle rappresentazioni teatrali, il Teatro Verde è un istituto vivace con un ampio ventaglio di programmi formativi e laboratoriali rivolti a bambini e ragazzi dai 4 ai 19 anni. La Scuola di TeatroVerde, attiva presso il teatro, ospita ogni anno oltre 150 giovani partecipanti nei suoi laboratori espressivi, nutrendo l’immaginazione dei futuri spettatori e potenziali attori.
Il teatro non si limita alle mura fisiche dello spazio scenico. Attraverso i percorsi di formazione e le collaborazioni con entità educative e museali, il Teatro Verde si distingue come un polo culturale attivo tutto l’anno. Le sue attività non si esauriscono agli spettacoli, poiché comprende percorsi di competenza trasversale e orientamento, Progetti per adulti, letture nelle librerie, biblioteche e tournée anche internazionali, delineando un quadro di impegno costante e multiforme.
Info utili
Per chi desiderasse visitare il Teatro Verde o partecipare agli spettacoli, è bene sapere che le rappresentazioni si tengono il sabato, la domenica e nei giorni festivi alle ore 17, con biglietti al prezzo intero di €11 e ridotti a €10. È disponibile anche una GreenCard che permette l’acquisto di carnet per 10, 15 o 20 spettacoli a prezzi vantaggiosi. La biglietteria è attiva online e in sede. Il teatro è facilmente accessibile tramite tram, autobus o treni e si trova in Circonvallazione Gianicolense 10, di fronte alla stazione Trastevere.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
