Un nuovo ciclo di spettacoli dall’anima variegata è pronto a prendere il via al Teatro Vittoria Colonna di Marino. Gli eventi della stagione 2025/2026 si preannunciano come un vibrante mosaico di teatro, musica e danza, che culmineranno il 10 maggio 2026. Un programma pensato per tutte le fasce d’età, che spazia dalla comicità alla tradizione teatrale più classica, senza dimenticare l’importante omaggio al contributo femminile nel panorama artistico.
Un inizio con performance d’eccezione
Il sipario della nuova stagione si alzerà il 18 ottobre 2025 con un evento inaugurale d’eccezione: l’attesa performance di Massimo Wertmuller, destinata a catturare il pubblico con le sue doti interpretative. Il mestiere della comicità avrà poi come protagonisti Silvia Costa e Luciano Lembo, promettendo di strappare risate a scena aperta. La programmazione del Teatro Vittoria Colonna si distingue per la varietà, prevedendo opere che rappresentano un perfetto equilibrio tra leggerezza e rigore culturale.
Anche la scena teatrale italiana sarà sotto i riflettori con alcuni dei suoi più apprezzati autori. Tra questi, Michele La Ginestra e Alberto Bassetti si affiancheranno a Marco Cavallaro e Matteo Vacca, portando in scena trame brillanti e interpretazioni che rendono omaggio ai grandi classici. Le opere immortali di Eduardo De Filippo e Luigi Pirandello troveranno nuova vita sul palco, mentre un’opera originale rende omaggio a Hedy Lamarr, sottolineando la necessità di dare voce alle icone femminili che hanno segnato la storia.
Un palinsesto ricco di musica, danza e impegno sociale
Il cartellone del Teatro Vittoria Colonna non dimentica di rendere omaggio alla musica e alla danza, con il duplice scopo di intrattenere e infondere un profondo senso di valore culturale. L’Art Center Nazionale di Molinari porterà una ventata di eleganza e passione grazie alle sue esibizioni di danza. Nel corso della stagione, non mancheranno tributi musicali, come quelli dedicati all’indimenticabile Ennio Morricone.
Un progetto musicale su Trilussa, curato da Mario Alberti e il suo Ensemble, aggiungerà profondità al programma, mescolando versi e note in un connubio artistico originale. Questo multiforme approccio riflette la volontà del teatro di essere un veicolo di cultura di qualità, accessibile a una vasta gamma di spettatori. Il teatro si pone l’obiettivo di promuovere il territorio, coinvolgendo il pubblico attraverso spettatori di tutte le età, favorendo così la crescita e la condivisione artistica.
Un luogo di incontro e crescita culturale
La prossima stagione incarna l’essenza del Teatro Vittoria Colonna come polo culturale e sociale nel cuore di Marino. Il sostegno e l’entusiasmo instillati dal Sindaco, Stefano Cecchi, e dal Direttore Artistico, Giorgio Granito, sono il riflesso di un investimento sia economico che artistico. Questo impegno si traduce in una strategia precisa per l’anno teatrale, volta a garantire una programmazione che offre, oltre agli spettacoli, laboratori, master class ed eventi di diverso tipo.
Le iniziative per la nuova stagione mirano a confermare il Teatro Vittoria Colonna non solo come luogo di spettacolo, ma anche come laboratorio di idee e innovazione artistica. Particolare attenzione sarà dedicata al pubblico giovanile e alle famiglie, con momenti pensati per i più piccoli e spazi di riflessione raccolti intorno alle figure femminili. Il teatro è determinato a proporre un’esperienza culturale multiforme e ricca, confermando la città di Marino come epicentro di attività artistiche di ampio respiro.
Info utili
Gli spettacoli si svolgeranno dal 18 ottobre 2025 al 10 maggio 2026. I biglietti interi hanno un costo di €14,00, mentre i ridotti per over 70 e under 18 sono disponibili a €12,00. La campagna abbonamenti offre pacchetti vantaggiosi per 5 spettacoli al costo di €55,00 e 10 spettacoli a €105,00. È possibile prenotare tramite WhatsApp al numero 3341556248.
Le informazioni dettagliate sugli spettacoli verranno comunicate attraverso i media ed i principali social network, assicurando un costante aggiornamento sull’evoluzione delle attività culturali del teatro.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)