Eventi a Roma

Gli eventi a Roma, le feste comandate e non, le ricorrenze e i più significativi momenti dell’anno.
Scopri tutti gli spettacoli, le mostre d’arte, i concerti e gli eventi sportivi legati alla città.

#PinoDaniele #TributoMusicale #NapoliInMusica #EZrome

Il 27 settembre 2025 il Teatro Romano di Ostia Antica sarà il palcoscenico di “Pino on the road AGAIN”, un coinvolgente tributo a Pino Daniele. La band Gente Distratta, con la sua lunga esperienza nell’interpretazione delle opere del cantautore, guiderà il pubblico attraverso un emozionante viaggio tra i suoi capolavori musicali.

La stagione 2025-2026 dell’Argot Studio è una celebrazione del teatro che intreccia tradizione ed esperimenti, con un cartellone di nove produzioni d’autore e progetti formativi. Dall’evento di apertura di Lino Musella dedicato alla Palestina al ritorno di grandi artisti come Filippo Timi, il teatro romano si conferma crocevia di cultura e innovazione. #EZrome

#Milieu #MAXXI #artecontemporanea #EZrome

Il 4 ottobre 2025, il MAXXI ospiterà “Milieu – Ritornare al corpo ferito”. Curato da Sergio Mario Illuminato, l’evento esplora la vulnerabilità umana come fonte di creatività. Con una performance di Lucia Bendia e la proiezione del cortometraggio “VULNERARE”, l’iniziativa pon il corpo ferito al centro del dialogo artistico e culturale contemporaneo.

#moisai2025 #domusaurea #teatroestorico #EZrome

L’edizione 2025 di Moisai a Roma si svolgerà dal 3 al 19 ottobre alla Domus Aurea. Con “Nerone: autoritratto con figure”, Fabrizio Arcuri e Fabrizio Sinisi offrono uno spettacolo unico che fonde teatro, mito e storia, ricollocando l’antica bellezza nel presente. Un’immersione imperdibile tra le mura storiche della “Casa della Luce”.

#MakerFaire #innovazione #tecnologia #EZrome

La Maker Faire Rome 2025 è pronta a stupire con progetti all’avanguardia e soluzioni creative. I maker del Lazio porteranno l’eccellenza della regione nel cuore dell’evento, mostrando il potenziale dell’innovazione nel migliorare la vita quotidiana. Dall’intelligenza artificiale alla sostenibilità, questa edizione promette di essere un momento imperdibile per tutti gli appassionati di tecnologia e design.

#Corrispondenze2025 #DanzaContemporanea #Resilienza #EZrome

Dal 28 settembre al 2 novembre 2025, Ladispoli ospita “Corrispondenze 2025”, un festival di danza contemporanea che propone spettacoli inediti, prime nazionali e masterclass con artisti internazionali. Un mese di eventi all’insegna della creatività, dell’identità e della resilienza, con la partecipazione di compagnie di fama mondiale.

#NETVillage #ScienzaRoma #IntelligenzaArtificiale #EZrome

Il 26 e 27 settembre il NET Village trasformerà Roma nel cuore pulsante della scienza grazie a un evento che mescola spettacolo e ricerca. La Città dell’Altra Economia ospiterà attività interattive, talk, e proiezioni per avvicinare il pubblico alle meraviglie della scienza, tra cui l’intelligenza artificiale e la musica dei Pink Floyd.

#AntonioLaRosa #mostraRoma #artecontemporanea #EZrome

La mostra “Risvegli” di Antonio La Rosa invita i visitatori a un viaggio tra emozioni e modernità. Dal 25 settembre al 4 dicembre 2025, presso Il Margutta, le opere in mostra offriranno una fusione di pittura e scultura, esplorando la condizione umana in un contesto urbano. Un invito a riflettere sulla fragilità e forza dell’uomo contemporaneo.

DroneArt Show torna a Roma con un evento che unisce la musica classica all’innovazione tecnologica dei droni. Tra il 9 e l’11 ottobre, l’Ippodromo Capannelle sarà il palcoscenico di serate indimenticabili, offrendo un’esperienza multisensoriale per un pubblico eterogeneo. L’evento è accessibile tramite Fever, segnando un appuntamento imperdibile del calendario culturale romano. #DroneArtShow #MusicaClassica #TecnologiaDeiDroni #EZrome

#farfalle #FridaKahlo #educazioneambientale #EZrome

La Casa delle Farfalle torna con la sua edizione autunnale, dal 27 settembre al 2 novembre. Oltre all’osservazione delle affascinanti specie tropicali, offre un’installazione dedicata a Frida Kahlo, unendo arte e natura. Laboratori e attività educative mirano a sensibilizzare adulti e bambini sull’importanza della biodiversità.