Al Teatro Vascello va in scena un’opera avvincente e profonda: “Lunch with Sonia”. Creata e diretta da Federico Restrepo e Denise Greber, questa produzione della Loco7 Dance Puppet Theatre Company promette di offrire un’esperienza indimenticabile tra danza, teatro di figura e marionette. Lo spettacolo, ispirato alla storia personale di Restrepo e al tema della morte con dignità, invita gli spettatori a riflettere su questioni universali con una prospettiva intima e personale.
Dal Sud America a New York: la storia di Federico Restrepo
Federico Restrepo è una figura di spicco nel mondo del teatro danza, originario di Bogotà, in Colombia, ma con una carriera ben radicata a New York. Dal 1985, anno di fondazione della Loco7 Dance Puppet Theatre Company, Restrepo ha esplorato nuovi confini nell’arte del teatro attraverso l’uso audace dei burattini in combinazione con la danza. Il suo stile distintivo fonde musica originale, performer dal vivo, e design con marionette più grandi del naturale, creando così un’atmosfera surreale e coinvolgente.
Il messaggio dei suoi spettacoli va oltre la pura rappresentazione estetica. Loco7 punta a indagare le intersezioni tra razza, cultura, storia e media, promuovendo il dialogo e la trasformazione culturale. Con “Lunch with Sonia”, l’intento è quello di trasferire il tema spesso filosofico della morte in una dimensione personale e narrativa che stimola la riflessione individuale dello spettatore.
“Lunch with Sonia”: un viaggio di amore e commiato
“Lunch with Sonia” è più di uno spettacolo teatrale; è un tributo a Sonia Jaramillo, zia di Restrepo, che ha affrontato la propria morte con coraggio e dignità dopo una lunga malattia. In scena, l’opera intreccia la danza con le marionette, la musica e i video, in un dialogo che affronta temi complessi come la vita, l’amore e la perdita. Il design sonoro di Leonie Bell arricchisce l’esperienza sensoriale, mentre i costumi di Becky Hubbert danno vita ai personaggi in scena.
Questo spettacolo toccante esamina la questione del suicidio assistito, un argomento che solleva numerose questioni morali, religiose e politiche. Attraverso la storia di Sonia, Restrepo mira a portare l’audiencia a considerare la morte non solo come un tema filosofico, ma come parte di una narrazione di vita profondamente personale e umana.
La MaMa e Loco7: una collaborazione di successo
La produzione di “Lunch with Sonia” è il frutto del lavoro congiunto tra la Loco7 Dance Puppet Theatre Company e La MaMa Umbria International, un’alleanza che affonda le sue radici in anni di progetti comuni e successo condiviso. La MaMa è un pilastro della scena teatrale sperimentale newyorkese e, grazie a questa partnership, lo spettacolo arriva a Roma per ampliare il suo pubblico.
In questo contesto, le produzioni della Loco7 si distinguono per la loro capacità di evocare emozioni profonde attraverso linguaggi espressivi unici, che parlano di cultura globale pur rimanendo profondamente radicate in contesti locali. Loco7, supportata dall’Ambasciata Colombiana a Roma e da Mid Atlantic Arts – US Artists International, continua a sfidare le convenzioni artistiche e a promuovere un discorso interculturale costante.
Info utili
Per chi desidera assistere a “Lunch with Sonia”, lo spettacolo si terrà al Teatro Vascello di Roma. Gli orari delle rappresentazioni sono: dal lunedì al venerdì alle ore 21, il sabato alle 19 e la domenica alle 17. I biglietti sono disponibili con differenti fasce di prezzo: 25 euro l’intero, riduzioni per over 65 a 20 euro, per cral e convenzioni a 18 euro e per studenti a 16 euro. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il teatro ai numeri 06 5881021 o 06 5898031.
(Foto: Federico Restrepo”s LUNCH WITH SONIA;
Dress Rehearsal photographed: Monday, September 27, 2021; 7:00 PM at Ellen Stewart Theatre, La MaMa Puppet Series, New York, NY;
Photograph: © 2021 RICHARD TERMINE
PHOTO CREDIT – RICHARD TERMINE)