Il 2 ottobre 2025, presso l’Associazione Culturale Studio Tiepolo38 di Roma, si è tenuta l’inaugurazione della personale di Isabella Nurigiani, un’artista il cui lavoro ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama artistico contemporaneo. La mostra, intitolata “Desiderio di Leggerezza” e curata da Tiziana Musi, è un evento significativo dedicato alla memoria dell’artista, scomparsa prematuramente nel febbraio 2025. Tra sculture e monotipi, il percorso espositivo invita il pubblico a esplorare la capacità di Nurigiani di superare i limiti convenzionali del tempo e dello spazio attraverso l’arte.
Il desiderio di leggerezza nell’arte di Nurigiani
Isabella Nurigiani ha espresso un desiderio di leggerezza che va oltre la superficialità, ispirandosi ai versi della poetessa Antonia Pozzi. Come evidenzia Tiziana Musi nel suo testo critico, le opere di Nurigiani riflettono una materia che, pur densa, sembra alleggerirsi e levitare. Le sculture si avvolgono in spirali sottili, trasmettendo l’essenza del viaggio artistico intrapreso dall’artista, un cammino che trascende il qui e ora per abbracciare l’altrove.
Questa intenzione è presente nelle parole della stessa Nurigiani, che descrive il suo viaggio creativo come una trasgressione delle barriere temporali e spaziali; un percorso che le permette di connettersi con un universo immaginativo privo di confini. L’artista ha saputo trasformare la realizzazione artistica in una sfida sempre più complessa ed emozionante, attraverso materiali che vanno dal ferro al bronzo fino al marmo, evolvendo in consapevolezza e profondità espressiva.
Percorsi e opere emblematiche di Nurigiani
La carriera artistica di Isabella Nurigiani è scandita da opere significative che testimoniano una continua ricerca di equilibrio tra la pesantezza e la leggerezza. Un esempio di questo dialogo tra materiali è “Interpretazione spaziale” del 2004, un pezzo che combina una sottile lamina di ferro con una solida colonna di travertino. Qui, la base di travertino non è solo un supporto, ma una componente integrante della scultura che fonda e slancia la struttura verso l’alto.
Un’altra opera di rilievo nella carriera dell’artista è “Diversi”, un’installazione politica presentata nel 2009 per il ventennale della caduta del muro di Berlino. Rivelando un aspetto spesso nascosto della sua ricerca, quest’opera mostra come l’arte di Nurigiani includa una dimensione di impegno sociale, cercando di migliorare la percezione dello spazio e dell’ambiente con un’energia che si oppone alla guerra e promuove l’armonia.
Un’eredità artistica e culturale senza tempo
L’arte di Isabella Nurigiani si presenta come fonte di energia vitale, un mezzo attraverso cui trasformare la percezione del mondo circostante. Le sue opere non solo riflettono una maestria tecnica e artistica, ma incarnano anche un profondo desiderio di cambiamento sociale e culturale. Per Nurigiani, l’arte era uno strumento di intervento che le permetteva di ridefinire e migliorare il suo ambiente, un’azione che continua a risuonare anche dopo la sua scomparsa.
La mostra “Desiderio di Leggerezza” presso lo Studio Tiepolo38 rappresenta un omaggio sentito e doveroso a un’artista il cui lascito continua a ispirare e a incantare. Visitare questo percorso espositivo offre l’opportunità di entrare in sintonia con la visione e la filosofia di Nurigiani, scoprendo una poetica unica e senza tempo.
Info utili
La mostra di Isabella Nurigiani, “Desiderio di Leggerezza”, sarà aperta al pubblico fino al 25 ottobre 2025. Gli orari di visita sono dal lunedì al sabato, dalle ore 16.30 alle 19.30, presso lo Studio Tiepolo38, situato in Via Giovanni Battista Tiepolo 38, nel quartiere Flaminio di Roma.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)